CIRCOLARI

Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.

RICERCA CIRCOLARI (2434 circolari in elenco)

L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.

ULTIME CIRCOLARI INSERITE

IN ABBONAMENTO

01/09/2015

L’Agenzia delle Entrate del Friuli Venezia Giulia risponde alle associazioni sportive dilettantistiche.

In Friuli, come in diverse altre Regioni italiane, è stato stipulato un accordo tra Agenzia delle Entrate e CONI per esaminare alcuni dubbi interpretativi posti dalle associazioni e società sportive dilettantistiche.

Nella circolare vengono esaminati i quesiti di particolare interesse legati ai temi dei libri sociali e del rapporto endoassociativo, rinviando alla lettura integrale del documento, consultabile nella sezione FREE/Documenti del sito www.arseasrl.it, per maggiori approfondimenti.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

27/07/2015

Come si versano i contributi previdenziali per artisti e sportivi?

Si utilizza sempre il Modello F24 ma a partire da febbraio (il riferimento è alle competenze di gennaio 2015) l'importo viene indicato nella "Sezione INPS" e non più nella "Sezione Altri Enti Previdenziali e Assicurativi", come chiarito dall'INPS con la Circolare n.28 del 10/02/2015.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

27/07/2015

Associazioni non riconosciute e responsabilità verso il fisco.

Chi risponde in associazione in caso di contestazioni da parte del fisco?
La Commissione Tributaria di Vicenza, con la sentenza 194/2015, ribadisce che in questo caso trova applicazione l'articolo 38 del codice civile ai sensi del quale "Per le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano l'associazione i terzi possono far valere i loro diritti sul fondo comune. Delle obbligazioni stesse rispondono anche personalmente e solidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dell'associazione".

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

17/07/2015

Riforma del lavoro: le collaborazioni autonome.

Il 25 giugno è entrata in vigore la riforma dei rapporti di lavoro definita dal Decreto Legislativo 81/2015. Il provvedimento abroga la disciplina delle collaborazioni a progetto, fa di fatto rivivere la disciplina delle collaborazioni coordinate e continuative ma se si prevede etero organizzazione vengono assoggettate alla disciplina del lavoro subordinato, vengono meno le collaborazioni rese nell'ambito di contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro. Molte quindi le novità che incideranno pesantemente sulle organizzazioni non profit dove il lavoro autonomo l'ha fatta sempre da "padrone".

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

17/07/2015

Riforma del lavoro: le collaborazioni accessorie o voucher.

La riforma dei rapporti di lavoro ridefinisce anche la disciplina del lavoro accessorio, meglio noto per i voucher attraverso i quali viene retribuita la prestazione (artt.48 - 50).
Da una parte viene ampliato il plafond massimo per il percipiente che può arrivare a 7.000 euro l'anno (fatta eccezione per i percettori di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito i quali non possono superare i 3.000 euro), dall'altro non è chiaro se la disciplina per le associazioni debba essere quella prevista per "imprese e professionisti", in relazione ai quali si applica il tetto di euro 2.000 a committente, ovvero debba essere quella delle persone fisiche, che possono invece erogare tutti i 7.000 euro previsti come plafond massimo. Non è chiara inoltre la procedura: per ora rimane immutata ma la norma prevede che per imprese e professionisti si proceda alla comunicazione telematica alla Direzione territoriale del lavoro territorialmente competente. Per le associazioni, se equiparate alle persone fisiche, cosa si deve fare?
Viene infine sancito per legge - in passato era stato sostenuto con semplice Circolare - il divieto di ricorrere a questo istituto in caso di appalti. E tutti i rapporti convenzionati con la Pubblica Amministrazione come verranno gestiti senza voucher?
Più dubbi che risposte...

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

17/07/2015

Spacci associativi e SCIA.

La mia associazione sportiva vorrebbe aprire un piccolo spaccio interno di vendita di abbigliamento sportivo. Possiamo? Dobbiamo avere la partita IVA? È necessario fare la SCIA al Comune?
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la Risoluzione n.22710 del 18/02/2015, risponde di si. Si coglie l'occasione per evidenziare la differenza tra attività di spaccio e organizzazione di un gruppo di acquisto solidale, anche alla luce delle indicazioni offerte in materia di recente dall'Agenzia delle Entrate del Friuli Venezia Giulia, nel rispondere ai quesiti proposti da associazioni sportive dilettantistiche.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

26/06/2015

Sport e certificato medico: le ultime del Ministero.

Le attività sportive organizzate da soggetti riconosciuti dal CONI sono sempre subordinate all'acquisizione del certificato medico? Su questo e altri dubbi interpretativi in materia di tutela sanitaria è intervenuto il Ministero della Salute con una nota esplicativa del 17 giugno 2015.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

26/06/2015

RIES, Newslot e comunicato dei Monopoli di Stato.

I Monopoli di Stato ricordano, con il comunicato stampa del 23 giugno, che le organizzazioni proprietarie o detentrici di giochi con vincita in denaro possono rettificare i dati inseriti o completare la registrazione nel RIES entro le 24.00 del 29 giugno 2015.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

26/06/2015

Assemblee: come le convocate?

Spesso e volentieri gli accertamenti fiscali diretti ad associazioni senza scopo di lucro si concentrano sul disconoscimento della natura associativa per mancanza di democraticità, ma quando una associazione si può definire democratica? Se il Consiglio Direttivo o il Presidente non hanno adottato idonee forme di convocazione dell'assemblee si può contestare la democraticità dell'associazione? Quando, infine, le modalità di convocazione possono essere qualificate come idonee? È tale la convocazione verbale o la convocazione a mezzo affissione dell'avviso in sede?
Sulle convocazioni verbali si è espressa di recente la Commissione Tributaria Regionale di Aosta con la Sentenza 13 aprile 2015, n.8.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

26/06/2015

5xmille 2015: pubblicati gli elenchi definitivi dei soggetti che hanno chiesto di accedere al beneficio.

Entro il 30 giugno i legali rappresentanti degli enti e delle associazioni dovranno presentare alla Direzione regionale dell'Agenzia delle Entrate territorialmente competente, la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti i requisiti di ammissione all'elenco: la dichiarazione va effettuata utilizzando l'apposito modello corredato dalla copia del documento di identità del legale rappresentante che lo sottoscrive. Fanno eccezione i legali rappresentanti delle associazioni sportive dilettantistiche che dovranno presentare il modulo predisposto per loto, con allegata la medesima documentazione, alla struttura del CONI territorialmente competente.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

29/05/2015

5XMILLE 2015: pubblicati gli elenchi definitivi dei soggetti che hanno chiesto di accedere al beneficio.

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli elenchi degli Enti del volontariato e delle Associazioni sportive dilettantistiche, aggiornati ed integrati rispetto a quelli pubblicati il 14 maggio 2015.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

29/05/2015

Oratori marchigiani.

La Regione Marche intende valorizzare la funzione sociale ed educativa svolta dagli oratori e dagli enti religiosi che svolgono attività similari (Legge regionale 11 novembre 2008, n. 31) e con la Deliberazione di Giunta Regionale del 30 marzo 2015 n. 228 ha approvato lo schema di protocollo d'intesa con la Regione Ecclesiastica Marche.

 

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

29/05/2015

Le associazioni si possono trasformare in fondazioni?

Secondo il Consiglio di Stato (parere n.296 del 30/01/2015) no ma è consapevole che gli interpreti si sono spaccati sul tema, adottando interpretazioni che non sono imputabili ad errori interpretativi ma alla scelta se privilegiare il dogma dell'autonomia privata e il principio di semplificazione oppure la tutela dell'interesse pubblico e il formalismo giuridico.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

29/05/2015

Quando il nostro collaboratore è un dipendente pubblico cosa succede?

In ambito associativo può capitare che alcune collaborazioni retribuite siano affidate anche a dipendenti pubblici. L'insegnante che partecipa al Centro ricreativo estivo, l'istruttore sportivo che insegna ginnastica a scuola, il relatore di un convegno che organizziamo dipendente della Regione. Il tema è tornato alla ribalta con l'ordinanza della Corte Costituzionale 29 aprile 2015, n. 90 che ci da l'opportunità di riesaminare complessivamente la materia.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

18/05/2015

Associazioni sportive: cosa succede se si viola il principio di tracciabilità delle transazioni?

Se si effettuano versamenti/pagamenti in contanti di importo superiore ad euro 1.000 (516,46 per le operazioni antecedenti al 1/1/2015) si decade dal regime di cui alla Legge 398 e trovano applicazione le sanzioni pecuniarie amministrativa ma non si può contestare il costo della sponsorizzazione effettuato in contanti né il regime agevolato del compenso sportivo erogato.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

18/05/2015

Erogazioni liberali: detrazioni o deduzioni? Posso scegliere entrambe?

Esistono diverse meccanismi che incentivano le donazioni dirette alle Onlus. L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare n.17 del 24 aprile 2015, ha chiarito che nel caso in cui il contribuente utilizzi la deduzione contemplata dalla c.d. legge più dai meno versi, non potrà anche usufruire delle altre agevolazioni.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

18/05/2015

Minori coinvolti come animatori: i chiarimenti del Ministero del Lavoro.

Se coinvolgo un minore nell'attività di animatore devo prima chiedere l'autorizzazione alla Direzione territoriale del Ministero del Lavoro (DTL)? Sulla questione interviene il Ministero del Lavoro con l'Interpello del 24/03/2015 n.7.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

18/05/2015

Quando una associazione sportiva può accedere alle agevolazioni fiscali?

Attraverso l'analisi della sentenza della Commissione Tributaria regionale Lombardia con la sentenza n. 873 depositata il 9.03.2015, si ricordano i requisiti per accedere alle agevolazioni del mondo sportivo, tra i quali l'annuale affiliazione ad un Ente di promozione sportiva, Disciplina sportiva associata o Federazione riconosciuti dal CONI oltre all'iscrizione nel registro CONI.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

18/05/2015

5XMILLE: le ultime novità.

Vi siete iscritti nell'elenco dei potenziali beneficiari del 5xmille 2015? Sul sito dell'Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati gli elenchi provvisori.
Avete tempo fino al 20 maggio per chiederne la rettifica alla Direzione regionale dell'Agenzia delle Entrate nel cui ambito territoriale si trova la sede legale del sodalizio.

Sempre sul sito dell'Agenzia delle Entrate è stato pubblicato l'elenco degli ammessi e degli esclusi al 5 per mille 2013.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/04/2015

Rapporti con la Pubblica Amministrazione: contributi o corrispettivi?

Sul tema è intervenuta anche la Cassazione con la sentenza n. 16331 depositata il 17 luglio 2014 ma per verificare se l'associazione abbia correttamente imputato gli importi corrisposti da una Pubblica Amministrazione sotto la voce contributi o viceversa corrispettivi si ricorda quanto indicato nella Circolare dell'Agenzia delle Entrate 34/2013.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/04/2015

Aspettando il Registro Unico del Terzo settore il Piemonte …

La riforma del Terzo Settore prevede l'istituzione di un Registro Unico dei soggetti del Terzo settore. La Regione Piemonte ha deciso di anticipare i tempi prevedendo all'articolo 55 della Legge regionale 11/03/2015 n. 3 l'istituzione del Registro unico delle organizzazioni del terzo settore al fine di consentire ai cittadini e alle istituzioni la migliore conoscenza e fruizione delle attività promosse dalle organizzazioni senza scopo di lucro e il rispetto della pubblica fede.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/04/2015

Lavoro accessorio (c.d. voucher): plafond per il 2015 e novità in attesa di essere approvate.

5.060 euro è il netto che complessivamente una persona può percepire come compensi da collaborazione di lavoro autonomo accessorio, i c.d. voucher. Per saperne di più si rinvia alla Circolare INPS n. 77 pubblicata il 16 aprile 2015. Novità in vista anche con il Decreto di riordino della disciplina delle diverse tipologie di lavoro. La bozza prevede l'innalzamento del tetto ad euro 7.000.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

15/04/2015

Split payment: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate.

Se il sodalizio ha optato per il regime fiscale di cui alla Legge 398/1991 non è soggetto allo split payment. A chiarirlo è l'Agenzia delle Entrate con la Circolare n.15 del 13/04/2015.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

15/04/2015

Ospitate medici o paramedici? La scadenza del 30 di aprile si avvicina...

Associazioni sportive e associazioni culturali possono decidere di agevolare i soci garantendo servizi medici o paramedici (es: prestazioni del fisioterapista) all'interno della propria sede.

Ciò è possibile solo espletando una serie di adempimenti diversificati a seconda delle modalità gestionali adottate, in quanto l'associazione, in questo caso, assume la veste di struttura sanitaria privata, intendendo tali "le società, gli istituti, le associazioni, i centri medici e diagnostici e ogni altro ente o soggetto privato, con o senza scopo di lucro, che operano nel settore dei servizi sanitari e veterinari, nonché ogni altra struttura in qualsiasi forma organizzata che metta a disposizione, a qualunque titolo, locali ad uso sanitario, forniti delle attrezzature necessarie per l'esercizio della professione medica o paramedica".

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

15/04/2015

Musica e diritti connessi.

Il 10 marzo scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 02/02/2015 che disciplina la quantificazione dei diritti connessi al diritto di autore lasciando la sua determinazione agli accordi tra le parti. Detti accordi dovranno prevedere che la misura e le modalità del compenso siano determinate con equità e ragionevolezza tenendo conto anche di quanto dovuto alla SIAE per i diritti d'autore.

LEGGI LA CIRCOLARE

Contatti

Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.

I nostri uffici sono presenti a:

Bologna - Sede legale ed operativa

Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203

Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna

Reggio Emilia - Sede decentrata

V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782



Modena - Sede decentrata

Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033




Si riceve su appuntamento.

© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209

Contratto       Privacy Policy       Cookie Policy