CIRCOLARI

Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.

RICERCA CIRCOLARI (2434 circolari in elenco)

L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.

ULTIME CIRCOLARI INSERITE

IN ABBONAMENTO

18/09/2013

Il Decreto LAVORO è diventato legge.

Il 22 agosto scorso è entrato in vigore il Decreto Legge 76/2013, come convertito dalla Legge 9 agosto 2013 n.99. Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con la Circolare n.35 del 29 agosto 2013, ha fornito indicazioni operative per il personale ispettivo relativamente al provvedimento in esame.
Il provvedimento modifica la disciplina di alcune tipologie di rapporti di lavoro alle quali si fa ampio ricorso nel settore non profit (come le collaborazioni coordinate e continuative a progetto, il lavoro accessorio), prevede incentivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato di giovani lavoratori e per l'apprendistato, ma vengono inserite anche novità in materia di srl, in particolare con riferimento alle srl a capitale ridotto e alle c.d. srl semplificate.
Maggiori informazioni nella nota informativa Arsea 78_2013

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/08/2013

Tempo fino al 20 settembre per l’invio del 770/2013

Con comunicato stampa del 24/07/2013 il Ministero dell'Economie e delle Finanze comunica la firma da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri di un DPCM di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, in cui viene prorogata la scadenza per l'invio del modello 770/2013 dal 31/07/2013 al 20/07/2013.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

14/08/2013

Certificato Medico sportivo: modifiche apportate dal “Decreto del Fare”

Lo scorso 9 agosto la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il c.d. "Decreto del Fare", al cui interno è stato introdotto una articolo che va a modificare le disposizioni in tema di certificazione medica sportiva

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

06/08/2013

Spesometro 2013: arrivano le prime informazioni

Con Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate datato 02/08/2013 sono state pubblicate le prime istruzioni relative allo Spesometro 2013, corredate dal modello di comunicazione.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

05/08/2013

Sicurezza nei luoghi di lavoro in ambito associativo: una norma interpretativa.

Quali sono gli adempimenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro quando l'organizzazione si avvale di volontari e percettori compensi forfettari ex art.67, comma 1 lette. m) del Testo Unico delle imposte sui redditi?

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

05/08/2013

Sport e certificati medici: possibile proroga

La Camera dei deputati ha sollevato dubbi e - soprattutto - ha "impegnato" il Governo "a stabilire, così come previsto per la dotazione e l'uso dei defibrillatori il termine di trenta mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto ministeriale anche per la messa a regime del nuovo sistema di certificazione"

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

05/08/2013

Sport e defibrillatori: la situazione in Toscana

La Regione Toscana è intervenuta in materia con la Legge regionale 8.5.2013 n. 22 recante "Diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni nell'ambito della pratica fisica e sportiva".

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

25/07/2013

Tutela sanitaria in ambito sportivo: il certificato medico

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero della salute 24 aprile 2013 recante "Disciplina della certificazione dell'attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita". Il provvedimento entro in vigore il 4 agosto prossimo venturo.
Obiettivo del provvedimento è garantire la salvaguardare della salute dei cittadini che praticano un'attività sportiva non agonistica o amatoriale, disponendo garanzie sanitarie mediante l'obbligo di idonea certificazione medica.
Va quindi in soffitta il vecchio certificato medico di sana e robusta costituzione: da agosto bisognerà richiedere il certificato di idoneità alla pratica di attività di tipo non agonistico che richiede oltre alla misurazione della pressione arteriosa, l'elettrocardiogramma a riposo, fatti salvi diversi e maggiori accertamenti in relazione all'attività organizzata.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

25/07/2013

Tutela sanitaria in ambito sportivo: il defibrillatore

Il Decreto del Ministero della salute 24 aprile 2013 prevede che le associazioni e società sportive dilettantistiche che utilizzano permanentemente o temporaneamente un impianto sportivo debbano dotarsi di defibrillatori semiautomatici esterni e provvedano ad avvalersi della collaborazione di persone formate al relativo utilizzo. Le associazioni e società sportive dilettantistiche hanno 30 mesi di tempo per adeguarsi a questo nuovo onere.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

22/07/2013

Disposizioni antinfortunistiche: attività di prevenzione degli incendi

Il DPR 151/2011 ha incluso tra le attività soggette alla disciplina antincendio anche le strutture adibite a centro sportivo/palestra, sia a carattere pubblico che privato, con capienza superiore a 100 persone, ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a 200 metri quadri.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

22/07/2013

Promozione dell’occupazione e misure in materia di IVA

Il 28 giugno il Governo ha adottato il Decreto Legge n.76 recante primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di imposte. Tra le novità introdotte si ricorda lo slittamento al 1° ottobre 2013 dell'aumento dell'iva al 22%.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

22/07/2013

Dipendenti pubblici: codice di comportamento e adesione ad associazioni

Con il Decreto del Presidente della Repubblica n.62 del 16 aprile scorso è stato adottato il codice di comportamento dei dipendenti pubblici che disciplina l'onere, in capo ai dipendenti pubblici, di comunicare al proprio responsabile di ufficio l'eventuale adesione ad associazioni od organizzazioni, a prescindere dal loro carattere riservato o meno, i cui ambiti di interessi possano interferire con lo svolgimento dell'attività dell'ufficio, fatta eccezione per quanto riguarda l'adesione a partiti politici o a sindacati.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

22/07/2013

Lavoro occasionale autonomo: non basta l’occasionalità, è necessario che la prestazione sia effettivamente autonoma

In ambito associativo si ricorre spesso alle collaborazioni occasionali. La Corte di Cassazione, con la sentenza n.16340 del 28 giugno 2013, ribadisce che non è sufficiente l'occasionalità ma è necessario che si dimostri anche l'autonomia della collaborazione e quindi l'assenza di subordinazione gerarchica.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

22/07/2013

Concessioni di beni e concessione di servizi pubblici: è necessario esperire gara?

Quale differenza c'è tra appalto, concessione di servizi e concessioni di beni? È sempre necessario esperire una gara? Per rispondere a queste domande può essere utile la lettura della sentenza del Consiglio di Stato 31/05/2011 n.3250.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

22/07/2013

Trasformazione da associazione a fondazione

Il TAR Lombardia, Milano, con sentenza n.445, adottata il 13 febbraio 2013, afferma la legittimità della trasformazione di una associazione riconosciuta in fondazione.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

22/07/2013

Atti costitutivi e atti traslativi: quali imposte

L'Agenzia delle Entrate con la Circolare del 29/05/2013 n. 18 ha offerto una guida operativa relativa alla tassazione degli atti notarili in cui ha esaminato alcune fattispecie di interesse per il settore non profit.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

22/07/2013

Sicurezza nei luoghi di lavoro: chiarimenti sul documento di valutazione dei rischi in forma standardizzata

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l'Inail hanno predisposto una serie di risposte ai quesiti più frequenti in materia di redazione del documento di valutazione dei rischi secondo le modalità standardizzate. Il documento è stato pubblicato sul sito del Ministero, nella sezione dedicata alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alla pagina
http://www.lavoro.gov.it/SicurezzaLavoro/Documents/FAQprocedurestandardizzate3.pdf

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

22/07/2013

Giochi e sanzioni

I Monopoli di Stato, con la Circolare n.491 del 13/06/2013, intervengono per offrire alcuni chiarimenti sulle novità introdotte con la legge di stabilità per il 2013, in merito alla nuova sanzione amministrativa da 1.500 a 15.000 euro per ciascun apparecchio nei confronti di chi
1. distribuisce
2. installa
3. comunque consente l'uso
di apparecchi e congegni previsti dall'art.110, qualora gli apparecchi siano distribuiti, installati o utilizzati "in luoghi pubblici o aperti al pubblico o in circoli e associazioni di qualunque specie non muniti delle prescritte autorizzazioni".

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

22/07/2013

Compensi sportivi a dipendenti pubblici: più dubbi che risposte

Come è noto, l'articolo 90 della Legge 289/2002 prevede che "I dipendenti pubblici possono prestare la propria attività, nell'àmbito delle società e associazioni sportive dilettantistiche, fuori dall'orario di lavoro, purché a titolo gratuito e fatti salvi gli obblighi di servizio, previa comunicazione all'amministrazione di appartenenza. Ai medesimi soggetti possono essere riconosciuti esclusivamente le indennità e i rimborsi di cui all'articolo 81, comma 1, lettera m), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917." La norma ha sollevato diversi dubbi interpretativi che potrebbero trovare parziali risposte nel datato parere del Consiglio di Stato dell'8/4/2003.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

22/07/2013

Responsabilità in ambito sportivo

Chi è responsabile di una lesione subita da un atleta in allenamento? L'istruttore, gli atleti con cui si allena, l'associazione che organizza l'attività, l'associazione che concede gli spazi dove svolgere l'attività o/e l'Ente di promozione sportiva che ha affiliato l'associazione? Sul tema appare di particolare interesse la sentenza del Tribunale ordinario di Milano del 20 maggio 2013.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

26/06/2013

Rapporti con la Pubblica amministrazione: la fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica diventa obbligatoria nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni che sono obbligate a rifiutare le fatture emesse o trasmesse in forma cartacea, e non possono procedere al pagamento fino all'invio della fattura in forma elettronica (Decreto Interministeriale del 3 aprile 2013 n.55). I vincoli introdotti dal provvedimento entrano in vigore tra 12 mesi, a partire dal 6 giugno prossimo, con riferimento ai rapporti con Ministeri (es: convenzione con il Ministero di Giustizia per la realizzazione di attività in carcere), Agenzie fiscali ed Enti nazionali di previdenza e assistenza sociale. Il termine arriva a 24 mesi per le altre Amministrazioni.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

26/06/2013

Il Decreto del FARE

Tra le novità introdotte dal Decreto Legge recante misure urgenti in materia di crescita, meglio noto come Decreto del fare, si segnalano la semplificazione in materia di DURC, le modifiche apportate alla normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con riferimento alla disciplina della valutazione del rischio di interferenza quando terzi collaborano nella propria organizzazione, la semplificazione per le situazioni a basso rischio, il riconoscimento di crediti formativi per chi frequenta i corsi previsti dalla legge, le semplificazioni introdotte con riferimento alle prestazioni lavorative di breve durata, la proroga per gli adempimenti antincendio, il venir meno del certificato medico per il maestro di sci, l'abolizione della responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore relativamente ai versamenti IVA e l'abrogazione della norma che prevedeva l'invio mensile del Modello 770.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

26/06/2013

Associazioni e democraticità

Partecipare alle assemblee è un diritto dei soci, non un dovere. Le associazioni non sono obbligate a tenere il libro soci ben potendo dimostrare la sussistenza del vincolo associativo attraverso le domande di ammissione debitamente compilate. A queste conclusioni perviene la Commissione tributaria regionale del Lazio nella sentenza 205/2013.
Ciò non toglie che l'associazione sia chiamata ad adottare tutti gli strumenti utili per poter dimostrare la sussistenza dei requisiti formali e sostanziale per poter beneficiare delle agevolazioni riconosciute al settore.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

26/06/2013

I ritardatari del 5xmille possono ancora ravvedersi

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito gli elenchi delle Associazioni di Volontariato e delle Associazioni Sportive Dilettantistiche che hanno provveduto oltre i termini fissati del 7 maggio u.s. all'invio della richiesta di iscrizione all'elenco dei beneficiari del 5xmille per l'anno 2013. L'Agenzia ricorda che tali associazioni possono provvedere alla regolarizzazione dell'iscrizione entro il 30 settembre 2013, sulla base di quanto previsto dall' art. 2 comma 2 del D.L. 2 marzo 2012, n.16. Fermo restando l'obbligo per l'associazione di rispettare la scadenza del 1° luglio 2013 per l'invio dell'autocertificazione del mantenimento dei requisiti, per portare a buon fine la regolarizzazione dell'iscrizione l'associazione dovrà versare con modello F24 la sanzione di Euro 258,00 utilizzando il codice tributo 8115. In assenza di tale regolarizzazione le associazioni presenti negli elenchi dei ritardatari non potranno beneficiare dei fondi che a loro dovessero essere destinati dai contribuenti.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

26/06/2013

IVA: rincari sulle macchinette che somministrano alimenti e bevande

Dal primo gennaio 2014 acquistare alimenti e bevande dai distributori automatici collocati in stabilimenti, ospedali, case di cura, uffici, scuole, caserme e altri edifici destinati a collettività come centri sportivi, associazioni culturali o centri sociali costerà di più. L'IVA passerà infatti dall'attuale 4% al 10%.
A prevederlo è il Decreto-Legge 4 giugno 2013, n. 63.

LEGGI LA CIRCOLARE

Contatti

Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.

I nostri uffici sono presenti a:

Bologna - Sede legale ed operativa

Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203

Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna

Reggio Emilia - Sede decentrata

V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782



Modena - Sede decentrata

Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033




Si riceve su appuntamento.

© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209

Contratto       Privacy Policy       Cookie Policy