CIRCOLARI

Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.

RICERCA CIRCOLARI (2434 circolari in elenco)

L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.

ULTIME CIRCOLARI INSERITE

IN ABBONAMENTO

02/11/2017

Diritto d’autore: le novità del Decreto fiscale

La Legge sul diritto d’autore (L.633/1941) viene parzialmente modificata dal c.d. Decreto fiscale (Decreto-Legge 16 ottobre 2017, n. 148). 

LEGGI LA CIRCOLARE

CONSULTA LIBERAMENTE

31/10/2017

Ci può essere sport senza attività fisica? C’è chi dice no, c’è chi dice si.

Questi ultimi giorni sono stati caratterizzati da un interessante dibattito sulla definizione di sport, tra la Corte di Giustizia europea che disconosce la possibilità di applicare il regime di esenzione IVA, previsto per i servizi sportivi, nel caso di iscrizione a tornei di bridge ed il CIO che invece apre ai giochi elettronici.   

LEGGI LA CIRCOLARE

CONSULTA LIBERAMENTE

31/10/2017

Libere riflessioni dopo il Convegno “La Riforma del Terzo Settore: nuove prospettive ed opportunità?”

Ricchi gli stimoli di confronto sulla Riforma del Terzo settore offerti dall’incontro che hanno organizzato la Fondazione dei Commercialisti di Bologna e la Fondazione Forense Bolognese il 25 ottobre scorso. 

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/10/2017

Organizziamo attività con minori: possono uscire senza accompagnatori?

Ci soffermiamo sulla recente ordinanza della Corte di Cassazione per evidenziare i profili di responsabilità nella gestione delle attività con minori che si possono configurare anche in ambito associativo.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

25/10/2017

#RiformaTerzoSettore 6: i requisiti statutari per qualificarsi come associazione di promozione sociale.

Il Codice del Terzo settore interviene anche in materia di requisiti statutari e gestionali delle associazioni di promozione sociale. Per valutare se sia necessario modificare lo statuto c'è in ogni caso tempo: le associazioni già iscritte nel Registro devono provvedere entro diciotto mesi dall'entrata in vigore del Codice ai sensi dell'art.101 del Codice.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

24/10/2017

#RiformaTerzoSettore 5: i requisiti per qualificarsi come associazione di promozione sociale.

La Riforma non cambia in maniera radicale il regime fiscale delle associazioni di promozione sociale ma introduce forti vincoli per l'assunzione di tale qualifica

LEGGI LA CIRCOLARE

CONSULTA LIBERAMENTE

23/10/2017

#RiformadelTerzosettore 4: divieto di distribuzione – diretta ed indiretta – di utili e proventi.

Cosa significa? Quali novità introduce la riforma? 

LEGGI LA CIRCOLARE

CONSULTA LIBERAMENTE

29/09/2017

Chi può percepire compensi sportivi? Cosa dicono al riguardo le Federazioni sportive?

L'articolo riassume la disciplina dei compensi sportivi evidenziando le ultime novità per soffermarsi sulle scelte della Federazione ciclistica e delle Federazione Rugby rispetto alla individuazione delle figure strumentali all'avviamento e alla promozione dello sport.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

19/09/2017

Un socio che porta in associazione il decoder per vedere partita con amici è responsabile penalmente?

Nel caso esaminato dal Tribunale di Bari la risposta è stata no ma anche perché si configuravano una serie di elementi a “discolpa". 

LEGGI LA CIRCOLARE

CONSULTA LIBERAMENTE

18/09/2017

Gestione separata INPS: da luglio contribuzione incrementata per garantire la disoccupazione.

E' previsto un incremento dell'aliquota contributiva per alcuni iscritti alla Gestione separata INPS finalizzato a garantire la disoccupazione: sul tema è intervenuta l'INPS con la Circolare n.115 del 19/7/2017 

LEGGI LA CIRCOLARE

CONSULTA LIBERAMENTE

15/09/2017

#RiformadelTerzosettore 3: lo Sport dilettantistico e la riforma.

La Circolare analizza gli effetti che il Codice del Terzo settore può dispiegare sulle associazioni sportive dilettantistiche.
Partendo dalla non obbligatorietà dell’iscrizione nel Registro Unico del Terzo settore, ci si interroga in merito ai tempi di maturazione della decisione, ai pro e contro dell’assunzione della qualifica di Ente del Terzo settore e in particolare di Associazione di promozione sociale, analizzando i diversi adempimenti gestionali e contabili nonché i diversi regimi fiscali. Si conclude la trattazione con l’analisi delle associazioni sportive dilettantistiche che risultano già iscritte nel Registro delle associazioni di promozione sociale. 

LEGGI LA CIRCOLARE

CONSULTA LIBERAMENTE

07/09/2017

#RiformadelTerzosettore 2: il quadro della riforma.

Analisi generale della Riforma del Terzo settore alla luce dei Decreti Legislativi già pubblicati ma tenendo presente le diverse tempistiche di operatività della riforma, dei numerosi Decreti attuativi che devono ancora essere pubblicati, della circolare dell'Agenzia delle Entrate in fase di elaborazione e la possibilità per il Governo di intervenire con Decreti correttivi entro un anno dalla pubblicazione della riforma.

LEGGI LA CIRCOLARE

CONSULTA LIBERAMENTE

07/09/2017

Comunicazione periodica dati fatture emesse e ricevute (ex spesometro)

Riepiloghiamo le caratteristiche fondamentali dell'adempimento relativo alla comunicazione dei dati fatture (ex Spesometro).

LEGGI LA CIRCOLARE

CONSULTA LIBERAMENTE

06/09/2017

Proroga al 28 Settembre 2017 della comunicazione dati fatture (ex spesometro).

Con il Comunicato stampa n. 147 del  01/09/2017, il Ministero Economia delle Finanze annuncia la proroga al 28 Settembre 2017 (scadenza originaria 18 Settembre 2017) del termine ultimo per la Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute relative al primo semestre 2017.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

03/08/2017

Ex Spesometro e comunicazione dati IVA: applicabilità del ravvedimento operoso.

Con la Risoluzione N. 104/E del 28 Luglio 2017 l’Agenzia delle Entrate interviene confermando l’applicabilità dell’istituto del ravvedimento operoso alle sanzioni per omessa/errata trasmissione dati fatture emesse/ricevute (ex Spesometro) e comunicazione liquidazione periodica IVA.

 

LEGGI LA CIRCOLARE

CONSULTA LIBERAMENTE

01/08/2017

Discipline sportive riconosciute: proroga entrata in vigore e annuncio inclusione dello Yoga

Il 18 Luglio scorso si è tenuto il Consiglio Nazionale del C.O.N.I. durante il quale, come si desume dal comunicato pubblicato, è stata deliberata la proroga al 31/12/2017 dell’entrata in vigore dell’elenco delle discipline sportive ammesse all’iscrizione al Registro delle Associazioni e società sportive 

LEGGI LA CIRCOLARE

CONSULTA LIBERAMENTE

01/08/2017

PRESTO: gli ultimi chiarimenti dell’INPS con il Messaggio di fine luglio.

Con il Messaggio n.3177 del 31/7/2017 l’INPS è intervenuto per offrire chiarimenti in materia di:

1) estensione dell’operatività agli intermediari previdenziali,
2)
ampliamento degli strumenti di pagamento.

 

LEGGI LA CIRCOLARE

CONSULTA LIBERAMENTE

18/07/2017

Nuovo Codice tributo per il versamento dell’IVA su acquisti intracomunitari

Con la Risoluzione 91/E del 14/07/2017 l’Agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo 6043 da utilizzare in caso di versamento IVA su acquisti di beni e servizi intracomunitari effettuati da soggetti tenuti a presentare il modello INTRA 12.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

13/07/2017

Denominazione, regime 398, tenuta contabile: una interessante sentenza dal Veneto.

Una associazione sportiva dilettantistica subisce l’accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate che contesta le modalità di tenuta delle delibere assembleari, l’omessa indicazione in denominazione della natura sportiva dilettantistica in alcuni documenti, la decadenza della 398 per transazioni in contanti superiori ai 516 euro e per supposto superamento del plafond di 250.000 euro...

LEGGI LA CIRCOLARE

CONSULTA LIBERAMENTE

13/07/2017

PrestO manda in pensione i voucher. Dal Lavoro accessorio al Contratto di prestazione occasionale.

Come è noto, il Governo alcuni mesi fa ha abrogato le norme disciplinanti l’istituto del lavoro accessorio (Voucher), ora sono stati introdotti due nuovi istituti

-  il contratto di prestazione occasionale, a cui possono fare ricorso anche gli enti senza scopo di lucro;

- il libretto di famiglia, destinato invece esclusivamente alle persone fisiche per necessità che esulano dall’attività professionale o di impresa;

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

13/07/2017

CTR Umbria: non si decade dalla 398 per contestazioni sulla tracciabilità anche per un accertamento sul 2011.

La Commissione tributaria regionale, con la sentenza n.491 del 24.10.2016, interviene sul tema della tracciabilità di versamenti e pagamenti prevista dall’art.25 della Legge 133/1999.  

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

12/07/2017

Il Correttivo alla finanziaria: novità in materia fiscale, lavoristica e di interesse per il mondo sportivo.

Il Decreto Legge 24 aprile 2017 n.50, recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo” è stato convertito con la Legge 96/2017 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.144 del 23/06/2017.

Analizziamo qui di seguito le disposizioni di maggiore interesse, rinviando alla lettura integrale del documento per una esame esaustivo del provvedimento e alle nostre circolari n.32, 33, e 34 dell’8/05/2017. 

LEGGI LA CIRCOLARE

CONSULTA LIBERAMENTE

03/07/2017

Riforma del Terzo settore: alcune riflessioni a margine di un provvedimento non ancora in Gazzetta Ufficiale.

All’Assemblea Nazionale del Forum Nazionale del Terzo Settore del 27 giugno scorso sono intervenuti il Ministro Poletti ed i sottosegretari Bobba e Baretta, unitamente ai parlamentari Lenzi e Beni, relatori di due delle Commissioni coinvolte nella valutazione degli schemi di decreti legislativi attuativi della riforma.

Poletti, di fronte alla richiesta di aggiornamenti rispetto all'iter di approvazione dei Decreti attuativi della riforma, ha evidenziato che “la discussione è ancora in piedi, cercheremo di utilizzare al massimo livello le indicazioni offerte dalle Commissioni parlamentari” le quali hanno operato anche alla luce delle segnalazioni e delle proposte di emendamenti presentate dal Forum (qui è consultabile il testo del 7/6/2017). “Questo non significa che riusciremo a garantirlo al 100%”. 

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

03/07/2017

Servizi di accoglienza per i migranti: quale aliquota IVA dobbiamo applicare? Dipende …

La questione è stata sollevata nell’ambito dell’interrogazione parlamentare n.5-11482 del 6 giugno 2017 in Commissione Finanze alla Camera, sentiti gli uffici competenti dell’Amministrazione finanziaria. 

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/06/2017

Sport e defibrillatori: dal 1 luglio è in vigore l’obbligo

Associazioni e società sportive dilettantistiche sono tenute a dotarsi del defibrillatore entro oggi – 30 giugno - e ad assicurare la presenza di personale formato al relativo utilizzo. Niente più proroghe: in fondo l’obbligo è stato contemplato solo nel 2013 e le associazioni avrebbero dovuto adeguarsi entro 30 mesi, termine rinviato a più riprese fino ad arrivare alla scadenza odierna.
Con il DM 26 giugno, emanato dal Ministero della salute di concerto con il Ministero dello sport e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28/06/2017, è stato chiarito che l’obbligo di defibrillatore non sussiste con riferimento ad alcune discipline sportive (al DM è allegato un elenco) e quando le attività sono svolte al di fuori degli impianti sportivi. La presenza di personale formato al relativo utilizzo è richiesta invece solo durante lo svolgimento di attività agonistiche o competitive. Se poi l’associazione utilizza il defibrillatore in dotazione del gestore dell’impianto sportivo, è necessario verificarne il corretto funzionamento e manutenzione. 

LEGGI LA CIRCOLARE

Contatti

Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.

I nostri uffici sono presenti a:

Bologna - Sede legale ed operativa

Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203

Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna

Reggio Emilia - Sede decentrata

V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782



Modena - Sede decentrata

Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033




Si riceve su appuntamento.

© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209

Contratto       Privacy Policy       Cookie Policy