Dovete organizzare una tombola? Dovete Registrare uno statuto? Dovete compilare il Modello EAS? Dovete scegliere la sede dell’associazione e non conoscete i vincoli previsti in relazione alle attività associative promosse? A questi ed altri quesiti di ordine “pratico” rispondono queste brevi guide operative.
IN ABBONAMENTO
16/03/2021
Il Modello EAS è stato introdotto dall’articolo 30 del Decreto-legge 29/11/2008 n.185 come strumento per agevolare l’attività di verifica fiscale diretta agli enti associativi, anche se l’obbligo è stato esteso alle società sportive dilettantistiche.
Per ricordare gli elementi caratterizzanti l’istituto qui di seguito trovate approfonditi i seguenti aspetti:
1) chi è tenuto e chi è esonerato dalla trasmissione del Modello EAS? Disciplina attuale e disciplina futura;
2) quali informazioni sono richieste dal Modello EAS?
3) come si compila il Modello EAS semplificato?
4) come si trasmette il Modello EAS?
5) cosa succede se non lo presento?
6) come posso ravvedermi? Quali effetti produce il ravvedimento?
7) la scadenza del 31 marzo.
IN ABBONAMENTO
16/06/2020
INDICE:
1. il contesto ed il quadro normativo
2. quando riprendere le attività e nel rispetto di quali regole?
3. come riprendere le attività in sicurezza?
- premesse
- linee guida e protocolli
- la valutazione del rischio e la definizione delle misure di sicurezza
4. profili di responsabilità:
- cosa verificano gli organi competenti in materia di controlli?
- quali strumenti adottare per tutelarsi?
- quale relazione c’è tra sicurezza nei luoghi di lavoro e le misure di sicurezza COVID?
- se qualcuno si infetta il legale rappresentante ne risponde civilmente e penalmente?
- il trattamento dei dati e profili di privacy.
Allegati
Schede sintetiche dei protocolli di maggiore interesse
SCARICA IL PDFCONSULTA LIBERAMENTE
09/04/2020
Il documento sintetizza i presupposti di legge e le indicazioni di Sport e Salute per supportare i collaboratori sportivi nella presentazione dell'istanza per l'indennità
IN ABBONAMENTO
12/03/2020
Le presenti indicazioni sono dirette ad associazioni che accedono a benefici fiscali in qualità di enti non commerciali di tipo associativo o di Enti del Terzo Settore, atteso che alcuni vincoli ivi contemplati non riguardano necessariamente le altre realtà associative.
Ci soffermiamo in particolare sui seguenti aspetti:
1. chi può partecipare all’assemblea,
2. l’istituto della delega,
3. come convocare l’assemblea elettiva,
4. l’individuazione dei candidati e l’ammissibilità della candidatura,
5. come si deve svolgere l’assemblea,
6. gli adempimenti connessi all’elezione,
7. il passaggio di consegne.
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
24/02/2020
Anche le associazioni ed i circoli sono chiamati a predisporre le CU2020 per i lavoratori retribuiti nel corso del 2019.
CONSULTA LIBERAMENTE
02/01/2019
Il presente documento fornendo informazioni sistematiche e schematizzate, oltre agli aggiornamenti sulle ultime novità normative, intende proporsi come strumento di primo orientamento che consenta ai dirigenti associativi di affrontare in modo consapevole l’introduzione della fatturazione elettronica.
SCARICA IL PDFCONSULTA LIBERAMENTE
20/03/2020
PREMESSE
PARTE PRIMA - LA DISCIPLINA COMUNE
PARTE SECONDA - LA DISCIPLINA DISTINTA A SECONDA DELLA TIPOLOGIA DI DESTINATIARIO.
I. IL 5xMILLE PER GLI ENTI DEL VOLONTARIATO.
II - IL 5xMILLE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE
DILETTANTISTICHE.III - IL 5xMILLE PER GLI ENTI DELLA RICERCA SCIENTIFICA E
UNIVERSITARIA.
IV - IL 5xMILLE PER GLI ENTI DELLA RICERCA SANITARIA
V - IL 5xMILLE PER GLI ENTI CHE SVOLGONO LE ATTIVITÀ DI TUTELA, PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI
BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI
PARTE TERZA - COME SI ESERCITA L’OPZIONE DEL 5XMILLE
APPENDICE
SCARICA IL PDF
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
c/o UISP Comitato Reggio Emilia
Via Tamburini n.5
42100 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/267207
Fax: 0522/332782
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209