In questa sezione trovate i contributi che Istituzioni, pubbliche e private, hanno offerto nel definire la disciplina degli Enti senza scopo di lucro.
29-12-2010
CONSULTA LIBERAMENTE
Il licenziamento nelle organizzazioni di tendenza - Parere della Fondazione Studi consulenti del lavoro n.28 del 1 dicembre 2010
SCARICA PDF13-12-2010
CONSULTA LIBERAMENTE
Ministero del Lavoro - 5permille Modello Rendicontazione
SCARICA PDF20-10-2010
CONSULTA LIBERAMENTE
Quadro sistematico per la preparazione e la presentazione del bilancio degli enp - ottobre 2010. Documento elaborato nell'ambito del tavolo di confronto tra Agenzia per le Onlus, Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili ed Organismo italiano della contabilità
SCARICA PDF04-10-2010
CONSULTA LIBERAMENTE
"Atto di indirizzo in relazione alla partecipazione nella Onlus di "soggetti esclusi" (enti pubblici e società commerciali) in qualità di soci e/o fondatori"
SCARICA PDF13-07-2010
CONSULTA LIBERAMENTE
Unioncamere Emilia-Romagna ha predisposto le istruzioni operative al fine di procedere all'iscrizione delle imprese sociali nel Registro delle Imprese.
SCARICA PDF09-07-2010
CONSULTA LIBERAMENTE
Il Bollettino riporta i Pareri espressi dall'Agenzia per le Onlus nel periodo gennaio - marzo 2010 concernenti
1) proposte di cancellazione delle varie associazioni dall'anagrafe unica delle onlus suddivise per settore di assistenza sociale e socio-sanitaria, assistenza sanitaria, beneficenza, sport dilettantistico, tutela promozione e valorizzazione delle cose d'interesse artistico, tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente, promozione della cultura e dell'arte, di organizzazioni operanti in più settori di attività o in relazione ai quali non è stato individuato alcun settore di attività;
2) pareri richiesti dalle organizzazioni in merito alla devoluzione di patrimonio ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. k) del d.p.c.m. n. 329/01.
31-03-2010
CONSULTA LIBERAMENTE
Il Dossier sintetizza il lavoro svolto nel 2009 dall'Agenzia, in particolare l'approvazione delle seguenti Linee Guida:
1) per la Redazione del Bilancio Sociale delle organizzazioni non profit;
2) per il Sostegno a Distanza di Minori e Giovani;
3) per la tenuta dei Registri Regionali del Volontariato e, infine,
4) per la Raccolta Fondi, queste ultime in assetto non ancora definitivo.
Sempre nel corso del 2009, l’Agenzia ha condotto a termine una sistematica riflessione, avviata nell’anno precedente, intorno alla necessità e all’urgenza di una riforma organica della legislazione sul Terzo settore, necessità avvertita anche dal Parlamento europeo che con la Risoluzione del 19 febbraio 2009 ha invitato i legislatori nazionali a provvedere “al riconoscimento dell’economia sociale e dei soggetti che ne fanno parte”, impegnando la Commissione europea a “definire chiare regole che identifichino quali entità possano operare legalmente come imprese dell’economia sociale e a introdurre efficaci barriere giuridiche di accesso affinché solo le organizzazioni appartenenti all’economia sociale possano beneficiare dei finanziamenti destinati alle imprese dell’economia sociale o di politiche pubbliche concepite a favore di queste ultime”.
SCARICA PDF27-01-2010
CONSULTA LIBERAMENTE
Sommario
1. PREMESSE.........................................................................................................4 1.1. Inquadramento normativo: principi costituzionali - legge quadro 266/1991 - leggi regionali....................4 1.2. Titolarità della funzione di tenuta dei registri: “gestione” diretta, delega o trasferimento delle funzioni dalle regioni alle province..........................................................5
2. FINALITA’ E OGGETTO DELLE LINEE GUIDA........................................6
3. ISCRIZIONE: ELEMENTI ESSENZIALI ......................................................7
3.1. Denominazione sociale..................................................................................................7 3.2. Data di costituzione........................................................................................................8 3.3. Sede legale..........................................................................................................8
3.4. Legale rappresentante.....................................................................................................9 3.5. Codice fiscale...............................................................................................................9 3.6. Settori di attività...........................................................................................................9 3.7. Elenco nominativo delle persone che ricoprono cariche associative....................10
3.8. Numero degli aderenti, degli aderenti che prestano attività di volontariato e dei lavoratori subordinati o autonomi...........................................................................................10
4. REQUISITI DA VALUTARE AI FINI DELL’ISCRIZIONE.........................11
4.1. Forma dell'atto costitutivo e dello statuto.................................................................11
4.2. esenzione dall’imposta di registro per gli atti costitutivi delle Organizzazione di volontariato........................................................................................................12
4.3. “Forma giuridica” delle organizzazioni di volontariato..........................................12
4.3.1. Associazione.........................................................................................................13 4.3.2. Le società ivi comprese quelle in forma cooperativa......................................14
4.3.3. I comitati...............................................................................................................14 4.3.4. Le fondazioni........................................................................................................15
4.3.5. Gli enti ecclesiastici.............................................................................................15
4.3.6. Le organizzazioni non governative...................................................................16
4.3.7. Organismi di secondo livello..............................................................................17
4.3.8. Le Associazioni di Promozione Sociale............................................................18
4.4. L’Attività di Volontariato.............................................................................................19 4.4.1. L’assenza di finalità di lucro anche indiretto ed il perseguimento di fini solidaristici.........................19 4.4.2. I settori di attività.................................................................................................20 4.4.2.1 Il volontariato di protezione civile................................................................ 21
4.5. Gli aderenti...........................................................................................................22 4.5.1. Definizione di aderente e di aderente volontario............................................22
4.5.2. Previsione dei diritti e obblighi degli aderenti.................................................22
4.5.3. Previsione criteri di ammissione ed esclusione degli aderenti.......................23
4.5.4. Gratuità e prevalenza delle prestazioni rese dai volontari.............................24
4.5.5. Obblighi assicurativi per i volontari..................................................................26
4.6. Democraticità della struttura.......................................................................................27 4.6.1. Quorum assembleari...........................................................................................30
4.6.2. Organi sociali........................................................................................................31 4.6.3. Elettività e gratuità delle cariche associative....................................................32
4.7. Previsione dell'obbligo di formazione del bilancio e modalità di approvazione dello stesso...................32 4.8. Disposizione statutaria relativa alla devoluzione......................................................33
4.9. Eventuale operatività anteriore all’iscrizione............................................................34
5. ULTERIORI ELEMENTI DI VALUTAZIONE............................................34
5.1. Risorse economiche......................................................................................................34 5.1.1. Entrate derivanti da attività produttive marginali delle Organizzazioni di volontariato...............35
5.2. Rendicontazione e schemi di bilancio........................................................................37
5.2.1. Linee Guida e schemi di bilancio uniformi......................................................38
6. I CONTROLLI SULLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO.........39
6.1. Revisione del registro...................................................................................................40 6.2. Procedura e adempimenti delle organizzazioni di volontariato ai fini del mantenimento dell’iscrizione...40
7. LA CANCELLAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DAL REGISTRO................................42
7.1. Le cause di cancellazione dal Registro.......................................................................42
7.1.1. Il procedimento di cancellazione.......................................................................42
7.2. Gli effetti della cancellazione......................................................................................44
8. LA DEVOLUZIONE DEL PATRIMONIO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO.............................45
9. I DATI E LE INFORMAZIONI ANNOTATI NEL REGISTRO E L’ACCESSIBILITA DEI TERZI............................47
31-12-2009
CONSULTA LIBERAMENTE
Linee Guida per il Sostegno a Distanza di minori e giovani
01-10-2009
CONSULTA LIBERAMENTE
Sommario
1. Premessa;
2. La distinzione tra enti commerciali e non commerciali;
3. Individuazione dell’ente non commerciale: problematiche applicative recenti;
4. Gli specifici regimi fiscali collegati alla qualifica di ente non commerciale;
4.1. La riduzione a metà dell’aliquota Ires;
4.2. Il regime fiscale degli enti associativi;
4.3. L’esenzione I.C.I.;
5. Il regime agevolativo ONLUS;
5.1. Soggetti e clausole statutarie;
5.2. I settori di attività;
5.3. Attività istituzionali delle ONLUS: problematiche applicative recenti;
5.4. Le attività connesse;
5.5. Attività connesse: problematiche applicative recenti;
5.6. La procedura per l’acquisizione della qualifica di ONLUS. Obblighi del contribuente, provvedimenti dell’Agenzia e controllo giurisdizionale;
5.7. Le ONLUS di diritto;
6. Le singole agevolazioni ONLUS;
6.1. Nelle imposte dirette;
6.2. Nell’Iva;
6.3. Nella imposta di registro;
6.4. Altre agevolazioni
SCARICA PDF
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
c/o UISP Comitato Reggio Emilia
Via Tamburini n.5
42100 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/267207
Fax: 0522/332782
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209