In questa sezione trovate i contributi che Istituzioni, pubbliche e private, hanno offerto nel definire la disciplina degli Enti senza scopo di lucro.
29-12-2016
CONSULTA LIBERAMENTE
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili presenta alcuni emendamenti alla proposta di Legge recante “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione della funzione sociale dello sport nonché delega al Governo per la redazione di un testo unico delle disposizioni in materia di attività sportiva” (A.C. n. 1680)
06-12-2016
CONSULTA LIBERAMENTE
La Commissione ha effettuato una indagine sullo «stato di salute» dello sport in Italia, al fine di sostenere il ruolo e la funzione dello sport e dell’attività fisica e motoria all’interno della nostra società. Alla luce degli approfondimenti svolti emerge un quadro complessivo abbastanza positivo, all’interno del quale, tuttavia, si avverte l’esigenza di compiere alcune distinzioni e segnalare l’opportunità di alcuni interventi normativi, anche nell’ottica di dare al sistema quella «spinta» che la nostra società dovrebbe imprimere in ragione del ruolo sociale e inclusivo (in primis per giovani, anziani, disabili, immigrati) e dei benefici psico-fisici dello sport. Anzitutto, occorre rimarcare come la disciplina legislativa del settore, anche in ragione della risoluzione adottata nella 69ª Assemblea generale delle Nazioni Unite in cui si ribadisce il carattere di indipendenza e autonomia dello sport, necessiti di un’opera di revisione, al fine di adeguare la normativa al mutato contesto sportivo, economico e sociale. Dal punto di vista dell’ordinamento statale, sarebbe quindi opportuno redigere un testo unico in materia di sport, in modo da semplificare e razionalizzare un quadro giuridico che appare, oltreche ́piuttosto «datato» per numerosi aspetti, anche frammentato e stratificato.
Si è́ ritenuto utile, poi, fornire alcuni suggerimenti che potrebbero coadiuvare lo sviluppo di un settore per il quale si tende a ragionare ancora troppo per «compartimenti stagni». Questo significa che bisogna ancora compiere alcuni passi rilevanti: integrare le norme di settore inserendole in un contesto di più ampie vedute, promuovere maggiori interazioni tra il mondo del lavoro e l’istruzione, prevedere soluzioni specifiche per alcune questioni insolute (ad esempio, la mancanza di una disciplina per lo sport dilettantistico o i problemi connessi alla gestione dell’impiantistica sportiva). Serve, quindi, promuovere l’adozione di politiche sportive «di più ampio respiro» e compiere maggiori investimenti nel settore, temi che l’eventuale assegnazione dei Giochi olimpici in Italia avrebbe facilitato, per interventi «di sistema» volti ad attivare quelle sinergie indispensabili senza cui non si potrà esprimere pienamente quel potenziale, ancora in parte inespresso, connesso alla rilevanza del settore in un Paese nel quale circa la metà della popolazione, più 30 milioni di persone, pratica, anche saltuariamente, un’attività sportiva.
SCARICA PDF
01-12-2016
CONSULTA LIBERAMENTE
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha colto assai favorevolmente il completamento del progetto di predisposizione della legge delega sulla riforma del terzo settore.
Il presente documento contiene le osservazioni che il CNDCEC ha predisposto in funzione degli emanandi decreti attuativi della riforma.
30-11-2016
CONSULTA LIBERAMENTE
L'Istituto Italiano Donazione svolge periodicamente un'indagine dedicata agli indici di efficienza economica dei propri associati. Questa ricerca mostra come i soci dell'Istituto dedichino alla propria missione ben l'80% circa delle proprie risorse ed, in media, spendano solo 20 centesimi per raccogliere un euro. Non va però dimenticato che vi sono importati differenze tra singole realtà e che quindi non è corretto avere come unico benchmark di valutazione la sola percentuale di investimento nella mission. Dall'indagine emerge chiaramente che le raccolte fondi più efficienti risultano essere quelle realizzate da organizzazioni con maggiore esperienza temporale in questa direzione e che possono permettersi un investimento per potenziarne ed innovarne le modalità. La raccolta fondi è un'attività di relazione da curare ogni giorno, anche alla luce del fatto che i privati si confermano essere la fonte di finanziamento principale”.
SCARICA PDF29-02-2016
CONSULTA LIBERAMENTE
Sabato 27 febbraio, nel corso del Convegno organizzato dal CONI Emilia Romagna e dall'Agenzia delle Entrate Direzione regionale Emilia Romagna, sono stati presentati gli esiti del tavolo di confronto istituito allo scopo di migliorare la conoscenza degli adempimenti tributari a beneficio del mondo sportivo dilettantistico.
SCARICA PDF01-09-2015
CONSULTA LIBERAMENTE
Protocollo d'intesa Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale del F.V.G. e
Comitato Regionale Coni del F.V.G. Prime risposte ai quesiti posti dalle Associazioni Sportive Dilettantistiche del Friuli Venezia Giulia
31-07-2015
CONSULTA LIBERAMENTE
Sommario
1. COS’È UN’A.S.D.?
2. COSTITUZIONE E GESTIONE DI UNA ASD
3. E FISCALMENTE?
4. I COMPENSI EROGATI DALLE ASD
5. LE ONLUS
6. COME FINANZIARE UN’ASD
7. E SE ARRIVA UN CONTROLLO?
8. E SE HO QUALCHE DUBBIO?
27-03-2015
CONSULTA LIBERAMENTE
Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale. Nuovo testo C. 2617 Governo e abb. (Parere alla XII Commissione)
05-12-2014
CONSULTA LIBERAMENTE
Destinazione e gestione del 5 per mille dell'Irpef: le misure consequenziali finalizzate alla rimozione delle disfunzioni rilevate
SCARICA PDF13-11-2014
CONSULTA LIBERAMENTE
Esame dei progetti di Legge recanti Delega al Governo per la riforma del Terzo settore
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
c/o UISP Comitato Reggio Emilia
Via Tamburini n.5
42100 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/267207
Fax: 0522/332782
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209