Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
CONSULTA LIBERAMENTE
04/05/2018
Come devono compilare la domanda del 5xmille le associazioni sportive? Vi ricordiamo la scadenza del 7 maggio
CONSULTA LIBERAMENTE
02/05/2018
Iniziamo la pubblicazione di una serie di articoli di inquadramento generale del tema privacy: attendiamo alcuni provvedimenti per entrare nel dettaglio, verificare gli eventuali adattamenti previsti dal legislatore nazionale ed elaborare quindi la modulistica necessaria ad espletare gli adempimenti.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
23/04/2018
Entro il 30 aprile le strutture sanitarie private (qualifica che possono assumere anche le associazioni) devono inviare all'Agenzia delle Entrate i dati dei compensi riscossi nel 2017, in nome e per conto di ciascun professionista medico o paramedico che opera all'interno delle strutture stesse. L'obbligo è stato introdotto per favorire la tracciabilità e la trasparenza dei pagamenti. Secondo questa procedura, infatti, il pagamento della parcella viene effettuato “nelle mani” della struttura sanitaria, e la somma riscossa va poi riversata al professionista interessato.
CONSULTA LIBERAMENTE
20/04/2018
La vostra associazione ha l’esercizio 1° gennaio – 31 dicembre? Entro aprile – fatto salvo il più breve termine indicato in statuto – l’assemblea dei soci deve essere chiamata ad approvare il bilancio o rendiconto.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
20/04/2018
Nell'analisi della disciplina transitoria del Codice del Terzo settore si sono succeduti due interventi, ossia la nota n. 34 del 29/12/2017 del Ministero del Lavoro e le risposte dell’Agenzia delle Entrate nel corso di TELEFISCO. Ieri l’altro invece è stato pubblicato il documento di ricerca “La riforma del Terzo settore: il regime transitorio” a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili e della Fondazione Nazionale dei commercialisti.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
18/04/2018
Torniamo sul tema della tutela della salute dei praticanti l’attività sportiva dilettantistica a seguito dei numerosi quesiti pervenuti, per ricordare che i dirigenti sportivi nell’affrontare la materia devono esaminare non solo i vincoli normativi ma anche gli strumenti a tutela della propria responsabilità.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
11/04/2018
Le associazioni senza scopo di lucro possono ricevere come donazioni anche beni in natura: come devono comportarsi e cosa deve fare il donatore?
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
09/04/2018
La circolare ripercorre la disciplina fiscale delle attività di raccolta fondi attualmente in vigore e analizza le novità introdotte dalla Riforma del Terzo settore
IN ABBONAMENTO
31/03/2018
Sul tema è interessante esaminare la giurisprudenza legata alla qualificazione giuridica dell’AVIS (Corte di Cassazione S.U. 18.10.1990, n.10149 e 30.12.1992, n.13708, Ordinanza 12.6.2015, n.12184).
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
29/03/2018
Si ricorda che accedono al 5xmille le organizzazioni che
a) risultano iscritte nell’elenco permanente: l’elenco è stato pubblicato il 28 marzo sul sito dell’Agenzia delle Entrate;
b) non risultano iscritte nell’elenco permanente e quindi presentano l’istanza entro il 7 maggio.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
28/03/2018
La circolare esamina le agevolazioni in materia di imposte indirette già fruibili da associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato ed ONLUS iscritte nei relativi albi e registri.
IN ABBONAMENTO
27/03/2018
La Regione Emilia Romagna ha aggiornato i requisiti per l'attivazione dei centri estivi e previsto l'erogazione di contributi alle famiglie. All'interno della circolare trovate risposta ad alcuni quesiti che ricorrono in materia.
CONSULTA LIBERAMENTE
22/03/2018
Sul
tema è intervenuto il Ministero dell’Economia e delle finanze con la circolare
n. 13/RGS del 21 marzo 2018
CONSULTA LIBERAMENTE
21/03/2018
È stato esteso anche al 2018 il bonus per l’acquisto di uno strumento musicale nuovo da parte degli studenti iscritti a specifici corsi musicali.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
20/03/2018
Con Decreto del 17.01.2018, il Ministero delle Finanze ha reso noto l’elenco delle associazioni che operano per la realizzazione o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi ed alle tradizioni delle comunità locali, ammesse per l’anno 2017 alla fruizione delle agevolazioni fiscali.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
20/03/2018
Il 23 febbraio scorso è
stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto (DPCM 11.01.2018) che
disciplina la c.d. Cabina di regia.
CONSULTA LIBERAMENTE
16/03/2018
Non è più richiesto il certificato medico per attività sportiva ai minori di età compresa tra zero e 6 anni, ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
14/03/2018
Come ogni anno le associazioni sono chiamate a verificare se sono intervenute variazioni significative nei dati comunicati con l’ultimo modello EAS inviato. L’invio del modello aggiornato deve essere perciò effettuato solo ed esclusivamente nel caso in cui siano intervenute nel 2017 variazioni rispetto a quanto comunicato con l’ultimo modello EAS inviato.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
05/03/2018
L'articolo esamina la responsabilità del Presidente di una associazione nei rapporti con l'Erario, in rapporto all'articolo 38 del codice civile, esaminando anche l'ultima pronuncia della Cassazione sul tema.
IN ABBONAMENTO
01/03/2018
Il Ministero dello sviluppo economico chiede chiarimenti al Consiglio di Stato rispetto alla pubblicazione di contributi e corrispettivi erogati da Pubbliche Amministrazioni, adempimento previsto dalla Legge sulla concorrenza
IN ABBONAMENTO
26/02/2018
Con l’entrata in
vigore del Dlgs 112/2017 è diventata operativa la nuova disciplina dell’impresa
sociale che qualifica le cooperative sociali come imprese sociali di diritto.
Sul tema sono stati sollevati al Ministero dei Lavoro quesiti in ordine alle attività esercitabili da parte delle cooperative sociali, all'obbligatorietà o meno del bilancio sociale e alla decorrenza dell'obbligo e alla possibilità, o meno, di continuare a garantire servizi ai migranti.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
23/02/2018
Sul tema ci siamo soffermati in una recente circolare a cui sono seguite due note ministeriali di segno opposto conseguenti alla richiesta di chiarimenti da parte del Forum del Terzo settore.
La prima è la nota del Ministero dello Sviluppo Economico del 13 febbraio, in cui il Dicastero ha affermato che, “salvo diverso avviso dell’Ufficio Legislativo”, le associazioni devono provvedere entro il 28 febbraio 2018 alla pubblicazione delle risorse provenienti da Pubbliche Amministrazioni ricevute nel 2017 sul proprio sito internet.
La seconda è la nota del Ministero del Lavoro del 23 febbraio , in cui si legge viceversa che “si deve ritenere che costituiscono oggetto dell’obbligo di pubblicità gli importi percepiti a decorrere dall’1 gennaio 2018, la cui pubblicità e trasparenza dovrà essere assicurata, nelle forme prescritte, entro il 28 febbraio 2019.”
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
21/02/2018
Questo il titolo del seminario organizzato ieri dal Forum del Terzo Settore che ha visto come ospite di eccezione il Direttore Generale Terzo settore del Ministero del Lavoro, Alessandro Lombardi.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
20/02/2018
Il Ministero, con la Circolare del primo febbraio 2018, ha offerto alcuni chiarimenti in merito alla obbligatorietà dell’attività di retraining per il personale formato all’utilizzo del defibrillatore, la gerarchia tra le certificazioni mediche e la formazione al primo soccorso sportivo.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
19/02/2018
L'INPS aggiorna le aliquote dei contributi previdenziali dovute per la gestione separata nel 2018.
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782
Modena - Sede decentrata
Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209