Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
IN ABBONAMENTO
29/03/2013
L'Agenzia delle Entrate ha illustrato le modalità e le scadenze degli adempimenti necessari agli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche per essere ammessi al beneficio del 5xmille con riferimento alle dichiarazioni dei redditi 2012.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
29/03/2013
L'INAIL, con la Circolare n.13 del 19 febbraio 2013, ha fornito alcune istruzioni al personale ispettivo in merito alle novità introdotte dalla c.d. Riforma Fornero in tema di collaborazione coordinata e continuativa a progetto (c.d. co.co.pro.). L'Istituto ricorda come il Ministero del Lavoro (Circolare n.29 dell'11/12/2012 commentata nella nota informativa n.98 del 20/12/2012 ) abbia individuato una serie di attività difficilmente inquadrabili in un genuino rapporto di collaborazione coordinata e continuativa a progetto, ancorché astrattamente riconducibili ad altri rapporti di natura autonoma. Tra queste attività figurano in particolare gli addetti alle pulizie; baristi e camerieri; commessi e addetti alle vendite; custodi e portieri; addetti alle attività di segreteria e addetti alla somministrazione di cibo e bevande.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
29/03/2013
La Corte di Giustizia europea (Sentenza 21 febbraio 2013 nella causa C-123/11) interviene in merito alla interpretazione da offrire all'art.132 della Direttiva IVA (Direttiva 2006/112/CE) ai sensi del quale «Gli Stati membri esentano (...) m) talune prestazioni di servizi strettamente connesse con la pratica dello sport o dell'educazione fisica, fornite da organismi senza fini di lucro alle persone che esercitano lo sport o l'educazione fisica», concludendo per l'applicabilità dell'agevolazione con riferimento ai corrispettivi percepiti da un parco acquatico della Cecoslovacchia dove è possibile svolgere attività sportive, ancorché non organizzate, non sistematiche e non finalizzate alla partecipazione a competizioni sportive. L'essenziale, ai fini dell'applicabilità dell'agevolazione, è che il relativo esercizio non rientri in un contesto puramente distensivo e ricreativo.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
05/03/2013
Le associazioni che occupano fino a dieci lavoratori possono effettuare la valutazione dei rischi sulla base delle procedure standardizzate e dovranno provvedervi entro il 31 maggio prossimo venturo. Traccia del documento di valutazione rischi è pubblicato nella sezione FREE - Documenti del sito www.arseasrl.it.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
05/03/2013
Il Ministero del Lavoro, con la Circolare n°7 del 20 febbraio 2013, ha chiarito come sia possibile per le organizzazioni senza scopo di lucro attivare contratti di collaborazione coordinata e continuativa a progetto.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
05/03/2013
Il Decreto Legislativo 15 novembre 2012 n.218 ha introdotto alcune novità al Codice antimafia (Decreto legislativo 06/09/2011 n.159) in vigore dal 13 febbraio 2013.
Una di queste riguarda l'ampliamento degli operatori soggetti a verifiche antimafia. Tra questi ci sono
- i componenti i collegi sindacali (anche) di associazioni ( che siano esse dotate o meno di personalità giuridica);
- i componenti dell'organo di vigilanza dell'associazione che si sia voluta dotare di strumenti di controllo esterni necessari per tutelarsi rispetto all'eventualità che si configuri la c.d. responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato (argomento sul quale ci siamo soffermati nella nota informativa n.56 del 27/06/2012).
IN ABBONAMENTO
05/03/2013
Con la sentenza n.387 dell'11 dicembre 2012, il Consiglio di Stato afferma che le associazioni di volontariato possono essere aggiudicatarie di gare di pubblici appalti. La sentenza in commento contrasta però con l'orientamento interpretativo consolidato della giurisprudenza amministrativa (fra tutte cfr. TAR Veneto 25.06.2007, n. 2034; Tar Campania 2.04.07. n. 3021; T.A.R. Lombardia, Sez. III, 9 marzo 2000 n. 1869) e dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici (pareri n. 26 del 26 febbraio 2009; n. 266 del 17 dicembre 2008; n. 29 del 31.01.2008 ; n. 131 del 19/11/2009) e sembrerebbe prescindere dalle specificità delle organizzazioni di volontariato rispetto ad altre associazioni senza scopo di lucro.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
05/03/2013
La c.d. spending review (Decreto Legge 06/07/2012 n. 95) all'articolo 23 ha autorizzato la spesa di 400 milioni di euro per le domande del 5 per mille da presentare nell'anno 2013 e riferite ai redditi 2012. Visti i recenti "tagli" di circa 80 milioni di euro subiti negli ultimi 2 anni, bisognerà aspettare per capire se il calo colpirà anche il 5×1000 anno 2013.
In ogni caso i nuovi moduli 2013 per la dichiarazione dei redditi, disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate, riportano correttamente i consueti riquadri per la destinazione del 5 per mille.
Il Decreto Legge 95/2012 conferma l'applicazione delle regole previste per le annualità precedenti.
IN ABBONAMENTO
05/03/2013
Con Comunicato del 26 gennaio 2013, il Dipartimento delle Finanze ha reso nota l'impossibilità di ammettere a contributo progetti per l'anno 2012 per mancanza di disponibilità finanziaria del fondo dell'otto per mille a diretta gestione statale.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
05/03/2013
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con Risoluzione n.264058 del 31 dicembre 2012, chiarisce il dubbio confermando la validità - ancor oggi - di quanto statuito dalla legge 383/2000 con riferimento alle associazioni di promozione sociale, le quali possono eleggere la propria sede "in una qualunque delle zone o destinazioni d'uso omogenee previste dal DM 2 aprile 1968, n.1444, senza che in altri termini, si possano opporre limitazioni derivanti dall'assetto urbanistico del territorio interessato".
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
05/03/2013
Il Ministero dello Sviluppo Economico ricorda come non sia più obbligatorio il possesso di uno dei requisiti professionali previsti per lo svolgimento di attività di vendita di prodotti alimentari e di somministrazione di alimenti e bevande (frequenza di corsi o esperienza maturata nel settore) quando le attività siano effettuate non al pubblico ma nei confronti di una cerchia determinata di soggetti, in quanto effettuate con modalità o in spazi nei quali l'accesso è consentito solo previo possesso di un titolo di ingresso o nei casi in cui è riservato a determinati soggetti.
Il Ministero dell'Interno invece chiarisce che la comunicazione al Questore in relazione all'attività di somministrazione di alcolici deve intendersi compresa nella SCIA (segnalazione di inizio attività) presentata al Comune e sarà pertanto il Comune ad effettuare la comunicazione al Questore.
IN ABBONAMENTO
05/03/2013
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la Circolare n. 4 del 18 gennaio 2013, fornisce indicazioni operative al proprio personale ispettivo per lo svolgimento di una corretta attività di vigilanza nei confronti dei datori di lavoro/committenti che ricorrono al lavoro accessorio. Ulteriori indicazioni sono state offerte con la Circolare n.37 del 18 febbraio 2013.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
05/03/2013
Il nostro ordinamento, con la Legge 14 gennaio 2013 n.4, ha introdotto la disciplina delle professioni non organizzate nel rispetto dei principi in materia di concorrenza e di libertà di circolazione dei lavoratori in ambito europeo.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
05/03/2013
Niente IMU se l'ente non commerciale da in comodato (quindi gratuitamente), un immobile ad un altro ente non commerciale che lo utilizza per lo svolgimento di attività meritevoli, ex art.7, comma 1, lett.i del DLgs 504/1992. A chiarirlo è il Ministero delle Finanze.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
18/01/2013
Scade giovedì 31 gennaio il termine di versamento del canone RAI dovuto anche dalle associazioni (categoria E) che detengono apparecchi televisivi o radio. Per l'abbonamento annuale relativo alla televisione l'importo, comprensivo di IVA, è pari ad € 203,70 mentre per la radio il costo è di € 29,94.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
18/01/2013
L'articolo 1, comma 325, della Legge di stabilità 2013 (Legge 24/12/2012 n. 228), modificando l'articolo 21 del Decreto IVA, ha ridefinito gli elementi che devono essere contenuti nelle fatture a partire dal 1° gennaio 2013. L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n.1 del 10 gennaio 2013, ha in ogni caso chiarito che il contribuente può continuare ad adottare il sistema di numerazione progressiva per anno solare, in quanto l'identificazione univoca della fattura è, anche in tal caso, comunque garantita dalla contestuale presenza nel documento della data, elemento obbligatorio della fattura.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
18/01/2013
Nell'ultimo periodo si sono succeduti diversi provvedimenti in materia di IMU. La Risoluzione n.1/2013 con cui l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che gli enti non commerciali non devono presentare la dichiarazione entro il 4 febbraio in quanto devono attendere l'adozione di un apposito modello. La Risoluzione 2/2012 con cui il Dipartimento delle Finanze ha chiarito le modalità di presentazione delle istanze di rimborso IMU ed infine la Risoluzione n.1/2012, con la quale il Ministero dell'economia e delle finanze ha offerto alcuni chiarimenti in materia di applicazione dell'imposta
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
18/01/2013
Il Tar Lombardia, sezione II di Brescia, con la sentenza 10 dicembre 2012 affronta il tema dei requisiti di sicurezza prescritti con riferimento agli immobili utilizzati dalle associazioni senza scopo di lucro.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
18/01/2013
L'Istituto di previdenza, con messaggio del 5 dicembre scorso, ha offerto alcuni chiarimenti in merito all'obbligo contributivo dei maestri di sci in considerazione della stagionalità dell'attività prestata
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
18/01/2013
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 29.12.2012, n.302, la Legge 24.12.2012, n. 228 recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato", in vigore dal 1.01.2013.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
20/12/2012
Con Risoluzione 11 dicembre 2012, n.106, l'Agenzia delle Entrate è intervenuta in merito all'applicabilità delle ritenute relative all'addizionale Comunale all'IRPEF sui compensi, indennità e/o rimborsi forfetari di spesa erogati, nell'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche. L'Amministrazione finanziaria sostiene che su dette tipologie di compensi per la parte che eccede € 7.500,00 e fino a 28.158,28 (a titolo di tassazione definitiva) e oltre 28.152,28 (a titolo d'acconto) il sostituto debba trattenere oltre alle ritenute IRPEF e addizionale regionale all'IRPEF, sia quota statale che quota regionale, anche la quota relativa all'addizionale Comunale all'IRPEF.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
20/12/2012
Il Decreto Balduzzi è diventato legge dello Stato ma per il momento la norma non determina l'insorgere di alcun obbligo in capo alle società sportive (professionistiche e dilettantistiche) quanto alla dotazione ed all'impiego di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita: occorre, infatti, attendere l'emanazione del succitato decreto ministeriale e delle relative linee guida.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
20/12/2012
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 30 novembre 2012 n.21406, si trova nuovamente ad evidenziare come l'attività di somministrazione di alimenti e bevande sia agevolata solo quando sussistono i requisiti di legge previsti. La circostanza che accedano al servizio anche non soci fa decadere dall'applicazione della norma agevolativa.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
20/12/2012
Con la Circolare n. 29 dell'11 dicembre 2012, il Ministero del Lavoro fornisce chiarimenti in materia di collaborazioni coordinate e continuative a progetto alla luce delle modifiche introdotte dalla Riforma Fornero. Tra gli aspetti più significativi si segnala:
• l'individuazione di una serie di attività che, per loro natura, non potranno mai essere svolte sotto forma di collaborazione (baristi, custodi, addetti alle pulizie ecc.);
• la conferma della necessaria presenza di un progetto e del relativo risultato finale quali requisiti indispensabili per la genuinità del rapporto instaurato;
• la conferma del contenuto della prestazione che non può essere né esecutiva né ripetitiva.
IN ABBONAMENTO
20/12/2012
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19934/12, depositata il 14 novembre scorso, ha ribadito che qualsiasi contratto degli enti locali, anche se a trattativa privata, deve essere consacrato, a pena di nullità, in un unico documento, recante la sottoscrizione della parte privata e dell'organo investito del potere di rappresentare l'ente nei confronti dei terzi: "i contratti della Pubblica Amministrazione richiedono la forma scritta ad substantiam".
LEGGI LA CIRCOLARE
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782
Modena - Sede decentrata
Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209