Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
IN ABBONAMENTO
27/06/2014
L'INPS aveva qualificato come professionisti atleti e tecnici impegnati in una squadra di hockey su ghiaccio, dimenticandosi che la Legge sul professionismo sportivo (Legge 91/1981) prevede che si configuri questa ipotesi solo negli ambiti che l'ordinamento sportivo riconosce come professionistici, situazione che non si configura con riferimento all'hockey come evidenziato dal Tribunale di Venezia non ha pertanto accolto la tesi interpretativa dell'Istituto nella sentenza 380/2014.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
27/06/2014
Entro il 30 giugno si ricorda che le associazioni che hanno presentato l'istanza telematica di iscrizione al 5xmille sono tenute ad inviare - mediante raccomandata con ricevuta di ritorno - l'autocertificazione in merito al possesso dei requisiti di accesso al contributo unitamente a fotocopia del documento di identità.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
29/05/2014
La collaborazione dell'istruttrice sportiva non è ascrivibile alla categoria del rapporto subordinato qualora la stessa non provi la subordinazione gerarchica. Il semplice inserimento della collaboratrice nella organizzazione aziendale non può essere considerato sintomatico della natura subordinata del rapporto.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
29/05/2014
Può capitare che le associazioni e società sportive dilettantistiche utilizzino il logo CONI per evidenziare l'avvenuto riconoscimento da parte dell'Ente pubblico, essenziale ai fini della qualificazione del sodalizio come associazione sportiva dilettantistica. Questo però è possibile?
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
29/05/2014
Conclusioni della Corte di Cassazione con la sentenza 1254/2014
IN ABBONAMENTO
29/05/2014
La rivista Sport Industry Magazine ha di recente pubblicato una intervista al Ministro della Salute in cui vengono posti importanti quesiti in materia di certificato medico richiesto per lo svolgimento delle attività non agonistiche.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
29/05/2014
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con il Decreto ministeriale 21/02/2014, ha stabilito come ripartire le risorse finanziarie afferenti al Fondo nazionale per le politiche sociali, per l'anno 2014.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
19/05/2014
Le organizzazioni non profit attive nel settore della promozione culturale possono presentare entro il 30 maggio domanda di accesso ai contributi erogati dall'UNESCO.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
19/05/2014
Dal 6 giugno sarà obbligatorio emettere le fatture elettroniche nei confronti di Agenzia fiscali, Enti previdenziali e Ministeri, ivi incluse le scuole ministeriali. L'obbligo sarà esteso alle fatture da emettere nei confronti di tutte le altre Pubbliche Amministrazioni il 31 marzo 2015.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
19/05/2014
Le associazioni sportive dilettantistiche, per poter accedere alle agevolazioni fiscali, devono presentare uno statuto conforme non solo alle prescrizioni contenute nell'articolo 90 della Legge 289/2002 ma anche quelle previste dall'articolo 148, ottavo comma, del Testo unico delle imposte sui redditi, relativo alla generalità degli enti non commerciali di tipo associativo.
A riaffermare il principio interviene la Commissione Tributaria Provinciale di Como nella sentenza del 27 novembre 2013
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
19/05/2014
Come è noto, una organizzazione senza scopo di lucro potrebbe qualificarsi come Onlus nel caso in cui organizzi attività di formazione a condizione che detta attività sia diretta a soggetti svantaggiati. Quali sono però i soggetti che si possono definire "svantaggiati"?
Sul tema interviene di recente la Corte di Cassazione, con la sentenza n.7311 depositata il 28.3.2014.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
23/04/2014
Pare che nel Decreto Legge recante "Misure per la competitività e la giustizia sociale" sia stata introdotta una norma che prevede un taglio della franchigia Irpef sui rimborsi spese agli sportivi dilettanti dagli attuali 7.500 a 2.000 euro. Sulla Gazzetta dello sport di ieri invece sembra che l'importo sia stato rimesso in discussione e che si passi ad euro 5.500. Provvederemo a diffondere ulteriori informazioni quando avremo a disposizione il testo del provvedimento.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
23/04/2014
Non sono dovuti i contributi previdenziali INPS (ex Enpals) con riferimento ai compensi sportivi erogati a quanti siano impegnati in attività di istruttori ed allenatori sportivi, soci di una associazione genuinamente sportiva riconosciuta dal CONI. Queste le conclusioni cui perviene il Tribunale di Bologna, sezione lavoro, nella sentenza del 9 gennaio scorso. Continuano in ogni caso gli accertamenti, almeno quelli intrapresi prima dell'emanazione della nota del del 21 febbraio 2014.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
23/04/2014
Associazioni sportive dilettantistiche e associazioni culturali possono decidere di agevolare i soci garantendo servizi medici o paramedici (es: prestazioni del fisioterapista) all'interno della propria sede. L'offerta di questi servizi comporta però degli adempimenti tra cui la comunicazione telematica all'Agenzia delle Entrate dell'ammontare dei compensi complessivamente riscossi per ciascun percipiente da effettuare entro fine aprile.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
11/04/2014
Nuovi chiarimenti in materia di certificato penale per chi opera con minori. Si evidenzia in particolare che l'obbligo sussiste con riferimento alle nuove "assunzioni" e pertanto non è da richiedere per chi già collabora con l'ente. E' necessario richiederlo anche con riferimento ai collaboratori con partita iva, nel momento in cui, come sempre, abbiano rapporti diretti e regolari con minori. Il certificato viene richiesto solo all'atto dell'assunzione, non è necessario presentare l'istanza ogni sei mesi come si temeva.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
11/04/2014
Il Decreto-Legge 6 marzo 2014, n. 16 recante "Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche" (in Gazzetta Ufficiale n.54 del 6.3.2014), prevede per gli enti non commerciali le medesime agevolazioni a suo tempo indicate per l'IMU.
L'imposta non si versa con riferimento agli immobili destinati esclusivamente allo svolgimento con modalità non commerciali di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, di ricerca scientifica, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive, nonché delle attività di religione o di culto e in altre ipotesi tassativamente elencate.
IN ABBONAMENTO
11/04/2014
Il Decreto Legge 91/2013 ha semplificato l'organizzazione dei eventi dal vivo con un massimo di 200 partecipanti che si svolgono entro le 24 del giorno di inizio, prevedendo in luogo della licenza la presentazione della segnalazione di inizio attività (SCIA). Sull'argomento è intervenuto il Ministero dell'Interno con la nota 557 del 27.02.2014 per offrire le opportune delucidazioni.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
11/04/2014
Anche le organizzazioni non profit possono essere soggette a responsabilità amministrativa derivante dal compimento di determinati reati da parte dei propri dirigenti, è la c.d. responsabilità penale degli enti disciplinata dal Dlgs 231/2001. Tra le fonti di responsabilità ci sono i reati conseguenti all'omessa realizzazione delle prescrizioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro: per ovviare al rischio di questo tipo di responsabilità è possibile dotarsi di modelli di organizzazione e gestione utili a prevenirli. Con decreto ministeriale del 13 febbraio 2014 sono state approvate delle linee guida per la relativa elaborazione, documenti e fac-simili sono stati quindi pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
11/04/2014
Diversi centri sportivi, costituiti in forma associativa o di società di capitali, offrono accanto alle attività sportive anche servizi di estetica. Detti servizi, ovviamente, sono di natura commerciale e quindi soggetti a tassazione.
Il tema affrontato dal Ministero dello Sviluppo Economico nella Circolare del 1° aprile 2014 riguarda la tipologia di contratto che l'organizzazione può instaurare con l'estetista responsabile del servizio.
IN ABBONAMENTO
05/04/2014
La norma, si ricorda, è stata introdotta dall'articolo 2 del DLgs 39/2014, di recepimento della Direttiva 2011/93/UR ed il Ministero ha pubblicato sul proprio sito internet una Circolare, incentrata sulle procedure, una prima nota, relativa ai soggetti esonerati, ed infine una seconda nota legata alla tempistica in caso di nuova assunzione.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
01/04/2014
La vostra associazione organizza attività con minori o per minori? Dal 7 aprile scatta un nuovo adempimento.
L'associazione dovrà richiedere per ogni collaboratore - anche volontario - il certificato penale del casellario giudiziale quando l'attività comporti contatti diretti e regolari con il minore al fine di verificare che questi non sia stato condannato per reati che coinvolgono minori ovvero non sia stato destinatario di sanzioni interdittive all'esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori. La sanzione in caso di inadempimento è di natura pecuniaria e va da euro 10.000,00 a euro 15.000,00.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
01/04/2014
Queste sono le conclusioni cui perviene la Corte di Cassazione nella Sentenza del 20.09.2013, n. 21562.
Su questo tema la Corte si era già soffermata nelle sentenze n. 24883/2008 (esaminata nella nota n.106 del 4/11/2008) e n. 9661/2009 (esaminata nella nota n.77 del 11/07/2009).
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
01/04/2014
Come è noto, diverse tipologie di associazioni, in presenza di determinati requisiti formali e sostanziali, non versano le imposte su quanto i propri soci corrispondono per partecipare ad attività riconducibili alle finalità istituzionali (es: corso di tennis, corso di musica). Quando però una persona è socia e quando invece è meramente utente di una associazione?
Questo è il fulcro su cui si fonda una contestazione finita sul tavolo del Tribunale amministrativo regionale dell'Emilia Romagna, sezione di Parma (sentenza del 2/12/2013). Il ricorrente era un circolo che si era visto chiudere la sede dal Comune in quanto a parere dell'Amministrazione non si trattava di una vera associazione ma di un pubblico esercizio considerato che i fruitori dei servizi (bar e attività spettacolistica) diventavano soci all'atto di ingresso, senza alcuna formalità.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
01/04/2014
L'associazione che si avvale esclusivamente di volontari, lavoratori autonomi in partita iva o percettori rimborsi forfettari, non è tenuta ad approvare il documento di valutazione dei rischi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro ma è comunque tenuta ad effettuare una valutazione in virtù della quale adottare le misure di sicurezza per evitare infortuni legati alla struttura e all'attività ivi realizzata, come ribadito dal Ministero del Lavoro con l'interpello n.8 del 27 marzo scorso.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
28/03/2014
Come è noto, entro fine marzo è necessario inviare nuovamente il Modello EAS solo ed esclusivamente nel caso in cui siano intervenute nel 2013 variazioni rispetto a quanto precedentemente indicato. Si ritiene opportuno evidenziare i campi in relazione ai quali NON sussiste l'obbligo di effettuare una nuova comunicazione.
LEGGI LA CIRCOLARE
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782
Modena - Sede decentrata
Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209