Elenco Documenti Ufficiali

In questa sezione trovate i contributi che Istituzioni, pubbliche e private, hanno offerto nel definire la disciplina degli Enti senza scopo di lucro.

20-03-2025

CONSULTA LIBERAMENTE

Le società sportive dilettantistiche: profili civilistici e fiscali novità introdotte dal Dlgs n.36/2021 di Enrico Savio e Gabriella Trinchese

Il documento esamina l’attuale disciplina delle società sportive dilettantistiche contenuta negli artt. 6- 12 d.lgs. 28 febbraio 2021, n. 36, come modificato dal d.lgs. 5 ottobre 2022, n. 163 e dal d.lgs. 29 agosto 2023, n. 120, nonché la relativa disciplina fiscale. La prima parte del documento si concentra sui tipi societari utilizzabili, sui requisiti statutari inderogabili prescritti, nonché su alcune peculiarità della disciplina delle società sportive dilettantistiche, quale a titolo d’esempio la c.d. lucratività attenuata, ovvero l’obbligo di devoluzione ai fini sportivi del patrimonio in caso di scioglimento della società. Nella seconda parte del documento si esaminano i profili strettamente fiscali soffermandosi sulla normativa di riferimento e sui regimi agevolati. Vengono inoltre individuate talune criticità correlate al difficile coordinamento tra la disciplina di diritto societario, come incisa dal summenzionato d.lgs. 28 febbraio 2021, n. 36, la normativa fiscale e le indicazioni fornite dalle federazioni sportive di riferimento che possono comportare, anche a livello pratico, dubbi interpretativi nella redazione degli statuti. 

SCARICA PDF

07-03-2025

CONSULTA LIBERAMENTE

Valutazione preliminare da parte dei servizi della DG Concorrenza della Commissione europea sulla fiscalita' degli enti del terzo settore

Le disposizioni fiscali introdotte dal CTS e dal DLgs 112/2017 non sembrano qualificarsi come aiuti di Stato in considerazione della natura non lucrativa dei beneficiari. La Commissione si riserva di acquisire maggiori elementi per valutare le agevolazioni previste  dall'art. 18 del DLgs 112/2017 e dall'art. 77 del CTS 

SCARICA PDF

13-02-2025

CONSULTA LIBERAMENTE

L'impatto del D.lgs. 38/2021 sulla costruzione e gestione degli impianti sportivi in Italia.

Tesi di laurea in diritto sportivo: “L'impatto del D.lgs. 38/2021 sulla costruzione e gestione degli impianti sportivi in Italia.”. L’elaborato si propone il fine di trattare, con un certo senso critico, tutte le innovazioni introdotte dalla Riforma. L’impianto sportivo è posto, ovviamente, al centro del villaggio. Essendo impossibile limitarsi alla trattazione del mero impianto sportivo, all’interno dello scritto sono molteplici i temi toccati. Procedimenti amministrativi, forme di gestione, finanziamento delle proposte progettuali. L’obiettivo è dare una panoramica generale del tema, cercando di suscitare, nel lettore, più domande che risposte per una critica che sia sempre costruttiva e mai distruttiva.

SCARICA PDF

23-01-2025

CONSULTA LIBERAMENTE

Rapporto sport 2024

PIL DELLO SPORT 1,1 La dimensione economica dello sport 1.2 La dimensione occupazionale dello sport 1.3 Il contributo delle branche di attività economica al valore aggiunto dello sport 1.4 La componente delle attività sportive del settore privato DOMANDA E OFFERTA DI SPORT 2.1 Pratica sportiva, stili di vita attivi e sedentarietà 2.2 Il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche: l'anagrafe dello sport italiano 2.3 Il Censimento nazionale degli impianti sportivi: uno strumento di pianificazione INVESTIMENTI E IMPATTO SOCIALE 3.1 Decisi segnali di ripresa degli investimenti infrastrutture sportive 3.2 Fattori critici per l'attuazione degli investimenti: un focus sui grandi impianti 3.3 La geografia degli investimenti: i divari territoriali si ampliano 3.5 La transizione verde del parco impianto sportivo 3.6 La dimensione di impatto sociale delle infrastrutture sportive 3.7 Fondo 80 milioni: per la promozione dell'attività sportiva di base APPENDICE METODOLOGICA BIBLIOGRAFIA

SCARICA PDF

28-11-2024

CONSULTA LIBERAMENTE

GLI ENTI FILANTROPICI DEL TERZO SETTORE: NATURA GIURIDICA, FATTISPECIE E DISCIPLINA

Gli enti filantropici costituiscono una particolare tipologia di enti del terzo settore. Più precisamente, “ente filantropico” è una qualifica particolare del terzo settore che gli enti in possesso dei necessari requisiti possono ottenere iscrivendosi nell’apposita sezione del RUNTS. Essendo necessariamente personificati, gli enti filantropici sono gli unici enti del terzo settore che possono iscriversi al RUNTS esclusivamente tramite un notaio ai sensi dell’art. 22 del Codice. Nello studio si esaminano i requisiti di qualificazione dell’ente filantropico, soffermandosi su quegli elementi di specialità che differenziano gli enti filantropici dagli altri enti del terzo settore, nonché sulle ricadute in termini di statuto. Si presenta e discute, quindi, la disciplina particolare applicabile agli enti qualificatisi come filantropici. SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. L’“ente filantropico” come particolare qualifica del terzo settore. – 3. I requisiti di qualificazione dell’“ente filantropico”. – 3.1. Forma e personalità giuridica. – 3.2. L’attività di interesse generale. – 3.2.1. Natura ed oggetto dell’attività erogativa. – 3.2.2. L’erogazione di servizi di investimento. – 3.2.3. Il carattere gratuito dell’attività erogativa. – 3.2.4. Il sostegno di persone svantaggiate. – 3.2.5. Il sostegno di attività di interesse generale. – 3.2.6. La natura degli enti destinatari del sostegno. – 3.2.7. Le attività “diverse” degli enti filantropici. – 4. La disciplina applicabile. – 5. Conclusioni.

SCARICA PDF

19-11-2024

CONSULTA LIBERAMENTE

GIUNTA ESECUTIVA NAZIONALE ASC APS ETS Delibera N. 3

ATTUAZIONE DELL’ART. 29 CO. 2 D.LGS. 36/2021 – DELIBERAZIONE SULLE TIPOLOGIE DI SPESE E LE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO PER LE QUALI È AMMESSO IL RIMBORSO FORFETTARIO DEL VOLONTARIO SPORTIVO 

SCARICA PDF

31-10-2024

CONSULTA LIBERAMENTE

FIWUK DELIBERA CONSIGLIO FEDERALE N. 52/24

Identificazione delle tipologie di spese e delle attività di volontariato per le quali è ammessa la modalità di rimborso forfettario di cui al secondo comma dell’art. 29 del D.lgs. n. 36/2021 ss.mm.ii. 

SCARICA PDF

18-07-2024

CONSULTA LIBERAMENTE

Consiglio Nazionale del Notariato - Studio n. 76-2024/I - La trasformazione da ente sportivo dilettantistico a società sportiva professionistica di Grazia Manuela Banna

Si esamina la trasformazione degli enti sportivi dilettantistici in società sportive professionistiche, necessaria per la partecipazione ai campionati professionistici. Si analizza la trasformazione di associazioni dilettantistiche con e senza personalità giuridica e la trasformazione di società dilettantistiche, ricostruendo, per ciascuna ipotesi, adempimenti preliminari, quorum deliberativi, suddivisione del capitale, efficacia delle delibere ed eventuali obblighi di devoluzione del patrimonio. 

SCARICA PDF

27-04-2024

CONSULTA LIBERAMENTE

Il rendiconto per cassa degli enti del terzo settore

Sommario
Parte A – Elementi introduttivi 4
1. Riferimenti normativi 4
2. Classificazione delle entrate/uscite 6
3. Corretto inserimento del saldo iniziale delle consistenze liquide nella sezione
“Cassa e Banca” 13
Parte B – Informazioni obbligatorie 15
4. Secondarietà e strumentalità delle attività diverse di cui all’articolo 6 del Codice
del Terzo settore 15
5. Rendicontazione delle Raccolte fondi occasionali 17
Parte C – Informazioni facoltative 20
6. Collocazione all’interno del Rendiconto per Cassa dei costi e proventi figurativi 20
Esempio Pratico 21 

SCARICA PDF

20-02-2024

CONSULTA LIBERAMENTE

Guida all’utilizzo del Software per la compilazione delle comunicazioni EROGAZIONI LIBERALI AGLI ENTI DEL TERZO SETTORE

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha definito, nel decreto pubblicato in Gazzetta ufficiale il 16 febbraio 2021, le modalità per la trasmissione all’Agenzia delle entrate dei dati delle erogazioni liberali ricevute e delle generalità delle persone fisiche che le hanno realizzate attraverso apposito software di compilazione. Qui le relative istruzioni

SCARICA PDF

Contatti

Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.

I nostri uffici sono presenti a:

Bologna - Sede legale ed operativa

Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203

Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna

 

Reggio Emilia - Sede decentrata

c/o UISP Comitato Reggio Emilia

Via Tamburini n.5
42100 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/267207
Fax: 0522/332782


Si riceve su appuntamento.

© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209

Contratto       Privacy Policy       Cookie Policy