Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
IN ABBONAMENTO
11/01/2023
Il
22 dicembre scorso è stato stipulato da FEDERCULTURE, F.P. CGIL, CISL FP, UIL
FPL e UIL PA, il Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti degli enti culturali.
IN ABBONAMENTO
11/01/2023
La Legge di bilancio 2023 ha prorogato lo sport bonus
CONSULTA LIBERAMENTE
11/01/2023
Proseguiamo l’esame della legge di bilancio 2023 soffermandoci sull’art. 1, comma 384 che ha modificato i limiti all’utilizzo del denaro contante.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
10/01/2023
Partono le richieste di accesso al credito di imposta sugli investimenti pubblicitari realizzati nel 2022: l'agevolazione è concessa nel limite massimo dello stanziamento annualmente previsto e nei limiti dei regolamenti dell'Unione europea in materia di aiuti "de minimis".
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
10/01/2023
Proseguiamo
l’esame della legge n. 197 del 2022 recante il "Bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio
2023-2025" soffermandoci sull’art. 1, comma 54 che ha
apportato alcune modifiche al regime forfetario per esaminare complessivamente questo particolare regime fiscale per i titolari di partita iva.
IN ABBONAMENTO
10/01/2023
In
base a tale disposizione le violazioni tributarie dichiarative possono essere
sanate con un ravvedimento speciale che prevede l'applicazione di una sanzione
ridotta, pari a 1/18 del minimo edittale applicabile.
IN ABBONAMENTO
10/01/2023
La disciplina delle prestazioni occasionali - o PRESTO - viene parzialmente modificata dalla legge di Bilancio
CONSULTA LIBERAMENTE
05/01/2023
Chiarimenti INPS
IN ABBONAMENTO
04/01/2023
Il Decreto Mille proroghe ha
posticipato al primo luglio 2023 l’operatività del decreto legislativo 36/2021 recante
disposizioni relative alle collaborazioni in ambito sportivo. Esaminiamo qui la disciplina delle collaborazioni coordinate e continuative
IN ABBONAMENTO
04/01/2023
E' possibile ricorrere alle collaborazioni sportive di natura autonoma occasionale? Quali sono le caratteristiche di questa tipologia di collaborazione? Quali sono gli adempimenti da espletare? Quali le tutele assicurative, previdenziali e gli oneri fiscali?
IN ABBONAMENTO
04/01/2023
Scade il 31 gennaio il termine per
presentare la domanda di contributo. Nella circolare iter e modulistica per accedere al beneficio
CONSULTA LIBERAMENTE
03/01/2023
La FAQ dell'Agenzia delle Entrate
IN ABBONAMENTO
31/12/2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il relativo decreto
CONSULTA LIBERAMENTE
30/12/2022
Le novità contenute nel provvedimento mille proroghe
CONSULTA LIBERAMENTE
30/12/2022
Come quantificare il rimborso trasferte?
IN ABBONAMENTO
30/12/2022
Nella circolare esaminiamo la mappa dell'entrata in vigore dei diversi decreti che realizzano la riforma dell'ordinamento sportivo e i relativi provvedimenti attuativi di cui si attende l'adozione
IN ABBONAMENTO
28/12/2022
Quale trattamento ai fini delle imposte dirette e dell'iva?
CONSULTA LIBERAMENTE
28/12/2022
Sul tema interviene l’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 80/E del 27 dicembre 2022.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
21/12/2022
Le indicazioni dell'INPS
IN ABBONAMENTO
21/12/2022
Nella circolare esaminiamo a quali condizioni gli enti possono svolgere attività educativa/didattica in regime di esenzione IVA
IN ABBONAMENTO
21/12/2022
Chi sono i volontari del terzo settore? E quelli delle organizzazioni sportive? Quali spese sono rimborsabili? Come può avvenire il rimborso?
CONSULTA LIBERAMENTE
21/12/2022
Si inizia con la registrazione telematica del comodato ...
IN ABBONAMENTO
19/12/2022
Analisi delle indicazioni ministeriali
CONSULTA LIBERAMENTE
19/12/2022
L’Agenzia delle Entrate, interpellata da un consorzio (senza rilevanza esterna) impresa sociale, fornisce in merito la risposta n. 593 del 19/12/2022 alla luce di quanto disposto dal Codice del terzo settore.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
16/12/2022
Il Ministero dell’Economia e della Finanza, con Decreto del 13/12/2022 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15/12/2022, ha previsto che la misura del saggio degli interessi legali passa dall’ 1,25 per cento al 5 per cento in ragione d'anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2023.
LEGGI LA CIRCOLARE
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
c/o UISP Comitato Reggio Emilia
Via Tamburini n.5
42100 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/267207
Fax: 0522/332782
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209