Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
CONSULTA LIBERAMENTE
13/12/2016
In questo provvedimento viene approvata una norma in controtendenza rispetto alle disposizioni che negli ultimi anni avevano visto una progressiva riduzione delle casistiche di possibilità di utilizzo del modello F24 cartaceo per il pagamento di imposte e tributi.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
06/12/2016
L'istituto del compenso sportivo presenta un quadro normativo non chiaro e anche la giurisprudenza non offre un indirizzo interpretativo univoco. In attesa che il Legislatore intervenga in materia, l'Ispettorato del Lavoro offre alcune indicazioni
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
05/12/2016
La circolare sintetizza le novità introdotte su questi adempimenti e relative sanzioni
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
05/12/2016
Spesometro: novità in materia di scadenze e sanzioni
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
01/12/2016
Il 17 novembre scorso si è tenuto a Roma il convegno "Il Terzo Settore alla prova dei decreti attuativi" organizzato dal Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili nel corso del quale sono stati illustrate le Osservazioni dell'ordine rispetto alla predisposizione dei decreti attuativi della riforma del Terzo Settore alla cui lettura integrale si rinvia per un esame esaustivo.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
01/12/2016
Quando ascoltiamo un cd - o musica su altro supporto - ci avvaliamo di diritti che sono:
a) dell'autore;
b) del fonografico, ossia di chi materialmente ha prodotto il cd;
c) degli artisti che hanno partecipato alla realizzazione del cd.
Questi diritti sono contemplati e disciplinati dalla Legge 22/04/1941 n. 633 recante "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio" (anche nota come LdA).
IN ABBONAMENTO
01/12/2016
Ad oggi si. La liberalizzazione dell'insegnamento della danza si può far risalire alla sentenza della Corte Costituzionale n.240 del 1974, con la quale è stata affermata la incompatibilità della norma (Legge 28/1951) che subordinava l'esercizio della professione di maestro di danza (e l'assunzione del titolo relativo) al possesso del diploma rilasciato dall'Accademia nazionale di danza o da un istituto pareggiato con l'articolo 33, primo comma, della Costituzione che proclama libero l'insegnamento di arte e scienza.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
01/12/2016
Le associazioni possono percepire sia quote di adesione che corrispettivi per partecipare a specifiche attività organizzate, anche se a volte l'Agenzia delle Entrate sembra non distinguere concettualmente queste tipologie di introiti. Sul tema è intervenuta la Commissione Tributaria di Reggio Emilia in una recente sentenza.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
21/11/2016
La circolare n.71 parte dall'esame di una recente sentenza della Commissione Tributaria di Potenza per esaminare sia i documenti di prassi che gli orientamenti interpretativi espressi dalla giurisprudenza in materia in attesa di un chiarimento interpretativo in materia.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
21/11/2016
Chi può svolgere l'attività di istruttore sportivo? C'è una differenza tra operare in una associazione sportiva dilettantistica riconosciuta dal CONI o operare in una palestra profit? Esistono delle professioni protette in ambito sportivo?
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
21/11/2016
La circolare esamina i termini perchè le associazioni con esercizio solare possano ravvedersi rispetto all'omessa presentazione dei dichiarativi Modello Unico Enti non commerciali e/o Dichiarazione IRAP
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
21/11/2016
Contrariamente a quanto indicato nel DL 189/2016, il Ministero ritiene di estendere la "proroga" al primo gennaio prevista per i Comuni terremotati. La circolare riporta i contenuti della nota esplicativa ed evidenzia le problematiche non ancora risolte in materia.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
02/11/2016
Il Decreto Fiscale introduce importanti novità in materia di spesometro,
tra tutte la circostanza che l'adempimento passa dall'essere annuale al
diventare trimestrale. Le difficoltà non si limitano al moltiplicarsi
degli adempimenti: per saperne di più consultate la circolare.
Il tema non riguarda in ogni caso le associazioni titolari di solo codice fiscale.
IN ABBONAMENTO
02/11/2016
Oggi il Ministero del Lavoro ha offerto alcuni chiarimenti in materia di voucher
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
02/11/2016
Il rinvio dell'adempimento al 1° gennaio 2017 è stato previsto esclusivamente per i Comuni colpiti dal terremoto. A prevederlo è il Decreto Legge del 17 ottobre 2016, n.189
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
17/10/2016
Questo principio viene ribadito di recente dalla Corte di Cassazione. Cogliamo l'occasione per ricordare gli adempimenti obbligatori in capo alle associazioni nella nostra nota informativa n.62 del 17/10/2016.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
17/10/2016
Imprenditori e professionisti devono effettuare la comunicazione preventiva di instaurazione della collaborazione almeno 60 minuti prima del suo inizio ma questa novità non riguarda le associazioni.
Per saperne di più leggete la nostra nota informativa n.61 del 17/10/2016
IN ABBONAMENTO
17/10/2016
Torna sull'argomento il Ministero dello Sviluppo economico per chiarire che non tutti i massaggi sono riconducibili alle attività protette di estetisti o alle attività sanitarie per il relativo carattere terapeutio-riabilitativo.
Per saperne di più leggete la nostra nota informativa n.63 del 17/10/2016
IN ABBONAMENTO
17/10/2016
Cosa succede quando il Presidente di una associazione è sempre la stessa persona o l'alternanza è assicurata da un suo famigliare?
Esaminiamo un accertamento rivolto ad una ONLUS in cui veniva contestata la scarsa democraticità in ragione della scarsa alternanza nelle cariche elettive, aspetto molto delicato per le associazioni.
Per sapere come è stato risolto il tema della Commissione tributaria regionale, leggete la nostra nota informativa n.64 del 17/10/2016.
IN ABBONAMENTO
05/10/2016
La vostra associazione deve emettere una fattura per servizi educativi rivolta ad un Comune? Si tratterà di una fattura elettronica esente da IVA e quindi soggetta a marca da bollo ma... come applicare l'imposta di bollo alla fattura elettronica? La circolare esamina normativa e prassi sul tema.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
05/10/2016
Adottare la prima nota è utilissimo anche per le associazioni più piccole ma quando può essere previsto come obbligatorio? La circolare esamina una recente sentenza della Commissione tributaria di Bari che interviene sul tema.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
05/10/2016
La recente sentenza della Commissione tributaria di Pesaro interviene su un tema delicato: quali effetti può avere una contestazione relativa alla violazione dei vincoli di tracciabilità sul regime 398 oggi?
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
05/10/2016
La Commissione tributaria regionale della Lombardia interviene con una interessante sentenza che si discosta da illustri precedenti.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
05/10/2016
Il tema approda in Parlamento, nel corso di una interrogazione parlamentare. Le proposte di semplificazione non vengono condivise dal Ministero delle finanze e... dall'Agenzia delle Entrate.
Nella circolare 56/2016 si esamina l'interrogazione parlamentare e si ricordano gli aspetti più importanti di questo adempimento.
IN ABBONAMENTO
05/09/2016
Avete pagato dei collaboratori nel 2015 e non avete ancora trasmesso il Modello dei sostituti di imposta (Modello 770) 2016?
Nessun problema: il termine di presentazione originariamente in scadenza il 22 agosto 2016 è slittato al 15 settembre 2016 per effetto del DPCM 26.07.2016.
La circolare esamina inoltre le modalità di presentazione del modello, le conseguenze dell'eventuale omessa presentazione e le modalità di ravvedimento.
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782
Modena - Sede decentrata
Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209