Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
CONSULTA LIBERAMENTE
13/06/2017
Il primo giugno è entrata in vigore la Legge 31 maggio 2017 n°8 recante “Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive”.
Si tratta di un provvedimento che disciplina congiuntamente la promozione dell’attività sportiva e la gestione dell’impiantistica sportiva, in passato rispettivamente disciplinati dalle Leggi regionali 13/2000 e 11/2007.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
13/06/2017
Il tema della certificazione medica deve essere affrontato esaminando due diversi punti di vista, ossia:
1) i vincoli contemplati dalla legislazione di settore;
2) la responsabilità – civile e penale - di chi organizza le attività sportive.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
13/06/2017
Sul tema interviene la Cassazione (sentenza del 12.05.2017 n.11872) che conferma l'esclusione dalla deducibilità delle erogazioni operate da una società a favore di una Associazione per la mancata effettiva destinazione delle risorse all'attività sociale. La società farà causa all'associazione per danni?
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
29/05/2017
L'articolo 90 della Legge 289/2002 ha introdotto una presunzione ex lege della natura pubblicitaria della sponsorizzazione diretta ad organizzazioni sportive dilettantistiche. Ne consegue che la fruizione dell'agevolazione in esame è subordinata esclusivamente alla sussistenza delle seguenti condizioni:
1. il soggetto sponsorizzato sia una compagine sportiva dilettantistica,
2. sia rispettato il limite quantitativo di spesa di 200.000 euro,
3. la sponsorizzazione miri a promuovere l'immagine ed i prodotti dello sponsor,
4. il soggetto sponsorizzato abbia effettivamente posto in essere una specifica attività promozionale, come l’apposizione del marchio sulle divise, esibizione di striscioni e/o tabelloni sul campo da gioco (sul punto vedi anche Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate 23 giugno 2010, n. 57/E).
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
29/05/2017
Una associazione senza scopo di lucro con personalità giuridica operante nel settore dello spettacolo interpella l’Agenzia delle Entrate per sapere se si possa applicare la norma agevolativa anche nel caso in cui i fondi, anche solo in parte, non siano utilizzati direttamente dall’associazione ma siano trasferiti ad altro soggetto per la realizzazione sempre di attività spettacolistiche (nel caso di specie eventi musicali).
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
29/05/2017
Come è noto alle società
sportive dilettantistiche – cooperative e
società di capitali – iscritte nel Registro CONI si applicano “le disposizioni della legge 16 dicembre 1991, n. 398, e successive
modificazioni, e le altre disposizioni tributarie riguardanti le associazioni
sportive dilettantistiche”, come statuito dall’art.90 della Legge 289/2002. Ma quali sono i requisiti statutari di cui devono essere in possesso le ssd?
IN ABBONAMENTO
29/05/2017
In questo caso, ai fini del calcolo dell’IVA che il sodalizio si troverà a dover versare, ci sono due aspetti da valutare, ossia se:
1) l’IVA debba essere sommata o scorporata dai corrispettivi specifici versati per partecipare alle attività sportive;
2) l’IVA versata ai fornitori possa essere detratta anche nel caso in cui l’associazione (perché in regime 398 o perché titolare di solo codice fiscale) non abbia inserito tali fatture nel registro iva acquisti e non abbia presentato la dichiarazione iva.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
29/05/2017
Diventare presidente di una associazione priva di personalità giuridica significa assumersi le responsabilità conseguenti alla relativa gestione, rischiando anche il proprio patrimonio personale ma, sempre e comunque?
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
29/05/2017
Il 3 luglio 2016 è entrata in vigore la Legge 6 giugno 2016, n.106 recante “Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale”.
Con il provvedimento è stata conferita al Governo la delega ad emanare decreti attuativi che definiscono i soggetti che possono assumere tale qualifica, intervenendo sotto il profilo civilistico, fiscale e nella definizione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione. E’ prevista anche la riforma dell’impresa sociale e del servizio civile. Al Governo è stato concesso un anno di tempo per provvedere.
Venerdì 12 maggio il Consiglio dei Ministri ha licenziato i Decreti legislativi relativi a:
1) Codice del Terzo settore;
2) 5xmille;
3) Impresa sociale.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
29/05/2017
Il decreto-legge 30 dicembre 2016, n.244,nel testo convertito dalla Legge 27 febbraio 2017, n.19, introduce all’articolo 2 “Disposizioni in materia di editoria e di durata in carica del Consiglio nazionale e dei Consigli regionali dell'Ordine dei giornalisti”.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
15/05/2017
L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 57/E ha fornito alcune risposte ai dubbi sorti dopo l’entrata in vigore dei provvedimenti contenuti nel D.L 50/2017 (c.d. Manovra Correttiva). In questa nota ci soffermiamo ad analizzare la norma che introduce modifiche sulle modalità di invio degli F24 in caso di utilizzo in compensazione dei crediti tributari.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
09/05/2017
Prevedere che il certificato medico per attività sportiva non agonistica sia rilasciato esclusivamente dai medici assegnati dal Servizio sanitario o dai medici sportivi (specialisti in medicina dello sport ovvero medici della Federazione medico sportiva italiana del CONI) significa introdurre una limitazione alla concorrenza? LEGGI LA CIRCOLARE
IN ABBONAMENTO
08/05/2017
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il c.d. Decreto fiscale (Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2017 ed entrato in vigore il giorno successivo.
Ci soffermiamo qui sulle principali novità in materia fiscale, rinviando a successive circolari per esaminare la parte lavoristica e gli articoli di interesse per il mondo sportivo. Il testo affronta inoltre aspetti riguardanti il servizio sanitario, il sostegno alla cultura, disposizioni legate ai territori terremotati: si rinvia pertanto alla lettura integrale del Decreto per un esame esaustivo delle novità introdotte.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
08/05/2017
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il c.d. Decreto fiscale (Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2017 ed entrato in vigore il giorno successivo.
Prosegue l’esame del Decreto con riferimento alle novità di maggiore interesse in ambito lavoristico.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
08/05/2017
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il c.d. Decreto fiscale (Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2017 ed entrato in vigore il giorno successivo.
Prosegue l’esame del Decreto evidenziando alcune disposizioni di interesse per il mondo sportivo.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
03/05/2017
Come saprete il Parlamento ha delegato il Governo (Legge 106/2016) ad emanare più decreti attraverso i quali riformare tutti gli aspetti che riguardano la gestione degli enti del Terzo Settore ed il servizio civile.
Si va dalla definizione dei requisiti statutari alle procedure per acquisire la personalità giuridica, dagli adempimenti contabili alla disciplina fiscale, passando attraverso la definizione della collaborazione con le Pubbliche Amministrazioni. E poi c’è il decreto sul 5xmille (a cui abbiamo dedicato una GUIDA), la nuova disciplina dell’impresa sociale, la disciplina della Fondazione Italia sociale, la disciplina delle reti associative e dei Centri servizi volontariato. Per concludere, la disciplina sul servizio civile, unico provvedimento entrato in vigore, al quale abbiamo dedicato la circolare odierna.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
03/05/2017
È entrato in vigore il Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40 recante “Istituzione e disciplina del servizio civile universale, a norma dell'articolo 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106”, pubblicato sulla GU n.78 del 3.4.2017.
Il provvedimento è stato adottato in base alla delega contenuta nella Legge 106/2016 che aveva attribuito al Governo anche il compito di adottare decreti legislativi per la revisione della disciplina in materia di servizio civile nazionale.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
21/04/2017
Cosa è necessario fare per accedere al 5xmille?
IN ABBONAMENTO
11/04/2017
La Circolare esamina gli effetti della Delibera CONI in materia di riconoscimento delle discipline sportive.
CONSULTA LIBERAMENTE
11/04/2017
IN ABBONAMENTO
27/03/2017
Il tema viene sottoposto all’esame della Corte di Giustizia (sentenza 15/02/2017 C-592/15 ) a seguito del ricorso di un ente non profit britannico impegnato nella promozione del cinema.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
27/03/2017
Ad oggi la Legge sul volontariato esclude la possibilità che il socio volontario possa percepire una qualsiasi forma di retribuzione, potendo esclusivamente essergli riconosciuto il rimborso delle spese sostenute in nome e per conto dell’associazione, possibilmente previamente autorizzate ma sicuramente debitamente documentate. Su questo tema è intervenuta di recente la Commissione tributaria provinciale di Firenze (sentenza del 4.10.2016 n. 1278/1/16 ).
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
27/03/2017
Sul tema è intervenuto il Consiglio di Stato (sentenza 292/2016) a seguito di un contenzioso legato all’erogazione di contributi alle scuole paritarie.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
23/03/2017
Parlamento e Governo hanno manifestato la volontà di abrogare
l’istituto del lavoro accessorio, meglio noto per i voucher attraverso i quali
venivano retribuiti i collaboratori. Come comportarsi con i voucher già acquistati? Quali tipologie di contratto flessibile è possibile utilizzare in alternativa?
CONSULTA LIBERAMENTE
22/03/2017
L’invio del modello EAS aggiornato deve essere effettuato solo ed esclusivamente nel caso in cui siano
intervenute nel 2016 variazioni rispetto a quanto comunicato con
l’ultimo modello EAS inviato.
Questo
adempimento non può essere trascurato perché di fondamentale importanza per le
associazioni per potersi qualificare ai fini fiscali come Enti non Commerciali.
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782
Modena - Sede decentrata
Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209