Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
IN ABBONAMENTO
25/03/2011
Come è noto, entro fine marzo è necessario inviare nuovamente il Modello EAS solo ed esclusivamente nel caso in cui siano intervenute nel 2010 variazioni rispetto a quanto precedentemente indicato. Nella nota informativa sono evidenziati i campi in relazione ai quali è necessario effettuare la comunicazione delle variazioni
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
15/03/2011
Gli imponibili forfettari dell'imposta sugli intrattenimenti (ISI) dovuta per l'utilizzo di apparecchi meccanici o elettromeccanici da divertimento sono i medesimi del 2010 (fissati nel 2009). Il Ministero dell'economia e delle finanze, nel Decreto 10 marzo 2010, aveva infatti quantificato detti importi "considerata la necessità di determinare, per l'anno 2010 e per gli anni successivi, la base imponibile forfetaria necessaria per il calcolo dell'imposta sugli intrattenimenti cui sono assoggettati gli apparecchi meccanici o elettromeccanici".
IN ABBONAMENTO
15/03/2011
La legge di conversione del Decreto Milleproroghe (ex art. 2, comma 53, L.10/2011) introduce una proroga anche per il regime di "prepensionamento" dei dipendenti pubblici (di cui all'art.72, comma 1, della L.133/2008).
I dipendenti pubblici potranno essere esonerati dal servizio nel quinquennio precedente il raggiungimento dell'anzianità massima contributiva anche negli anni 2012, 2013 e 2014, presentando l'istanza entro il 31 marzo di ogni anno percependo un trattamento economico pari al 50% di quello spettante. Le modalità sono rimaste identiche.
IN ABBONAMENTO
15/03/2011
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 febbraio scorso il Decreto del Ministero dello sviluppo economico recante "Tariffe postali agevolate per le associazioni ed organizzazioni senza fini di lucro", datato 23/12/2010. Accedono a questo tariffario le associazioni ed organizzazioni senza fini di lucro. Questo in teoria perché gli Uffici postali contestano la possibilità di fruire di agevolazioni contemplate da un decreto che fa riferimento a tariffe del 2010.
IN ABBONAMENTO
15/03/2011
L'Agenzia delle Entrate, con Circolare n°9 del 3 marzo 2011, ci ricorda presupposti e condizioni per accedere al 5xmille. Il 7 maggio è il termine ultimo per l'iscrizione nell'elenco dei potenziali beneficiari.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
15/03/2011
L'Agenzia delle Entrate ha reso noto, con Comunicato del 28.02.2011, di aver pubblicato sul proprio sito gli elenchi definitivi dei beneficiari del 5 per mille con le scelte espresse dai contribuenti e gli importi assegnati agli enti ammessi al riparto per l'esercizio 2009. La somma complessiva attribuita quest'anno con le dichiarazioni dei redditi ammonta a 420milioni di euro.
IN ABBONAMENTO
15/03/2011
Il 2 febbraio scorso è stata presentata una interrogazione parlamentare sul tema in Commissione Finanze. Il Governo ha ribadito che le organizzazioni di volontariato che svolgono attività commerciali diverse da quelle marginali individuate dal DM del 25/05/1995 non si qualificano come Onlus di diritto, ciò al fine "di evitare che attraverso l'utilizzo scorretto delle agevolazioni fiscali, si realizzino distorsioni della concorrenza nell'ambito di uno stesso settore".
IN ABBONAMENTO
15/03/2011
Il Ministero del Lavoro (provvedimento n.13 dell'8 marzo 2001), risponde ad una istanza di interpello relativa al trattamento previdenziale ed assistenziale dei collaboratori dello spettacolo presentata dall'Ordine dei Commercialisti.
IN ABBONAMENTO
15/03/2011
Si può considerare anomala l'offerta economica presentata in una gara di appalto quando l'economicità è determinata dal ricorso a tipologie contrattuali diverse dal lavoro dipendente?
Il caso che esaminiamo è stato oggetto di valutazione da parte del Consiglio di Stato, con la sentenza depositata il 25 novembre 2010. Le conclusioni possono essere di interesse per tutti gli enti associativi che ricorrono a contratti di collaborazione a progetto.
IN ABBONAMENTO
15/03/2011
A queste conclusioni perviene il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Emilia Romagna con la sentenza depositata il 16 dicembre 2010.
IN ABBONAMENTO
28/02/2011
Con Circolare 9 febbraio 2011, n. 30, l'INPS conferma, per il corrente anno, le stesse aliquote contributive per la propria gestione separata in vigore nel 2010.
IN ABBONAMENTO
28/02/2011
Le associazioni con partita iva che intendono porre in essere operazioni intracomunitarie, ossia acquisti (o vendite) di beni o servizi con paesi dell'Unione Europea, devono comunicarlo all'Agenzia delle Entrate per essere inseriti nell'elenco VIES. La comunicazione deve essere fatta entro 30 giorni prima di effettuare l'operazione.
LEGGI LA CIRCOLARE
IN ABBONAMENTO
28/02/2011
La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, affronta, con la sentenza n.214/2010, il caso di un sodalizio sportivo del quale viene negata l'effettiva natura associativa e - conseguentemente - l'accesso alle relative agevolazioni.
IN ABBONAMENTO
28/02/2011
La Corte di Cassazione (sentenza 24975/2010) sottolinea come gli enti associativi ammessi a regimi fiscali agevolati debbano dimostrare l'effettiva partecipazione dei propri soci alla vita associativa. Detto requisito non è stato dimostrato dall'associazione soggetta a verifica in quanto era risultato che la convocazione delle assemblee avveniva con modalità (affissione di un avviso in bacheca) del tutto inidonee e che tutte le delibere assembleari venivano approvate in presenza dei soli soci fondatori.
IN ABBONAMENTO
28/02/2011
La SIAE ha aggiornato la parte economica della Convenzione SIAE/Associazionismo. Il testo dell'accordo, aggiornato con i nuovi importi, è consultabile sul sito www.arseasrl.it, AREA FREE.
IN ABBONAMENTO
28/02/2011
Con circolare n.6 del 24 febbraio 2011, l'Agenzia delle Entrate, dopo aver ricordato l'excursus normativo che ha portato all'emanazione del Modello EAS, chiarisce che la scadenza del 31/03/2011 non interessa in ogni caso "gli enti che hanno già presentato detto modello oltre agli originari termini stabiliti con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate 2 settembre 2009, come sostituito dai successivi provvedimenti del 29 ottobre 2009 e del 21 dicembre 2009, fatti salvi, ovviamente, i casi di variazione dei dati precedentemente comunicati".
IN ABBONAMENTO
24/01/2011
A ribadire questo concetto è la Commissione Tributaria Provinciale di Treviso con la sentenza n.70 del 4 agosto 2010.
IN ABBONAMENTO
24/01/2011
Nel caso in cui siano coinvolti principianti o allievi giovanissimi non in grado di governare le imprevedibili reazioni dell'animale, la Corte di Cassazione civile ritiene di sì (sentenza 22.7.2010, n.17216).
IN ABBONAMENTO
24/01/2011
Le associazioni senza scopo di lucro che statutariamente individuano come finalità la realizzazione o la partecipazione a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico o culturale, legate agli usi ed alle tradizioni delle comunità locali, possono accedere ad un regime fortemente agevolato previa presentazione della domanda di inserimento nell'elenco dei beneficiari del regime agevolato. Con Decreto ministeriale 22 dicembre 2010 sono stati individuati i soggetti a cui si applicano, per l'anno d'imposta 2010, le disposizioni agevolative.
IN ABBONAMENTO
17/01/2011
Il Milleproroghe conferma il 5xmille per il 2010 con un taglio del 25% rispetto alle risorse del 2010 (300 milioni invece di 400). Troverà applicazione al 2011 il DPCM 23/04/2010. Ne consegue che gli enti interessati dovranno richiedere l'iscrizione nell'elenco dei potenziali beneficiari del 5xmille entro il 7 maggio 2011 (probabilmente il termine slitterà a lunedì 9 maggio), presentando, telematicamente, la relativa istanza.
IN ABBONAMENTO
17/01/2011
Il saggio dell'interesse legale è passato, dal 1° gennaio, dall'1% all'1,5% mentre le percentuali delle sanzioni, a decorrere da quelle commesse a partire dal 1° febbraio 2011, passano dal 2,5% al 3% e dal 3% al 3,75%.
IN ABBONAMENTO
17/01/2011
Sarà ancora possibile affidare incarichi di lavoro occasionale accessorio a lavoratori part time ed a percettori di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito con riferimento a qualsivoglia settore produttivo. A prevederlo è il Milleproroghe. Il Ministero del Lavoro chiarisce inolre che anche i lavoratori full time possono svolgere queste tipologie di collaborazioni (Interpello 46/2010) mentre l'INPS (Circolare 130/2010) ha chiarito il rapporto tra percezione di integrazioni salariali e percezione di altri redditi da lavoro.
IN ABBONAMENTO
17/01/2011
La regione Calabria, analogamente a quanto fatto da altre RegionI, si è dotata di una legge in materia di sport (legge regionale 22 novembre 2010, n.28).
L'articolato disciplina diversi aspetti che interessano lo sport dilettantistico: viene definito il ruolo assunto da Regione, Province e Comuni nella valorizzazione dello sport; si prevedono interventi di qualificazione degli impianti; si disciplinano le linee di finanziamento; viene prevista l'istituzione di albi; si individuano le professionalità necessarie a garantire la tutela dei partecipanti nello svolgimento dell'attività sportiva.
IN ABBONAMENTO
17/01/2011
La Corte di Cassazione (Ordinanza 21875/2010) ha accolto la tesi dell'Amministrazione finanziaria secondo la quale lo svolgimento da parte di un'associazione senza scopo di lucro di attività verso non soci è attività commerciale...
IN ABBONAMENTO
17/01/2011
Come è noto le associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte nel registro CONI possono attivare collaborazioni che il legislatore fiscale qualifica (ex art.67, comma 1, lett.m del DPR 917/1986) come redditi diversi, non soggetti a tassazione.
L'Enpals (circolare n°13, del 7.8.2006) ha evidenziato però che tali compensi si qualificano tali quando, ai sensi del citato art.67, non siano riconducibili tra i redditi da lavoro autonomo o da lavoro subordinato.La diatriba sull'assoggettamento o meno dei compensi sportivi ad Enpals purtroppo non si è ancora conclusa, ma l'esame dei primi provvedimenti giurisprudenziali (Nella Nota informativa vengono esaminate la sentenza del Tribunale di Milano del 4 agosto 2010, quella del Tribunale di Torino del 15.04.2010 ed infine, sempre del Tribunale di Torino, la sentenza 844/2010) possono essere di aiuto per la comprensione di quello che potrebbe essere un indirizzo interpretativo.
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782
Modena - Sede decentrata
Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209