Elenco Documenti Ufficiali

In questa sezione trovate i contributi che Istituzioni, pubbliche e private, hanno offerto nel definire la disciplina degli Enti senza scopo di lucro.

08-04-2025

CONSULTA LIBERAMENTE

Statuto standard proposto dalla Rete associativa MCL APS ETS e approvato con Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 42 dell’8 aprile 2025

Lo statuto è redatto in conformità con il modello standardizzato proposto dalla Rete associativa MCL APS ETS ad uso delle proprie unità di base, unioni provinciali, unioni regionali costituenti la stessa e approvato con Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 42 dell’8 aprile 2025

SCARICA PDF

04-04-2025

CONSULTA LIBERAMENTE

Principali aspetti di non conformità riscontrati negli statuti degli enti sportivi dilettantistici

Documento predisposto dal Comitato permanente di cui all’art. 6, comma 4-bis, del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 39

SCARICA PDF

29-03-2025

CONSULTA LIBERAMENTE

Tabella riepilogativa IRAP

La tabella riporta le leggi regionali e provinciali in materia IRAP

SCARICA PDF

20-03-2025

CONSULTA LIBERAMENTE

Le società sportive dilettantistiche: profili civilistici e fiscali novità introdotte dal Dlgs n.36/2021 di Enrico Savio e Gabriella Trinchese

Il documento esamina l’attuale disciplina delle società sportive dilettantistiche contenuta negli artt. 6- 12 d.lgs. 28 febbraio 2021, n. 36, come modificato dal d.lgs. 5 ottobre 2022, n. 163 e dal d.lgs. 29 agosto 2023, n. 120, nonché la relativa disciplina fiscale. La prima parte del documento si concentra sui tipi societari utilizzabili, sui requisiti statutari inderogabili prescritti, nonché su alcune peculiarità della disciplina delle società sportive dilettantistiche, quale a titolo d’esempio la c.d. lucratività attenuata, ovvero l’obbligo di devoluzione ai fini sportivi del patrimonio in caso di scioglimento della società. Nella seconda parte del documento si esaminano i profili strettamente fiscali soffermandosi sulla normativa di riferimento e sui regimi agevolati. Vengono inoltre individuate talune criticità correlate al difficile coordinamento tra la disciplina di diritto societario, come incisa dal summenzionato d.lgs. 28 febbraio 2021, n. 36, la normativa fiscale e le indicazioni fornite dalle federazioni sportive di riferimento che possono comportare, anche a livello pratico, dubbi interpretativi nella redazione degli statuti. 

SCARICA PDF

07-03-2025

CONSULTA LIBERAMENTE

Valutazione preliminare da parte dei servizi della DG Concorrenza della Commissione europea sulla fiscalita' degli enti del terzo settore

Le disposizioni fiscali introdotte dal CTS e dal DLgs 112/2017 non sembrano qualificarsi come aiuti di Stato in considerazione della natura non lucrativa dei beneficiari. La Commissione si riserva di acquisire maggiori elementi per valutare le agevolazioni previste  dall'art. 18 del DLgs 112/2017 e dall'art. 77 del CTS 

SCARICA PDF

21-02-2025

CONSULTA LIBERAMENTE

Dipartimento per lo sport - Nota sugli statuti delle associazioni e società sportive dilettantistiche

Costituzione del Comitato permanente di cui all’art. 6, comma 4-bis, del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 39 per la verifica della conformità ai principi fondamentali del CIP e del CONI degli statuti delle associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e delle società sportive dilettantistiche (SSD) 

SCARICA PDF

21-02-2025

CONSULTA LIBERAMENTE

statuto standard proposto dalla rete associativa CSEN APS-Centro Sportivo Educativo Nazionale APS n. 7 del 21 febbraio 2025

Lo statuto è redatto in conformità con il modello standard proposto dalla rete associativa CSEN APS ad uso delle associazioni di promozione sociale e sportive dilettantistiche ad essa affiliate.

SCARICA PDF

13-02-2025

CONSULTA LIBERAMENTE

L'impatto del D.lgs. 38/2021 sulla costruzione e gestione degli impianti sportivi in Italia.

Tesi di laurea in diritto sportivo: “L'impatto del D.lgs. 38/2021 sulla costruzione e gestione degli impianti sportivi in Italia.”. L’elaborato si propone il fine di trattare, con un certo senso critico, tutte le innovazioni introdotte dalla Riforma. L’impianto sportivo è posto, ovviamente, al centro del villaggio. Essendo impossibile limitarsi alla trattazione del mero impianto sportivo, all’interno dello scritto sono molteplici i temi toccati. Procedimenti amministrativi, forme di gestione, finanziamento delle proposte progettuali. L’obiettivo è dare una panoramica generale del tema, cercando di suscitare, nel lettore, più domande che risposte per una critica che sia sempre costruttiva e mai distruttiva.

SCARICA PDF

23-01-2025

CONSULTA LIBERAMENTE

Rapporto sport 2024

PIL DELLO SPORT 1,1 La dimensione economica dello sport 1.2 La dimensione occupazionale dello sport 1.3 Il contributo delle branche di attività economica al valore aggiunto dello sport 1.4 La componente delle attività sportive del settore privato DOMANDA E OFFERTA DI SPORT 2.1 Pratica sportiva, stili di vita attivi e sedentarietà 2.2 Il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche: l'anagrafe dello sport italiano 2.3 Il Censimento nazionale degli impianti sportivi: uno strumento di pianificazione INVESTIMENTI E IMPATTO SOCIALE 3.1 Decisi segnali di ripresa degli investimenti infrastrutture sportive 3.2 Fattori critici per l'attuazione degli investimenti: un focus sui grandi impianti 3.3 La geografia degli investimenti: i divari territoriali si ampliano 3.5 La transizione verde del parco impianto sportivo 3.6 La dimensione di impatto sociale delle infrastrutture sportive 3.7 Fondo 80 milioni: per la promozione dell'attività sportiva di base APPENDICE METODOLOGICA BIBLIOGRAFIA

SCARICA PDF

13-12-2024

CONSULTA LIBERAMENTE

Statuto standard proposto dalla rete associativa Unpli - Unione Nazionale Pro Loco d'Italia APS e approvato con Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 362 del 13 dicembre 2024

Lo statuto è redatto in conformità con il modello standardizzato proposto dalla rete associativa Unpli - Unione Nazionale Pro Loco d'Italia APS ad uso delle associazioni di promozione sociale ad essa affiliate e approvato con Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 362 del 13 dicembre 2024

SCARICA PDF

Contatti

Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.

I nostri uffici sono presenti a:

Bologna - Sede legale ed operativa

Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203

Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna

Reggio Emilia - Sede decentrata

V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782



Modena - Sede decentrata

Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/348811




Si riceve su appuntamento.

© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209

Contratto       Privacy Policy       Cookie Policy