In questa sezione trovate i contributi che Istituzioni, pubbliche e private, hanno offerto nel definire la disciplina degli Enti senza scopo di lucro.
10-11-2020
CONSULTA LIBERAMENTE
SOMMARIO: 1. Le operazioni straordinarie nel contesto della riforma della disciplina dell’impresa sociale – 2. Il carattere polimorfico dell’impresa sociale – 3. La disciplina codicistica delle operazioni straordinarie delle imprese sociali – 4. Il limite della compatibilità all’applicazione delle norme codicistiche: il problema dell’opposizione dei creditori nella trasformazione causalmente omogenea – 5. Il regime autorizzatorio delle operazioni straordinarie delle imprese sociali – 6. La necessità dell’autorizzazione ministeriale indipendentemente dalla natura di impresa sociale esercitata dall’ente risultante dall’operazione – 7. La salvezza delle regole civilistiche delle cooperative – 8. Gli effetti della mancanza dell’autorizzazione ministeriale – 9. La perdita volontaria della qualifica di impresa sociale e la sua incidenza sulla possibilità di porre in essere operazioni straordinarie – 9.1. La devoluzione patrimoniale – 9.2. Le operazioni straordinarie delle imprese sociali dalle quali risulti un ente del Terzo settore non avente la qualifica di impresa sociale – 10. La situazione patrimoniale – 10.1. Generalità – 10.2. La data di aggiornamento della situazione patrimoniale – 10.3. La necessità della situazione patrimoniale anche in caso di trasformazione non soggetta all’applicazione dell’art. 42-bis c.c. – 10.4. La sostituzione della situazione patrimoniale con l’ultimo bilancio di esercizio – 10.5. Il supplemento di informativa – 10.6. Contenuto e struttura della situazione patrimoniale – 11. La relazione dell’organo amministrativo – 12. Irrinunziabilità della situazione patrimoniale e della relazione dell’organo amministrativo – 13. Il deposito della situazione patrimoniale e della relazione dell’organo amministrativo – 14. L’applicazione del procedimento autorizzatorio agli enti religiosi civilmente riconosciuti – 14.1. Le speciali regole prescritte per gli enti religiosi civilmente riconosciuti – 14.2. La disciplina del procedimento di trasformazione, fusione e scissione degli enti religiosi civilmente riconosciuti – 14.2.1. La speciale natura degli enti religiosi – 14.2.2. La tendenziale applicabilità delle norme del codice civile in materia di operazioni straordinarie – 14.2.3. La situazione patrimoniale – 14.2.4. La relazione dell’organo amministrativo – 14.2.5. L’autorizzazione ministeriale – 15. La pubblicità delle operazioni straordinarie delle imprese sociali ed il regime tutorio delle associazioni riconosciute e delle fondazioni – 16. La pubblicità delle operazioni straordinarie degli enti religiosi civilmente riconosciuti.
SCARICA PDF15-05-2020
CONSULTA LIBERAMENTE
Linee di indirizzo per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative
SCARICA PDF23-04-2020
CONSULTA LIBERAMENTE
Sommario: 1. Il principio della possibilità per gli enti del Primo Libro di effettuare reciproche trasformazioni, fusioni e scissioni – 2. I limiti statutari quali eccezioni al principio della libertà alla possibilità per gli enti del Primo Libro di operare trasformazioni, fusioni o scissioni – 3. Gli enti costituiti anteriormente all’entrata in vigore dell’art. 42-bis c.c. – 4. L’introduzione del divieto di addivenire ad operazioni straordinarie successivamente alla costituzione dell’ente – 5. La possibilità di sopprimere il divieto statutario di realizzazione di trasformazioni, fusioni e scissioni – 6. Ammissibilità della soppressione del divieto contestualmente all’operazione straordinaria – 7. I limiti alla sopprimibilità del divieto – 8. I limiti legali – 8.1 I limiti alle operazioni straordinarie che determinino la perdita della qualifica di impresa sociale: cenni e rinvio – 8.2. I limiti alle operazioni straordinarie che determinino la perdita della qualifica di ente del terzo settore.
SCARICA PDF23-04-2020
CONSULTA LIBERAMENTE
Sommario: 1. Il nuovo art. 42-bis c.c. nel quadro della riforma del Terzo settore – 2. Riferibilità del nuovo art. 42-bis c.c. alle sole operazioni poste in essere all’interno degli schemi causali propri degli enti del Primo Libro – 3. Applicabilità del nuovo art. 42-bis c.c. anche agli enti del Primo Libro non del Terzo settore – 4. I limiti alla possibilità per gli enti del Primo Libro di operare fusioni o scissioni: cenni e rinvio – 5. Il principio dell’applicabilità alla fusione ed alla scissione delle norme in materia societaria e le sue implicazioni sull’ammissibilità dell’operazione e sul suo iter procedurale – 6. La pubblicità degli atti del procedimento – 6.1. Il principio dell’applicazione delle regole di pubblicità proprie del tipo organizzativo coinvolto nell’operazione – 6.2. La pubblicità degli atti del procedimento sul sito internet dell’ente – 6.3. Gli adempimenti di cui all’art. 2501-ter c.c. – 6.4. Gli adempimenti di cui all’art. 2501-septies c.c. – 7. La disciplina della fusione a seguito di acquisizione con indebitamento – 8. La situazione patrimoniale (…)
SCARICA PDF23-04-2020
CONSULTA LIBERAMENTE
Sommario: 1. La trasformazione degli enti senza scopo di lucro; 2. Le relazioni; 3. Le delibere; 3.1. Associazioni riconosciute; 3.2. Fondazioni; 3.3 Precisazioni; 4. L’attribuzione delle “partecipazioni”; 5. La pubblicità e l’opposizione.
SCARICA PDF09-05-2019
CONSULTA LIBERAMENTE
La riforma come opportunità per le associazioni (e le società) sportive dilettantistiche.
08-05-2019
CONSULTA LIBERAMENTE
Pubblicata dall'Agenzia delle Entrate la guida per ASD/SSD per la definizione agevolata delle liti pendenti (PACE FISCALE)
SCARICA PDF17-01-2019
CONSULTA LIBERAMENTE
Le risposte dell'Agenzia delle Entrate ai quesiti posti dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti
13-09-2018
CONSULTA LIBERAMENTE
SOMMARIO: 1. Le dimensioni del fenomeno. – 2. Il significato di essere impresa sociale di diritto. – 3. La gerarchia delle fonti normative. – 4. Le attività esercitabili e i soggetti svantaggiati. – 5. Gli scopi. – 5.1. Le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. – 5.2. Lo scopo mutualistico. – 5.3. L’assenza dello scopo di lucro. – 6. La denominazione sociale e l’iscrizione in registri pubblici. – 7. La struttura organizzativa. – 8. La vigilanza. – 9. Le cooperative sociali di fronte al mercato dei capitali di rischio.
SCARICA PDF15-06-2018
CONSULTA LIBERAMENTE
La normativa relativa alle disposizioni in materia di imposte indirette
applicabili agli enti del terzo settore (di seguito ETS) è contenuta
nell’art. 82 del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 (cosiddetto Codice del
terzo settore, di seguito CTS). (…)
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
c/o UISP Comitato Reggio Emilia
Via Tamburini n.5
42100 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/267207
Fax: 0522/332782
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209