Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
CONSULTA LIBERAMENTE
15/07/2018
Nella G.U. del 13/07/2018 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 87/2018 (c.d. Decreto Dignità) con il quale, all’articolo 13, vengono abrogati i commi con i quali nella Legge di Bilancio 2018 erano state introdotte le disposizioni in materia di Sport dilettantistico ed erano state costituite le Società Sportive Dilettantistiche Lucrative.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
06/07/2018
La violazione di tale precetto è sanzionata con il pagamento di una somma da 1.000 euro a 5.000 euro ma come si applica?
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
04/07/2018
Con Circolare n. 13/E del 2 luglio l’Agenzia delle Entrate ha fornito risposta a diversi interrogativi posti dagli operatori di settore sul tema della fatturazione elettronica. In questa sede analizziamo i chiarimenti forniti circa l’obbligo di fatturazione dei subappaltatori e subcontraenti nell’ambito di un appalto pubblico
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
30/06/2018
La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto l'obbligo generalizzato di fatturazione elettronica verso i soggetti residenti. L'entrata in vigore della norma sarà il 1/1/2019 ma già dal 1/7/2018 le associazioni titolari di contratti di appalto per lavori/servizi con PA possono essere tenute all'applicazione. Nella comunicazione definiamo il campo di intervento, le casistiche e forniamo consigli utili per rispettare l'adempimento.
CONSULTA LIBERAMENTE
29/06/2018
Il prossimo 2 luglio scadono i termini per la presentazione della dichiarazione sostitutiva del 5xMille. Vediamo quali sono le associazioni obbligate a farlo.
IN ABBONAMENTO
29/06/2018
Le imprese (ivi incluse le società sportive
dilettantistiche e le cooperative) così come le associazioni sono chiamate a
rendere pubblici i contributi e corrispettivi ricevuti da Pubbliche
Amministrazioni: a prevederlo è la Legge sulla concorrenza (ex art. 1 L.
124/2017 comma 125). Il Consiglio di Stato è intervenuto per dirimere alcuni dubbi interpretativi ma altri restano irrisolti.
CONSULTA LIBERAMENTE
23/06/2018
Dal 21 giugno e per i successivi 30 giorni è possibile effettuare erogazioni liberali in
denaro destinate ad interventi di restauro e risanamento conservativo nonché di
ristrutturazione edilizia di impianti
sportivi pubblici, beneficiando del credito di imposta noto come SPORT BONUS.
CONSULTA LIBERAMENTE
13/06/2018
A partire dall'11/06/2018 il versamento per la REMISSIONE in BONIS (es: EAS e 5x1000) deve essere fatto con F24 Elide
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
09/06/2018
È stato pubblicato sul sito dell’Ufficio per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il DPCM del 28/02/2018 che definisce le modalità di utilizzo del Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 (ex art. 1, comma 369, della Legge 205/2017).
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
08/06/2018
Le imprese che intendono effettuare erogazioni liberali in denaro destinate ad interventi di restauro e risanamento conservativo nonché di ristrutturazione edilizia di impianti sportivi pubblici possono beneficiare di un credito di imposta.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
07/06/2018
Come è noto con la Legge di Bilancio (art. 1 comma 910 e 911 della L. 205/2017) è stato introdotto l’obbligo di effettuare il pagamento dei compensi ai collaboratori con modalità tracciabile.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
07/06/2018
Sul tema è intervenuto il Consiglio Notarile di Milano con la Massima n. 1/2018, sul solco della posizione assunta dal Ministero del Lavoro con la nota del 29/12/2017.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
07/06/2018
A beneficiarne le associazioni e società sportive appartenenti alla Lega nazionale professionisti B, alla Lega calcio professionistico e alla Lega nazionale dilettanti, ivi comprese tra queste ultime quelle che partecipano ai campionati di Eccellenza, Promozione, Prima Categoria, Seconda Categoria e Terza Categoria.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
31/05/2018
Nel corso di una partita di calcio organizzata dall’associazione Alfa, nell’impianto sportivo gestito dall’associazione Beta, un atleta, a causa di un avvallamento nel terreno non visibile, cade provocandosi delle lesioni. Chi è responsabile?
a) l’associazione Alfa perché non ha controllato il campo sportivo e non ha quindi sospeso la partita?
b) l’arbitro perché nonostante il mal tempo e le condizioni del campo non ha sospeso la partita?
c) l’associazione Beta in quanto gestore dell’impianto sportivo avrebbe dovuto provvedere alle necessarie manutenzioni?
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
31/05/2018
Un aspetto particolare nella gestione del trattamento dei dati è rappresentato dal trattamento dei dati dei nostri collaboratori
IN ABBONAMENTO
31/05/2018
Come è noto nelle associazioni prive di personalità giuridica, o non riconosciute, è responsabile chi agisce in nome e per conto dell’associazione (ex art. 38 del codice civile) a prescindere dalla carica rivestita.
Cosa succede se ora, in qualità di Presidente, mi trovo a firmare una dichiarazione dei redditi relativa all’esercizio precedente quando ancora non avevo assunto tale carica?
Ne risponde chi era allora Presidente o ne rispondo io nel caso di accertamento fiscale?
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
29/05/2018
Si segnala una sentenza della Commissione tributaria regionale della Toscana che, con motivazioni ormai consolidate, ha disconosciuto la natura di associazione di un sodalizio sportivo affermando la natura di impresa con carattere commerciale. Evidenziamo gli elementi indiziari, al fine di favorire una corretta autovalutazione del comportamento adottato dalle associazioni.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
24/05/2018
La circolare offre una traccia di verbale del Consiglio Direttivo in cui si prende atto delle novità normative, si adotta il modulo di informazione privacy e di acquisizione del consenso, si struttura la griglia in cui si può articolare il Registro del trattamento dei dati e si conferisce l'autorizzazione al trattamento dei dati.
CONSULTA LIBERAMENTE
21/05/2018
Le associazioni iscritte nel registro delle organizzazioni di volontariato e nel registro delle associazioni di promozione sociale possono presentare in rete tra di loro – entro il 14/07/2018 - domanda di accesso ai contributi stanziati con il bando approvato con DGR n. 699 del 14/05/2018.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
16/05/2018
A prevedere il divieto è intervenuta la Legge di Bilancio (L. 205/2017)
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
16/05/2018
Prosegue l’analisi delle novità in materia di privacy per affrontare il tema dei diritti degli interessati e del sistema sanzionatorio introdotto dal Regolamento europeo in materia di privacy (di seguito GDPR) dopo l’inquadramento generale, la descrizione delle figure individuate dal GDPR e la definizione degli adempimenti che devono essere espletati in caso di trattamento di dati personali.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
16/05/2018
Come è noto vige un principio, più volte sottolineato dalla Corte di Cassazione, secondo cui gli enti associativi accedono alle agevolazioni fiscali esclusivamente se provano la sussistenza dei requisiti formali e sostanziali richiesti per accedervi. In sostanza, non è l’Agenzia delle Entrate a dover dimostrare che il sodalizio abbia distribuito utili o proventi ma è l’associazione a dover dimostrare di essere effettivamente una organizzazione senza scopo di lucro, democratica e trasparente che realizza attività coerenti con i fini istituzionali indicati in statuto.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
09/05/2018
Prosegue l’analisi del Regolamento europeo in materia di privacy (di seguito GDPR) per affrontare il tema degli adempimenti che devono essere espletati in caso di trattamento di dati personali, dopo l’inquadramento generale e la descrizione delle figure individuate dal GDPR.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
08/05/2018
Sul tema della responsabilità delle associazioni non riconosciute nel caso di accertamento fiscale è intervenuta di recente la Corte di Cassazione civile con l’Ordinanza 3063 depositata l’otto febbraio scorso.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
04/05/2018
Prosegue l’analisi del Regolamento europeo in materia di privacy (di seguito GDPR) per affrontare il tema delle diverse figure individuate, i relativi requisiti ed i presupposti del conferimento dell’incarico.
LEGGI LA CIRCOLARE
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782
Modena - Sede decentrata
Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209