CIRCOLARI

Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.

RICERCA CIRCOLARI (2434 circolari in elenco)

L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.

ULTIME CIRCOLARI INSERITE

IN ABBONAMENTO

06/02/2015

Fatture alla Pubblica Amministrazione: nuove indicazioni sul c.d. split payment.

Il Ministero dell'Economia ha approvato il 23 gennaio scorso il Decreto che disciplina alcuni aspetti dello split payment.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

23/01/2015

Canone RAI 2015

Scade lunedì 2 febbraio il termine di versamento del canone RAI dovuto anche dalle associazioni (categoria E) che detengono apparecchi televisivi o radio.

Gli importi sono quelli del 2014 (in virtù di quanto previsto dalla Legge di Stabilità), ossia € 203,70, iva inclusa, per la televisione, mentre per la radio il costo totale è di € 29,94.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

23/01/2015

Interessi legali: dal 1° gennaio 2015 scendono dall' 1% allo 0,5% in ragione d'anno.

A prevederlo è il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 11 dicembre 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 15 dicembre 2014.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

23/01/2015

Art bonus: compensazione in F24 per i titolari di reddito d’impresa.

L'articolo 1 del Dl 83/2014 ha introdotto la possibilità per persone fisiche e giuridiche di beneficiare di un credito di imposta in relazione alle erogazioni in denaro effettuate allo scopo di tutelare il patrimonio culturale

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

23/01/2015

Associazione sportiva dilettantistica: se non c’è democrazia non ci sono agevolazioni fiscali.

Attenzione: non è sufficiente che una associazione sia iscritta nel Registro CONI e contempli i vincoli indicati all'art.90 della Legge 289/2002 per accedere alle agevolazioni fiscali legate alla decommercializzazione delle quote o corrispettivi percepiti dai soci per partecipare alle attività sportive organizzate dall'associazione. È infatti necessario implementare anche i vincoli di cui all'articolo 148 del TUIR nello statuto e nella gestione quotidiana dell'associazione.

A ribadire il concetto interviene la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Bergamo, con la sentenza del 21 luglio 2014 n.552

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

23/01/2015

Fatture nei confronti della Pubblica Amministrazione. Da quando decorrono le novità dello split payment? Quali sono gli effetti dell’istituto sulle organizzazioni in regime 398?

Come chiarito dal Ministero dell'Economica nel comunicato stampa del 9 gennaio scorso "Nello schema di decreto di attuazione viene precisato che il meccanismo della scissione dei pagamenti si applica alle operazioni fatturate a partire dal 1° gennaio 2015, per le quali l'esigibilità dell'imposta si verifichi successivamente alla stessa data". All'interno della circolare un approfondimento sugli effetti dello split payment sulle organizzazioni in regime 398.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

16/01/2015

Legge di stabilità: novità in materia di lavoro.

Diverse sono le disposizioni introdotte nella Finanziaria 2015 (Legge 190/2014) che riguardano i rapporti di lavoro. Si va dalla stabilizzazione del bonus degli 80 euro agli incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all'estero, dalla tassazione dei buoni pasto alla novità in materia di IRAP, dal TFR in busta paga, al nuovo regime dei minimi; dall'assunzione di lavoratori in liste di mobilità con concessione degli sgravi contributivi, agli sgravi contributivi per il nuovo lavoro a tutela crescenti fino ad arrivare alle modifiche alla riforma Fornero sulle pensioni, solo per citarne alcuni.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

14/01/2015

Legge di Stabilità 2015 - Novità in materia fiscale

Si evidenziano le novità in materia fiscale introdotte dalla Finanziaria 2015 (Legge di Stabilità 190/2014) che potrebbero interessare gli enti non profit e che sono entrate in vigore dal 1° gennaio 2015.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

23/12/2014

Newslot e altri giochi: novità sugli adempimenti.

Le associazioni proprietarie o detentrici di giochi con vincita in denaro (giochi di cui all'art.110, comma 6, lettere a e b del T.U.L.P.S[i]., tra le quali le note Newslot) sono tenute ad iscriversi al RIES, elenco gestito dai Monopoli di Stato.

I Monopoli di Stato hanno comunicato nuove procedure attraverso il proprio sito istituzionale.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

23/12/2014

Contributi per le ambulanze: scadenza al 31/12/2014

Organizzazioni di volontariato ed Onlus possono presentare entro il 31/12 al Ministero del Lavoro la domanda di contributo per le ambulanze: tutte le informazioni sono reperibili sul sito istituzionale del Ministero.

 

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

23/12/2014

Il Decreto di semplificazione fiscale arriva in Gazzetta Ufficiale.

Le principali novità sono state descritte nella precedente Newsletter.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

23/12/2014

Affidamento del servizio di trasporto sanitario ad organizzazioni di volontariato: la sentenza della Corte di Giustizia europea.

L'undici dicembre scorso la Corte di Giustizia ha affermato che l'affidamento diretto del servizio di trasporto sanitario ad organizzazioni di volontariato non viola i principi generali di trasparenza e parità di trattamento contemplati dal Trattato sul funzionamento dell'Unione europea. Non tutto però è risolto ...

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

23/12/2014

Istruttori sportivi: entro il 31/12 si può aprire la p.iva con il regime più agevolato.

Quando chi percepisce compensi sportivi svolge in realtà l'attività a titolo professionale, il comportamento adottato è sindacabile sia in capo all'associazione sportiva che al collaboratore in ragione del non corretto comportamento sotto il profilo fiscale e previdenziale. L'istruttore la cui attività si connota per il possesso delle caratteristiche della professionalità potrebbe pertanto valutare l'apertura della partita iva, ad un regime che rimane particolarmente agevolato nel caso in cui si inizi l'attività entro la fine dell'anno.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

28/11/2014

Va in pensione il CUD ed entra in vigore la nuova Certificazione Unica dei redditi erogati, comprensiva dei redditi di natura autonoma e dei redditi diversi...

A decorrere dal 01/01/2015 le certificazioni rilasciate dai sostituti di imposta dovranno essere trasmesse in via telematica all'Agenzia delle Entrate entro il 7 marzo dell'anno successivo a quello in cui le somme e i valori sono stati corrisposti. La comunicazione riguarda anche i c.d. compensi sportivi o rimborsi forfettari.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

28/11/2014

Veicoli intestati o utilizzati dalle associazioni: attenzione alla carta di circolazione.

Dal 3 novembre nuove multe se non viene aggiornata la carta di circolazione sia rispetto ai dati dell'intestatario della carta di circolazione, sia nel caso in cui sia data - temporaneamente ma per un periodo superiore a 30 giorni - la disponibilità del veicolo a terzi..

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

28/11/2014

Compensi sportivi: li devo dichiarare nell’ISEE? Si, anche nel caso in cui l’importo percepito non sia soggetto a tassazione.

Il Modello di Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), necessario per calcolare l'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ai fini dell'accesso alle prestazioni sociali agevolate (ad es. retta agevolata per l'asilo nido, mensa scolastica, sussidi assistenziali, diritto allo studio universitario, prestazioni socio-sanitarie) è stato di recente approvato con il Decreto 7 novembre 2014 ed entrerà in vigore nel 2015.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

28/11/2014

1000 cantieri per lo sport.

Il Governo ha annunciato un piano per incentivare gli interventi di manutenzione, ristrutturazione o costruzione ex-novo di impianti sportivi di base: mutui a tasso zero, per un totale di 150 milioni di euro più 44 milioni per l'abbattimento degli interessi, destinati a 500 spazi sportivi scolastici e 500 impianti sportivi di base pubblici e privati.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

28/11/2014

Rinnovo patentino tabacchi: scade il 30 novembre il termine per il rinnovo delle autorizzazione con scadenza 2014.

A ricordarlo è l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli con il Comunicato del 30/10/2014.
I titolari delle Autorizzazioni con scadenza 2014, debbono presentare, o far pervenire, entro e non oltre il 30 novembre 2014, l'istanza di rinnovo.
L'Ufficio si riserva di richiedere ulteriore documentazione come previsto dalla Circolare 1005/UVDG del 28/06/2013, pubblicata sul sito www.aams.gov.it.
In caso di mancato riscontro nel termine suindicato, l'Ufficio non provvederà al rinnovo del Patentino, con conseguente cessazione del servizio di approvvigionamento e vendita.
Si fa comunque presente che, ai sensi della Circolare n. 2082 del 13/01/2014, le domande di rinnovo presentate oltre la data del 31/12/2014 sono da considerarsi tardive e di conseguenza il Patentino risulterà definitivamente scaduto.
Si rammenta che è vietato vendere generi di Monopolio senza detta Licenza in corso di validità, o senza l'Autorizzazione provvisoria alla prosecuzione della vendita, prevista dall' art. 9 del D.M. 38/2013.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

28/11/2014

Dichiarazione IMU TASI ENC: l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti.

Il 1° dicembre (il 30 novembre è domenica) scade il termine per presentare in via telematica la dichiarazione Imu degli enti non profit relativa al 2012 ed al 2013 (termine originariamente fissato al 30/09/2014). Sul tema interviene l'Agenzia delle Entrate nel fornire alcuni chiarimenti in formato FAQ alla cui lettura integrale si rinvia.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

28/11/2014

La tracciabilità delle operazioni per le associazioni in regime 398.

L'Agenzia delle Entrate con la Risoluzione del 19/11/2014 n.102 afferma che tutte le associazioni con partita iva in regime ex Lege 398/1991 siano obbligate ad effettuare pagamenti o a ricevere somme in maniera tracciabile - ossia a mezzo bonifico bancario, assegno non trasferibile, carta di credito ... - quando di importo pari o superiore ad euro 516,46 e non quando di importo pari o superiore ad euro 1.000, come previsto viceversa per la generalità dei contribuenti..

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

28/11/2014

Compensi sportivi e tutela previdenziale: la parola alle Corti aspettando una riforma dell’istituto …

La Corte di Cassazione (sentenza 18/7/2014) conferma la possibilità per gli istruttori non direttamente coinvolti nella preparazione di atleti impegnati in attività competitive possano percepire compensi sportivi mentre la Corte di Appello di Firenze (sentenza 8/10/2014) evidenzia come il vincolo di non professionalità della prestazione resa non debba essere contemplato con riferimento agli istruttori sportivi. Su questi ed altri interessanti aspetti si soffermano le sentenze citate.
Maggiori informazioni nella nota informativa Arsea 78_2014

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

24/10/2014

Sport: nuova legge regionale in Lombardia

Il primo ottobre scorso la Regione Lombardia ha adottato, e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, la Legge Regionale 1 ottobre 2014 n. 26 recante "Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive, dell'impiantistica sportiva e per l'esercizio delle professioni sportive inerenti alla montagna".

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

24/10/2014

Se a donare è un ente non profit …

L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n.89/2014, ha offerto alcuni chiarimenti in merito alla detraibilità dall'IRES riconosciuta agli enti non commerciali quando effettuano erogazioni liberali alle ONLUS.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

24/10/2014

Accertamento ad una associazione sportiva: i prelievi da banca superiori a 516 euro fanno decadere dalle agevolazioni?

L'associazione sportiva dilettantistica che effettua prelievi o versamenti in banca di importo superiore ad euro 516,47 può vedersi disapplicare le agevolazioni del regime previsto dalla Legge 398? Su questo tema interviene la Commissione Tributaria di Reggio Emilia con una sentenza a favore del contribuente.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

14/10/2014

Chi è responsabile in associazione dei collaboratori?

Nelle strutture spesso "liquide" delle associazioni, il Presidente ed i Dirigenti potrebbero non avere un controllo sui collaboratori .... chi è quindi il responsabile? Sul tema può essere interessante la lettura della Sentenza della Corte di Cassazione, sezione lavoro, del 9 giugno scorso.

Nella sentenza si evidenzia che nell'ambito di un rapporto di durata, quale quello lavorativo, l'attività negoziale della parte datoriale (e, quindi, di chi per essa effettivamente agisce) non si esaurisce nella stipulazione del contratto di lavoro, ma si realizza anche negli atti di gestione del rapporto medesimo e, in particolare, nell'esercizio dei poteri direttivi e di controllo sulla prestazione dell'attività lavorativa, in tal modo indirizzando e definendo concretamente il contenuto dell'obbligazione del prestatore. La responsabilità quindi non è solo del Presidente che sottoscrive l'accordo di collaborazione ma di quanti, all'interno dell'associazione, gestiscono il collaboratore adottando eventuali poteri direttivi e di controllo. Da qui l'importanza di definire correttamente la tipologia di collaborazione, di gestire il rapporto nel rispetto della tipologia contrattuale adottata ma anche di controllare che chi, fattivamente, amministra l'associazione adotti comportamenti coerenti con i collaboratori ...

LEGGI LA CIRCOLARE

Contatti

Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.

I nostri uffici sono presenti a:

Bologna - Sede legale ed operativa

Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203

Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna

Reggio Emilia - Sede decentrata

V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782



Modena - Sede decentrata

Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033




Si riceve su appuntamento.

© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209

Contratto       Privacy Policy       Cookie Policy