 
	Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
CONSULTA LIBERAMENTE
14/07/2020
Esaminiamo la disciplina del volontariato anche alla luce degli ultimi chiarimenti offerti dal Ministero del Lavoro
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
13/07/2020
La circolare prende spunto dalla nota del Ministero del Lavoro n.241 del 9 luglio per approfondire il tema. Quali problemi si possono riscontrare nel riconoscere le indennità di carica? Come si gestisce l'eventuale conflitto di interessi quando si intende conferire un incarico retribuito ad un componente il Consiglio Direttivo? Quando si configura una distribuzione indiretta di fondi e di avanzi di gestione?
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
10/07/2020
Il Ministero si pronuncia sulla dibattuta questione
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
09/07/2020
Conoscete i benefici fiscali che potete garantire ai vostri donatori? Ripercorriamo la disciplina dell'istituto alla luce anche delle indicazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate con la Circolare n.19 del 8/7/2020
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
09/07/2020
Operate all'interno di una organizzazione di volontariato, una associazione di promozione sociale o una ONLUS? Conoscete le agevolazioni fiscali che potete garantire ai vostri donatori?
IN ABBONAMENTO
09/07/2020
Cogliamo l'occasione degli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per esaminare complessivamente l'istituto.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
08/07/2020
Entro agosto (ma con la possibilità di fruire di una proroga di tre mesi) dovrebbero essere approvati i decreti attuativi della complessiva e complessa riforma dell’ordinamento sportivo che deve intervenire anche in materia di lavoro sportivo (si rinvia ad Arsea Comunica n. 51 del 13/07/2019 per una generale illustrazione delle deleghe).
Nel frattempo, cosa dice la Corte di Cassazione recentemente intervenuta sul tema?
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
02/07/2020
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta con il provvedimento del 1° luglio nell’offrire le indicazioni necessarie per effettuare la cessione del credito di imposta relativamente al canone di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda, di cui all’articolo 28 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (su cui ci siamo soffermati in Arsea Comunica n. 97 del 11/06/2020), a cui potrebbero accedere anche gli enti senza scopo di lucro.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
30/06/2020
Cosa succede se sono in scadenza gli organi elettivi in questo periodo?
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
30/06/2020
Lo possiamo fare anche ora o dobbiamo attendere il funzionamento del RUNTS?
Interveniamo con gli ultimi chiarimenti del Ministero del Lavoro
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
26/06/2020
A partire dal prossimo 1° luglio 2020 la soglia per la circolazione del contante si ridurrà da 3.000 a 2.000 euro, restando invariato l’obbligo di non effettuare versamenti in contanti superiori ad euro 1.000,00 per società, enti o associazioni sportive dilettantistiche ai sensi dell’art. 25 della Legge 133/1999. 
IN ABBONAMENTO
26/06/2020
In questo periodo emergenziale il legislatore ha previsto la sospensione di alcuni adempimenti tributari (art. 62 comma 1 del DL 18/2020, meglio noto come “Cura Italia”) che erano in scadenza nel periodo compreso tra l’8.03.2020 e il 31.05.2020. 
IN ABBONAMENTO
13/06/2020
L’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato ieri sul proprio sito istituzionale i “Criteri per l’accesso ai finanziamenti a fondo perduto per associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche”. I fondi stanziati sono poco più di 50 milioni di euro e ad essi le associazioni e società sportive dilettantistiche potranno accedere attraverso la procedura informatica che sarà attivata nei prossimi giorni e raggiungibile dal sito www.sport.governo.it.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
13/06/2020
Il Governo ha adottato il DPCM 11 giugno 2020 con cui sono state fornite le disposizioni che hanno inaugurato la c.d. fase tre con nuove riaperture. Il provvedimento entra in vigore il 15 giugno e resta in vigore fino al 14 luglio. 
CONSULTA LIBERAMENTE
11/06/2020
Con il Decreto Rilancio sono state introdotte diverse agevolazioni per gli Enti del terzo settore tra cui la possibilità di fruire di un credito d’imposta in relazione ai canoni di locazione pagati (art. 28 DL 34/2020) anche dagli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
08/06/2020
Con la conversione in Legge del DL Liquidità (art. 13 del Decreto-legge 08/04/2020 n. 23) è stata introdotta questa possibilità già nei fatti accordata da alcuni Istituti bancari che l’avevano però subordinata alla circostanza che l’associazione fosse anche iscritta nel Repertorio delle Attività Economiche (REA) tenuto dalla Camera di Commercio. 
IN ABBONAMENTO
08/06/2020
L'INPS fornisce i necessari chiarimenti sulle procedure per ottenere il bonus all'iscrizione ai centri estivi ed ai servizi integrativi per l'infanzia
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
06/06/2020
Si aprono oggi 6 giugno 2020, i termini per la presentazione delle istanze di accesso alla prima finestra dello Sport Bonus, così come previsto dalla legge 27/12/2019 n. 160, che all’art. 1, comma 177, ha esteso lo Sport bonus previsto dalla legge di bilancio 2019, anche al 2020.
I soggetti che vogliono usufruirne possono farne richiesta, dal 6 giugno al 6 luglio 2020.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
06/06/2020
Il Ministero del Lavoro, con comunicato stampa del 20 maggio, ha annunziato che è stato ulteriormente prorogato al 23 giugno 2020 il termine di presentazione dei documenti integrativi delle domande di contributo presentate dalle organizzazioni di volontariato e dalle fondazioni per l’acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali - Annualità 2019. Analogamente, il termine del 31 maggio - previsto dall’articolo 5, comma 4 del D.M. 16 novembre 2017 – entro il quale le reti associative devono trasmettere un’unica richiesta con l’importo complessivo del contributo ammissibile per ciascuna organizzazione aderente, e stato prorogato al 23 agosto 2020. 
IN ABBONAMENTO
06/06/2020
Una società costituita in forma di impresa sociale si chiede se sia possibile, nel momento in cui dovesse rinunciare a detta qualifica, applicare le disposizioni contemplate per le ONLUS in materia di devoluzione del patrimonio o se debba, viceversa, intendersi vincolata alle prescrizioni contemplate dalla normativa di settore.  
CONSULTA LIBERAMENTE
05/06/2020
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 maggio il Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34 recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”. 
IN ABBONAMENTO
05/06/2020
L’adempimento è stato introdotto dall’articolo 1, commi 125-129[i], della Legge 124/2017 e da ultimo modificato dall’art. 35 del Decreto recante “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”. 
IN ABBONAMENTO
01/06/2020
La complessità della materia richiede di intervenire con più approfondimenti. Ci soffermiamo qui sui seguenti aspetti:
1.individuazione delle diverse modalità di realizzazione dell’attività sportiva a cui conseguono prescrizioni diverse;
2.la complessità del quadro normativo e regolamentare che caratterizza la materia;
3.le misure di sicurezza da adottare alla luce delle Linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere;
4.la redazione del protocollo da parte della singola organizzazione;
per soffermarci in seguito sulle Modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport di squadra, mentre al tema degli allenamenti per gli sport individuali svolti da atleti di interesse nazionale abbiamo già dedicato la circolare Arsea Comunica n. 75 del 9/05/2020.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
29/05/2020
Chiarimenti dall'INPS 
IN ABBONAMENTO
28/05/2020
Il Ministero del Lavoro con la Nota n. 4344 del 19 maggio, ha offerto chiarimenti in materia di 5xmille. 
              Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
              Non esitate a contattarci.
            
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
                Via S. Maria Maggiore n.1
                
40121 Bologna
                
Tel. 051/238958
                
Fax 051/225203
              
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
                V.le Timavo, 95
                
42123 Reggio Emilia (RE)
                
Tel. 0522/431593
                
Fax: 0522/332782
                
              
Modena - Sede decentrata
                 Viale IV Novembre, 40h
                
41123 Modena (MO)
                
Tel. 059/7161033
                
                
              
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209