Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
IN ABBONAMENTO
12/01/2016
Alcuni interessanti spunti sul tema tutela della salute in ambito sportivo dilettantistico provengono dalla lettura del documento di indirizzo adottato dalla Conferenza Stato-Regioni nel corso della riunione del 30 luglio scorso.
L'intervento nasce per il comportamento disomogeneo adottato dalle Regioni nell'individuare i soggetti preposti ad organizzare i corsi di formazione all'utilizzo del defibrillatori. Cogliamo l'occasione per rispondere ai più comuni quesiti in materia a partire dal termine ultimo entro cui dotarsi di defibrillatori. La Legge lop individua nel 4 febbraio 2016 ma sul sito del CONI Friuli Venezia Giulia è stato pubblicato il 5 Gennaio scorso un comunicato che informa di una possibile proroga al 31 ottobre 2016. Proroga a parte però è essenziale mettersi in regola il prima possibile, per la salute degli atleti e la serenità dei dirigenti...
IN ABBONAMENTO
12/01/2016
Sul tema si è espressa l'Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n.10 del 23 gennaio 2015.
Il quesito era legato alla possibilità di mantenere la qualifica di ONLUS in capo ad una Fondazione che gestiva un consultorio quando la stessa andava a percepire corrispettivi dagli utenti.
IN ABBONAMENTO
12/01/2016
Attenzione ai permessi edilizi. Si è esonerati quando i manufatti sono effettivamente destinati a soddisfare "esigenze meramente temporanee", non essendo la precarietà di un manufatto a stabilire la necessità o meno dei permessi edilizi, ma l'alterazione dello stato di fatto dei luoghi insieme all'utilizzo stabile e non momentaneo.
Sul punto interviene il Consiglio di Stato con la Sentenza n. 4116, del 4 settembre 2015.
IN ABBONAMENTO
18/12/2015
L'Agenzia delle Entrate del Friuli interviene per fonire alcuni chiarimenti alle associazioni sportive. Si evidenzia la possibilità per il presidente dell'associazione sia di ricevere compensi come istruttore/allenatore che indennità di carica, a condizione che questi emolumenti non si configurino come distribuzione indiretta di utili o proventi. Anche gli istruttori stranieri non residenti in Italia possono ricevere compensi sportivi, sempre che non siano professionisti.
IN ABBONAMENTO
18/12/2015
Come è noto, la gestione Enpals è confluita nell'INPS conservando alcune sue specificità, tra le quali gli adempimenti connessi al certificato di agibilità. L'INPS con la Circolare del 27/05/2015 offre chiarimenti sulla procedura telematica per la richiesta ed emissione del certificato.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
18/12/2015
Se noleggio un campo sportivo ad una associazione sportiva affiliata al medesimo Ente Nazionale cui la nostra associazione è affiliata l'introito percepito è da assoggettare a tassazione o no? Se acquisto le divise per gli atleti e chiedo loro il rimborso di quanto esattamente pagato, senza alcun ricarico, l'entrata è da assoggettare a tassazione oppure no? Se effettuo prestazioni di servizi di natura educativa nei confronti di una scuola, devo o meno applicare l'iva?
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
18/12/2015
L'Inps, con messaggio n.6603 del 28 ottobre, in riferimento alla procedura telematica di richiesta dei certificati di agibilità per le imprese del settore spettacolo (ex Enpals), ha reso noto che dal 2 novembre 2015 sarà rilasciato un aggiornamento che prevede una nuova funzione di "Trasmissione massiva delle richieste di Certificato di agibilità in formato xml". Saranno inoltre effettuati alcuni interventi adeguativi e correttivi minori, tra i quali la generazione del certificato di agibilità in formato pdf statico, per consentire la sua fruizione anche da dispositivi mobili come gli smartphone ed i tablet.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
18/12/2015
I servizi legati alle case di riposo sono da ricondurre nell'ambito dei servizi socio-sanitari a solidarietà immanente - e quindi caratterizzanti una Onlus - o possono qualificare una Onlus solo se diretti a soggetti svantaggiati. Ennesimo valzer della Cassazione.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
18/12/2015
I vostri soci vi hanno chiesto se possono dedurre le spese di iscrizioni ai corsi come spese mediche in presenza di una prescrizione medica allo svolgimento dell'attività? Siete disposti ad assumervi le responsabilità di legale rappresentante di una associazione sportiva ma non sapete esattamente in cosa andate incontro?
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
01/12/2015
Attenzione al termine del 21 dicembre 2015. Entro quella data gli Enti di promozione sportiva devono trasmettere - in virtù del Regolamento CONI/Enti di promozione sportiva adottato il 28/10/2014 - una serie di documenti relativi alle associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate, pena la mancata iscrizione nel Registro.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
01/12/2015
Tutta l'attività di formazione può dirsi IVA esente? Quando la prestazione è IVA esente è possibile detrarre l'iva sui costi inerenti il suo svolgimento? La Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente sul tema con la sentenza 19429/2015.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
01/12/2015
A riaffermare questo principio interviene la Commissione Tributaria regionale Lombardia con la sentenza n.2225/2015.
Cogliamo l'occasione per ricordare quali sono gli adempimenti che le associazioni che hanno optato per questo regime fiscale agevolato sono chiamate ad espletare e quali situazioni possono determinare la decadenza dal regime
IN ABBONAMENTO
01/12/2015
Dipende. Come ricorda la Cassazione con l'ordinanza del 17 giugno scorso, "la responsabilità personale e solidale, prevista dall'art. 38 c.c., di colui che agisce in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta non è collegata alla mera titolarità della rappresentanza dell'associazione stessa, bensì all'attività negoziale concretamente svolta per suo conto e risoltasi nella creazione di rapporti obbligatori fra l'ente ed i terzi".
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
02/11/2015
Ma se l'associazione di cui sono Presidente ha problemi con il fisco, io ne sono immediatamente responsabile con il mio patrimonio? No. A confermarlo è la Commissione Tributaria provinciale di Vicenza con la sentenza 20.11.2014 n.788/9/14.
Per maggiori informazioni si rinvia alla Nota informativa n.66 del 2/11/2015
IN ABBONAMENTO
02/11/2015
Il Tribunale Amministrativo di Brescia, con la sentenza n.1933 del 10.12.2012, interviene in materia di sicurezza nei circoli con riferimento alla necessità di acquisire il parere preventivo della Commissione provinciale di vigilanza dei locali di pubblico spettacolo. Le norme in materia di sicurezza non solo di esclusiva degli locali pubblici ...
Per maggiori informazioni si rinvia alla Nota informativa n.67 del 02/11/2015
IN ABBONAMENTO
02/11/2015
Se tutto va bene, nei prossimi anni i contribuenti potrebbero trovarsi sgravati da una serie di adempimenti qualora optino per la trasmissione telematica delle fatture e dei corrispettivi. A prevederlo è il Decreto Legislativo 127/2015.
Per maggiori informazioni si rinvia alla Nota informativa n.68 del 02/11/2015
IN ABBONAMENTO
02/11/2015
L'articolo 19 del D.Lgs 158/2015 ha eliminato la sanzione di decadenza dal diritto di avvalersi del regime forfetario di cui alla L. 398/1991 in caso di utilizzo del contante per importi superiori a mille euro e pertanto trova applicazione solo la sanzione di carattere pecuniario.
L'articolo 32 del DLgs 158/2015 prevede però che tale disposizione entri in vigore a decorrere dal 1 gennaio 2017 anche se l'applicazione del principio del favor rei dovrebbe tutelare i contribuenti anche nel periodo antecedente a tale data.
Per maggiori informazioni si rinvia alla Nota informativa n.69 del 02/11/2015
IN ABBONAMENTO
01/10/2015
Con Risoluzione 81/E del 25 settembre 2015 l'Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento sugli
adempimenti connessi agli obblighi di fatturazione elettronica nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni.
IN ABBONAMENTO
01/10/2015
Dal 15 settembre le pratiche al REA dovranno essere predisposte con gli strumenti software (Starweb, Fedra, programmi compatibili) aggiornati alle specifiche tecniche del D.M. 22.06.2015. Tutte le novità introdotte sono riepilogate nella Circolare Ministeriale n. 3681/C del 30/06/2015 ad integrazione delle istruzioni della Circolare 3668 del 27/02/2014.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
01/10/2015
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n.16726 del 12.8.2015, torna sul tema dei requisiti di cui deve essere in possesso una Onlus per qualificarsi tale e quindi accedere al regime agevolato.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
01/10/2015
Sul tema interviene il Ministero dello Sviluppo Economico con la Risoluzione n.85939 dell'8 giugno 2015, chiarendo che non sono richiesti requisiti professionali per chi effettua massaggi che non abbiano effetti sulla salute dell'utente nè siano finalizzati al miglioramento delle sue condizioni estetiche.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
01/10/2015
Con il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 25 agosto 2015, è stato approvatoil nuovo modello Intra-12 che, a partire dal 1° ottobre 2015, sostituirà il precedente.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
01/10/2015
Il Ministero del Lavoro, rispondendo all'Interpello n.22 del 24/9/2015, ha chiarito che nell'ipotesi di cambio appalto, la nuova azienda subentrante obbligata ad assumere il personale dell'impresa uscente non è tenuta a chiedere nuovamente il certificato a condizione che acquisisca il certificato penale richiesto dal precedente datore di lavoro.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
01/09/2015
La nota informativa esamina le Linee di indirizzo sull'organizzazione sanitaria negli eventi e nelle manifestazioni programmate adottata dalla conferenza Unificata, sede congiunta della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenze Stato - città ed autonomie locali.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
01/09/2015
Il tre giugno scorso è entrato in vigore il Regolamento del Garante della privacy recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". Chi non lo rispetta è potenzialmente soggetto a sanzioni pecuniarie amministrative.
LEGGI LA CIRCOLARE
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782
Modena - Sede decentrata
Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209