CIRCOLARI

Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.

RICERCA CIRCOLARI (2434 circolari in elenco)

L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.

ULTIME CIRCOLARI INSERITE

IN ABBONAMENTO

14/10/2014

Associazioni: creditori, soci e responsabilità.

Cosa succede se l'associazione ha un debito ed il fondo comune non è sufficiente a soddisfarlo?

A questo ricorrente quesito risponde la sentenza della Corte di Appello di Lecce del 2 aprile scorso la quale ricorda come nelle associazioni prive di personalità giuridica trovi applicazione l'articolo 38 del codice civile ai sensi del quale delle obbligazioni risponde chi abbia agito in nome e per conto dell'associazione. Nel caso in esame il creditore non si è visto soddisfatto il credito in quanto non aveva provato chi, agendo in nome e per conto dell'associazione, aveva contratto l'obbligazione nei suoi confronti.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

07/10/2014

Rilevazione CENSIS - CONI su “I valori dello sport”

Negli ultimi giorni le Associazioni Sportive iscritte al registro CONI hanno ricevuto una comunicazione relativa all'adesione del CONI alla rilevazione Censis denominata "I valori dello sport" ed un invito alle associazioni alla compilazione del questionario.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/09/2014

Dal 1° ottobre nuove modalità di utilizzo del modello F24

Con Circolare n. 27 del 19/09/2014 l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa le "Modalità di presentazione delle deleghe di pagamento F24 a decorrere dal 1° ottobre 2014". La circolare ribadisce che, fermo restando i limiti già previsti da altre disposizioni in materia, a decorrere dall'1/10/2014 i versamenti con modello F24 dovranno essere eseguiti nelle seguenti modalità:

a) esclusivamente con servizio Entratel/Fisconline di versamento, nel caso in cui per effetto di compensazioni il versamento sia di importo pari a zero;

b) con servizio Entratel/Fisconline o servizi telematici di internet/home banking di versamento nei seguenti casi:

- nel caso in cui per effetto di compensazioni il versamento sia di importo positivo;

- nel caso in cui siano effettuati versamenti il cui importo sia superiore a mille euro.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/09/2014

Trasporto malati e pedaggi autostradali.

Risolto - almeno in parte - il problema del costo del pedaggio autostradale da parte delle organizzazioni non profit impegnate nel trasporto dei malati con la Circolare del 18/09/2014 firmata dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti con cui sono stati chiariti i requisiti per beneficiare Maurizio dell'esenzione dal pagamento del pedaggio autostradale.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/09/2014

Operare con i minori: ulteriori chiarimenti dal Ministero.

Il Ministero del Lavoro, rispondendo all'Interpello n.25 del 15 settembre scorso posto da Federalberghi, chiarisce che il certificato penale non deve essere richiesto con riferimento ai collaboratori che non abbiano contatti regolari ed esclusivi con minori - come chi si occupa delle iscrizioni alle attività, delle pulizie, della ristorazione - così come degli eventuali tutor aziendali.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

15/09/2014

Certificato per attività sportiva non agonistica: pubblicate le Linee Guida.

Il mese scorso il Ministero della Salute ha finalmente approvato le Linee Guida rispetto agli accertamenti medici cui si deve sottoporre chi pratica attività sportiva dilettantistica.

Si ricorda che chi pratica attività sportiva non agonistica in una organizzazione - associazione, società, Ente di promozione sportiva, Federazione - riconosciuta dal CONI deve presentare il certificato medico, nonostante diversi organi di stampa abbiano dichiarato il contrario. Al massimo potrebbe essere previsto un esonero nelle Regioni in cui viene espressamente riconosciuta la possibilità, per detti soggetti, di promuovere anche attività ludico motoria e con esclusivo riferimento a detta attività.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

15/09/2014

5XMILLE 2012: erogazione dei fondi tra il 2014 ed il 2015.

Si tratta complessivamente di 400.000.000,00 euro che saranno erogate dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali attraverso l'Agenzia delle Entrate. Tutte le novità sul sito dell'Agenzia delle Entrate, 5xmille 2012.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

15/09/2014

Contenzioso tributario: quali costi sono deducibili se viene disapplicata la Legge 398?

Sul tema interviene la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Alessandria n.181 del 18 giugno 2014 affermando il diritto alla detrazione dell'iva anche in assenza di registrazione delle fatture d'acquisto. Si tratta però di una sentenza, non di una norma ...

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

15/09/2014

Bar circolistici aperti al pubblico?

È possibile per una associazione aderente ad un Ente le cui finalità assistenziali sono riconosciute dal Ministero dell'Interno (es: ARCI, ENDAS, UISP ....) gestire all'interno della propria sede un bar circolistico utilizzato contemporaneamente come bar aperto al pubblico?

Sul tema interviene il Ministero dell'Interno con la nota n.557/PAS/U/011625 del 7 luglio scorso, resa nota dal Ministero dello Sviluppo Economico con la nota del 18/7/2014.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

01/09/2014

Controlli al non profit.

Vengono pubblicate, come di consueto, le linee guida relative all'attività di contrasto all'evasione (Circolare n.25 del 6 agosto 2014) che prevedono anche controlli agli enti non commerciali, Onlus e altri soggetti che beneficiano di regimi agevolati. L'obiettivo principale è smascherare quei soggetti che apparentemente si presentano come non profit, ma in realtà svolgono vere e proprie attività commerciali.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

01/09/2014

Vuoi il lettino abbronzante in associazione? È attività estetica ….

A queste conclusioni perviene il Consiglio di Stato nella sentenza depositata il 4 agosto 2014. A nulla rileva la circostanza che il lettino abbronzante venga attivato autonomamente dal socio: anche a voler ammettere che i macchinari di bellezza potrebbero essere acquistati direttamente da chiunque per essere utilizzati a domicilio, ciò non toglie che quando si utilizzano quei medesimi macchinari all'interno di un centro che comunque si rivolge alla cura della persona, si è autorizzati a presumere una specializzazione professionale in capo a chi gestisce i locali.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

01/09/2014

Certificato penale per chi opera a contatto con minori: novità sulle procedure.

Il Ministero di Grazia e Giustizia ha pubblicato il 24 luglio scorso una Circolare che descrive le novità introdotte in materia di rilascio del certificato del Casellario a richiesta del datore di lavoro, secondo l'art.25-bis DPR 313/2002. Oggi il casellario rilascia il certificato penale esclusivamente con le informazioni necessarie per legge, per cui non bisogna più chiedere il consenso all'interessato rispetto al trattamento di queste informazioni sensibili. Sul sito è stata pubblicata la modulistica aggiornata.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/07/2014

Novità in materia di versamenti mediante Modello F24.

Dal 1 ottobre 2014 diventa obbligatario utilizzare il Modello F24 on line anche per le associazioni prive di partita iva nei seguenti casi:
1. quando bisogna presentare il Modello F24 a zero;
2. quando si effettui una compensazione tra crediti e debiti che comporti un saldo "da versare";
3. quando sia necessario versare un importo superiore a € 1.000.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/07/2014

Appalti e organizzazioni di volontariato: il balletto della giurisprudenza.

Le organizzazioni di volontariato possono partecipare ad un appalto? Il TAR Basilicata, con la sentenza 23 giugno 2014, n.411, afferma di si.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/07/2014

Sicurezza nei luoghi di lavoro e sanzioni.

Se qualcuno si fa male nell'impianto sportivo per omessa valutazione dei rischi della struttura - ivi inclusa l'omessa valutazione in merito alla manutenzione delle misure di sicurezza adottate - il presidente dell'associazione sportiva è soggetto alla pena detentiva da tre mesi ad un anno o della multa da 500 a 2.000 euro. Se le lesioni non sono gravi ma gravissime, la reclusione va da uno a tre anni (art.590 comma 3° del codice penale).
In questi termini si potrebbe sintetizzare la sentenza della Corte di Cassazione penale n.4961/2014, relativa all'infortunio occorso ad un atleta, colpito da una pallina di golf mentre era intento ad allenarsi perché la rete di protezione era lacerata.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/07/2014

Quando i titolari di partita iva vengono assimilati ai lavoratori subordinati.

La questione viene sollevata, nello specifico, con riferimento alla figura del fisioterapista ma riveste interesse generale laddove si afferma che pur in presenza di indicatori che potrebbero determinare l'assimilazione della collaborazione nell'ambito del lavoro subordinato, tale assimilazione non si realizza automaticamente nel caso di persone che svolgono l'attività in virtù di un titolo abilitante e in virtù della iscrizione in albi ma "A prescindere dall'operatività o meno della presunzione, resta fermo che laddove siano riscontrabili gli usuali indici di subordinazione, la prestazione di lavoro autonomo dei fisioterapisti potrà essere "direttamente" ricondotta ad un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato".

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/07/2014

Bagnini minorenni.

Il patentino da bagnini, richiedendo l'espletamento di visite mediche specifiche, assolve anche alla funzione di visita medica cui dovrei sottoporre il minore assunto come bagnino. In questi termini si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza depositata il 14 maggio scorso.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

18/07/2014

Modello 770: compensi sportivi e ritenute da dichiarare.

Associazioni sportive, cori, bande e filodrammatiche che erogano rimborsi forfettari o compensi superiori ad euro 7.500 devono esporre nella Dichiarazione dei sostituti di imposta Modello 770 anche l'addizionale comunale e l'addizionale regionale di competenza regionale. Sul tema abbiamo espresso anche in passato tutte le nostre perplessità illustrate nel dettaglio nella nota informativa.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

18/07/2014

La riforma del Terzo settore.

Il Governo ha presentato il testo di Disegno di Legge delega per "promuovere e favorire l'autonoma iniziativa delle persone, singole e associate, per lo svolgimento di attività di interesse generale", elaborato coerentemente con quanto indicato dalle Linee Guida e forse grazie anche ai 762 contributi di cui 371 da parte di organizzazioni, associazioni, fondazioni, cooperative e reti di secondo livello.
Si tratta di una riforma dalle grandi ambizioni ma non si sa ancora con quali risorse sarà finanziata: i tecnici del Ministero dell'Economia hanno indicato importi che si aggirano tra i 250 ed i 300 milioni di euro mentre già nel testo viene previsto che la riforma fiscale dovrà essere a costo zero. A fronte delle nuove agevolazioni fiscali prospettate non potranno pertanto essere operati che dei tagli.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

18/07/2014

Convenzioni con organizzazioni di volontariato e appalti: la parola alla Corte di Giustizia europea.

È stato sottoposto all'esame della Corte di Giustizia Europea il tema delle convenzioni che gli Enti locali stipulano con organizzazione di volontariato (nel caso specifico per il trasporto di malati) in rapporto con le norme sulla tutela in materia di concorrenza. In attesa della sentenza, appare interessante la lettura delle conclusioni dell'Avvocato generale che sostiene come anche dette convenzioni debbano essere assoggettate alla normativa in materia di appalti, con conseguente selezione del soggetto cui affidare il servizio anche tra imprese.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

18/07/2014

Associazione sportiva o palestra gestita in forma individuale o societaria?

Arriva una nuova sentenza (Commissione Tributaria Provinciale di Firenze, sentenza n.579 pronunciata il 16/4/2014) che disconosce la natura di associazione sportiva dilettantistica ad una organizzazione sportiva.
La contestazione è ampiamente articolata ma si evidenziano in particolare i seguenti indizi considerati gravi e circostanziati:
1) l'offerta di "pacchetti di abbonamento differenziati e promozioni" sarebbe tipica di una attività commerciale;
2) operare nel settore del fitness senza promuovere la partecipare a manifestazioni sportive farebbe venir meno la natura genuinamente sportiva del sodalizio;
3) la scarsa presenza dei soci alle assemblee e la circostanza che i verbali sono identici viene considerata indicatore dell'assenza di effettiva partecipazione dei soci alla vita associativa;
cui si aggiunge l'utilizzo di modalità di comunicazione dei servizi del tutto analoghe alle modalità adottate dai soggetti profit.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

18/07/2014

IMU e TASI: arriva la Dichiarazione.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il Decreto 26 giugno 2014, ha approvato il Modello di dichiarazione IMU e TASI per gli enti non commerciali e le relative Istruzioni.
Il nuovo Modello consente agli enti non commerciali di dichiarare quando i fabbricati da loro utilizzati sono esenti dall'Imu (dal 2012) e dalla Tasi (dal 2014) e se sono esenti solo in parte da detti tributi in ragione dell'applicazione dei criteri definiti dal Decreto Ministeriale 200/2012. Il termine di presentazione è fissato al 30 settembre 2014 per quanto riguarda 2012 e 2013.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

18/07/2014

Modello 770/2014: anomalie in invio in assenza del quadro ST.

È stato introdotto un nuovo campo nel frontespizio del Modello 770/2014, assente nei Modelli degli anni precedenti, denominato "Casi di non trasmissione dei prospetti ST, SV e/o SX" che le associazioni devono fleggare nel caso in cui abbiano erogato compensi in relazione ai quali non erano dovute ritenute fiscali (compensi a titolari di partita iva in regime dei minimi ma soprattutto rimborsi forfettari erogati da associazioni sportive, cori, bande e filodrammatiche).

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

27/06/2014

Associazioni con partita iva: cosa succede se non mi sono dotato di POS?

Dal 30 giugno 2014 le associazioni titolari di partita iva devono garantire agli utenti la possibilità di pagare tramite POS quando l'importo richiesto è superiore a 30 euro ma in realtà la norma non prevede sanzioni. Ciò non toglie che garantire agli utenti la possibilità di pagare mediante strumenti elettronici possa andare incontro alle loro esigenze oltre a garantire quella assoluta tracciabilità che mette l'organizzazione maggiormente in sicurezza.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

27/06/2014

Gara d’appalto: le offerte con utile pari a zero sono inammissibili anche se provenienti da ONLUS.

La formulazione di un'offerta da cui si evince un utile pari a zero non può ritenersi ammissibile, in quanto "inaffidabile ed inattendibile", anche nel caso in cui la proposta provenga da una ONLUS priva, in quanto tale, di scopo di lucro.

Questo il principio ribadito dal TAR Puglia, Bari, Sez. II, con la Sentenza n. 347 del 14 marzo 2014, con la quale ha accolto il ricorso presentato da una società che aveva contestato la mancata esclusione dell'aggiudicataria del servizio di assistenza domiciliare educativa per minori/tutor.

LEGGI LA CIRCOLARE

Contatti

Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.

I nostri uffici sono presenti a:

Bologna - Sede legale ed operativa

Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203

Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna

Reggio Emilia - Sede decentrata

V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782



Modena - Sede decentrata

Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033




Si riceve su appuntamento.

© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209

Contratto       Privacy Policy       Cookie Policy