Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
IN ABBONAMENTO
19/02/2018
Quando - e a quali condizioni - si può parlare di volontariato individuale? Può un COmune avvalersi di volontari? A questi quesiti risponde la Corte dei Conti
IN ABBONAMENTO
19/02/2018
L'INPS aggiorna le aliquote dei contributi previdenziali dovute per la gestione separata nel 2018. 
CONSULTA LIBERAMENTE
19/02/2018
Sabato scorso il professor Fici, consulente del Ministero del Lavoro, è stato invitato dalla Scuola Diocesana di Bologna, ospite delle ACLI, ad illustrare i principali contenuti e l’iter legislativo della Riforma.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
13/02/2018
Le associazioni e i Circoli che nel corso dell’anno solare 2017 hanno erogato compensi di qualsiasi natura sono tenuti alla predisposizione ed all’invio telematico della CERTIFICAZIONE UNICA 2018 (CU2018), oltre che la loro consegna ai collaboratori.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
29/01/2018
Nell’attività
di accertamento gli Uffici somministrano spesso dei questionari alle persone
che incontrano nella sede dell’associazione: analizziamo i quesiti più ricorrenti e le criticità di gestione delle associazioni cui prestare attenzione per evitare contestazioni.
IN ABBONAMENTO
29/01/2018
Spesso ci viene chiesto se le
associazioni di danza, o comunque un’associazione che utilizzi il supporto di
musica per la realizzazione della propria attività, sia obbligata a pagare i
diritti d’autore alla SIAE.
La risposta a tale domanda è certamente SI: la comunicazione argomenta tale lapidaria risposta.
IN ABBONAMENTO
24/01/2018
Sul tema è di recente intervenuta una interessante sentenza del Tribunale di Roma.  
CONSULTA LIBERAMENTE
16/01/2018
Il Consiglio Nazionale CONI ha adottato il Nuovo regolamento di funzionamento del Registro nazionale delle asd/ssd. Il testo, alla cui lettura integrale si rinvia, è consultabile sul sito www.arseasrl.it nella sezione DOVE VA LO SPORT.
Numerosi gli elementi di novità che sembrano voler introdurre meccanismi di trasparenza analoghi a quelli previsti per gli Enti del Terzo settore dal DLgs 117/2017, ma non si nasconde l’aggravio gestionale che produrrà in capo sia alle associazioni e società sportive dilettantistiche che alle Federazioni/Discipline sportive associate/Enti di promozione sportiva.
E’ stata inoltre di recente inaugurata la piattaforma che gestisce il Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche, istituito dal CONI per il "riconoscimento ai fini sportivi", accessibile alla pagina https://rssd.coni.it/. Per comprendere il funzionamento della piattaforma è stato pubblicato il relativo manuale.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
16/01/2018
Continua l’esame della Legge 205 del 27/12/2017 (Legge di Bilancio 2018) con l’analisi delle altre disposizioni di carattere fiscale di interesse per le realtà del Terzo Settore.
Ci soffermiamo qui in particolare sui seguenti aspetti:
1) deduzione integrale ai fini IRAP del costo del lavoratori stagionali;
2) detrazione per figli a carico;
3) obbligo fatture elettroniche dal 1/1/2019 per i soggetti passivi IVA;
4) riduzione termini di accertamento e semplificazioni amministrative;
5) variazione termini scadenze fiscali;
6) pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni;
7) sospensione delle deleghe F24 di pagamento contenenti compensazioni;
8) le imprese culturali e creative.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
16/01/2018
Si conclude l’esame delle disposizioni contenute nel “pacchetto sport” introdotte dalla Legge di Bilancio con riferimento a:
1) credito d’imposta per ammodernamento impianti calcistici
2)il Fondo sport e periferie;
3)il credito d’imposta per erogazioni liberali finalizzate alla ristrutturazione di impianti sportivi pubblici;
4)il fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano;
5)il diritto allo sport dei minori stranieri, anche privi di titolo di soggiorno;
6)sport e disabili: le risorse dell’INAIL al CIP;
7)il Registro degli agenti sportivi;
8)gli steward negli stadi.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
16/01/2018
La Legge di Bilancio (art.1 commi 353-360 della Legge 27 dicembre 2017, n.205) introduce la possibilità di esercitare l’attività sportiva dilettantistica in forma di impresa lucrativa.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
16/01/2018
Prosegue l’esame della Legge di Bilancio (L.205/2017) che ha introdotto alcune novità di forte impatto per il mondo sportivo non lucrativo: ci soffermiamo qui sul delicato tema delle collaborazioni retribuite.
La Legge di Bilancio definisce infatti le collaborazioni sportive continuative come contratti di collaborazione coordinata e continuativa e innalza il plafond di regime di esenzione fiscale da euro 7.500 ad euro 10.000 complessivi annui.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
16/01/2018
Iniziamo l’esame delle disposizioni della Legge di bilancio (Legge 27 dicembre 2017 n.205) di interesse per le organizzazioni senza scopo di lucro, affrontando la materia lavoristica con particolare riferimento ai seguenti aspetti:
1) nuova disciplina dei c.d. rimborsi forfettari;
2) come si pagano i collaboratori?
3) incentivo assunzione giovani
4) il ruolo della cooperazione sociale nell’inserimento lavorativo di categorie deboli
5) agibilità.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
29/12/2017
Prosegue l’esame del c.d. collegato fiscale 2018 con l’esame delle disposizioni che chiariscono le novità della Riforma del Terzo settore nel periodo transitorio, contenute nell’articolo 5-sexies del provvedimento.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
28/12/2017
Prosegue l’esame del c.d. collegato fiscale 2018 con l’analisi delle disposizioni che vanno a sanare diverse criticità legate al periodo transitorio rispetto alla Riforma del Terzo Settore, con particolare riferimento al tema delle agevolazioni fiscali per chi effettua erogazioni liberali.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
27/12/2017
Nella presente nota si affrontano alcuni aspetti di novità in ambito fiscale introdotti dalla Legge 4/12/2017 n.172 di conversione del DL 148/2017 (c.d. Collegato fiscale 2018).
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
16/12/2017
Il Ministero dell’Economia e della Finanza ha previsto l'aumento del tasso legale di interessi allo 0,3%, questo rende più costoso regolarizzare gli errori di versamento delle imposte.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
04/12/2017
L’Inps ha offerto alcuni chiarimenti in merito alla compatibilità delle indennità di disoccupazione NASpI, ASpI e mini ASpI con alcune tipologie di attività lavorativa e con alcune tipologie di reddito.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
04/12/2017
La Corte di Cassazione, Sezione Unite (Sentenza depositata il 23.10.2017, n. 24964), dirime ogni dubbio: si tratta del giudice ordinario.
LEGGI LA CIRCOLARE
CONSULTA LIBERAMENTE
04/12/2017
L’Ispettorato
Nazionale del Lavoro, con la nota n.9678 del
6.11.2017, interviene per chiarire che i compensi sportivi sono erogabili
anche da Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.  
CONSULTA LIBERAMENTE
04/12/2017
Una fondazione di
diritto privato può garantire ai propri donatori l’applicazione delle
agevolazioni fiscali conosciute come ART BONUS quando la donazione è diretta al
museo che gestisce?  
CONSULTA LIBERAMENTE
04/12/2017
L’istituto del 5xmille ha trovato una nuova definizione nel Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n.111, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18/7/2017 ed emanato in virtù della delega contenuta nell’art. 9, comma 1, lettera c) e d), della Legge n. 106 del 2016.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
04/12/2017
Sono aumentate, con il DL 50/2017, le Pubbliche Amministrazioni che trattengono l’IVA per versarla direttamente allo Stato: è il meccanismo del c.d. split payment. Sulle novità è intervenuta di recente l’Agenzia delle Entrate con la Circolare n.27 del 07/11/2017.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
08/11/2017
I volontari possono percepire rimborsi forfettari? Esistono limiti all'erogazione dei rimborsi superati i quali si parla di lavoro?
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
02/11/2017
I minori devono essere convocati alle assemblee? I genitori del socio minore possono votare in sua rappresentanza?  
              Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
              Non esitate a contattarci.
            
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
                Via S. Maria Maggiore n.1
                
40121 Bologna
                
Tel. 051/238958
                
Fax 051/225203
              
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
                V.le Timavo, 95
                
42123 Reggio Emilia (RE)
                
Tel. 0522/431593
                
Fax: 0522/332782
                
              
Modena - Sede decentrata
                 Viale IV Novembre, 40h
                
41123 Modena (MO)
                
Tel. 059/7161033
                
                
              
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209