CIRCOLARI

Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.

RICERCA CIRCOLARI (2434 circolari in elenco)

L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.

ULTIME CIRCOLARI INSERITE

IN ABBONAMENTO

19/11/2011

Onlus: quali sono le attività commerciali che possono svolgere

A parere dell'Agenzia per il terzo settore è possibile che sia cancellata dall'anagrafe delle Onlus il sodalizio che gestisca un esercizio commerciale per la vendita di piccoli prodotti di artigianato provenienti da Paesi in via di sviluppo, nonostante le relative entrate risultino decisamente inferiori alla percentuale del 66% delle spese complessive dell'ente, in quanto detta attività viene considerata come un'attività autonoma, non occasionale e svolta con continuità, diretta al pubblico indistinto e quindi, sempre a parere dell'Agenzia, tale da non qualificarsi come connessa a quella istituzionale svolta dall'associazione.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

19/11/2011

Lo svolgimento prevalente di attività commerciale determina la perdita della qualifica di associazione di promozione sociale?

Si, almeno questo è il parere espresso dall'Agenzia per il Terzo Settore, interpellata in merito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (parere adottato con Deliberazione del Consiglio n.286 del 16/09/2011).

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

19/11/2011

Le regole sulla circolazione del “denaro”: il Ministero offre chiarimenti sulle novità apportate con la Manovra bis

Il Ministero dell'economia, con Circolare 4 novembre 2011, n.989136, è intervenuto sulle novità relative alla disciplina antiriciclaggio introdotte dalla Manovra bis, ossia la circostanza che il tetto massimo delle transazioni in denaro contante, dei libretti e dei titoli al portatore sia oggi pari ad € 2.500 euro, in luogo degli originari € 5.000. Il Ministero chiarisce che le operazioni di prelievo e/o di versamento di denaro contante richieste da un cliente non concretizzano automaticamente una violazione della disposizione.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

07/11/2011

Comunicazione dei dati rilevanti ai fini IVA

Si ricorda che le associazioni titolari di partita iva devono effettuare telematicamente la comunicazione dei dati fiscalmente rilevanti con riferimento ad operazioni inerenti l'attività commerciale (in tal senso Circolare dell'Agenzia delle Entrate n.24/2011) effettuate (o ricevute) nell'anno 2010 quando il valore unitario sia di importo pari o superiore ad euro 25.000 euro. Sul punto si rinvia alla lettura della Nota informativa 01/06/2011 n.63.
Il termine di presentazione telematica di detta comunicazione è stato posticipato al 31/12/2011 mentre le specifiche tecniche per l'invio sono state ridefinite con il Provvedimento dell'Agenzia delle entrate del 19 settembre scorso.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

07/11/2011

Iscrizione nei registri (provinciali e regionali) delle associazioni di promozione sociale iscritte nel registro nazionale

L'Agenzia per il Terzo Settore, nella relazione annuale delle attività espletate nel 2010, esamina il tema dell'iscrivibilità nel registro regionale delle associazioni articolazioni territoriali o realtà affiliate ad un Ente iscritto nel Registro nazionale delle associazioni di promozione sociale. L'Agenzia ha precisato che la presenza nel Registro regionale dei livelli territoriali di un ente a carattere nazionale, già iscritti nel Registro nazionale, non può essere l'esito di un "auto¬nomo" procedimento di iscrizione da parte della Regione ma solo un richiamo di quanto contenuto nel Registro nazionale, ciò in ragione del fatto che, ai sensi dell'art. 7, comma 3, della Legge 383/2000, l'iscrizione nel registro nazio¬nale delle associazioni di promozione sociale a carattere nazionale comporta il diritto di automatica iscrizione nel registro medesimo dei relativi livelli di organizzazione territoriale e dei Circoli affiliati, mantenendo tali soggetti i benefici connessi all'iscri¬zione nei registri regionali.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

07/11/2011

Per gestire strutture turistico - ricettive è sufficiente la SCIA?

Come è noto, le organizzazioni senza scopo di lucro possono svolgere attività di turismo sociale e gestire particolari strutture ricettive. Sull'argomento è intervenuto di recente il codice del turismo, approvato con il Decreto legislativo 23/05/2011 n. 79. Il citato provvedimento prevede che le associazioni che operano nel settore del turismo giovanile e per finalità ricreative, culturali, religiose, assistenziali o sociali, sono autorizzate a svolgere le attività proprie delle imprese turistiche esclusivamente per gli associati, anche se appartenenti ad associazioni straniere aventi finalità analoghe e legate fra di loro da accordi di collaborazione. Si qualificano come imprese turistiche le attività economiche organizzate per la produzione, la commercializzazione, l'intermediazione e la gestione di prodotti, di servizi, tra cui gli stabilimenti balneari, di infrastrutture e di esercizi, compresi quelli di somministrazione facenti parte dei sistemi turistici locali, concorrenti alla formazione dell'offerta turistica.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

07/11/2011

L’istruttore sportivo che collabora con una società sportiva dilettantistica è soggetto a contributi previdenziali?

La risposta corretta dovrebbe essere: "dipende".
Lo è sicuramente se si qualifica (anche solo nei fatti) come lavoratore subordinato, lo è se si qualifica come professionista, non lo è quando si tratta di percettore compensi sportivi di cui all'art.67, primo comma, lettera m) del Testo Unico delle imposte sui redditi. Si ricorda che si qualificano tali le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi rientranti nella categoria dei redditi diversi (in quanto non sono conseguiti nell'esercizio di arti e professioni ne' in relazione alla qualità di lavoratore dipendente) erogati dal CONI, dalle Federazioni sportive nazionali, dall'Unione Nazionale per l'Incremento delle Razze Equine (UNIRE), dagli enti di promozione sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegua finalità sportive dilettantistiche e che da essi sia riconosciuto a chi sia impegnato nell'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche.
Sul tema interviene una recente sentenza del Tribunale di Ancona (sentenza n.1284 depositata il 23 giugno 2011).

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

07/11/2011

Liti pendenti con l’Agenzia delle Entrate: come chiudere quelle fino a venti mila euro

L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare n°48 del 24 ottobre scorso, ha offerto alcune indicazioni per chiudere le liti fiscali, pendenti di fronte alle Commissioni Tributarie (provinciali, regionali e centrale) e alla Corte di Cassazione, che vedono coinvolta l'Amministrazione finanziaria, di importo non superiore ad euro 20.000.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

07/11/2011

La responsabilità in ambito sportivo

La Corte di Cassazione si trova ad affrontare nuovamente il tema della responsabilità di chi organizza l'attività sportiva.
Il caso riguarda il decesso di un atleta che aveva partecipato ad un torneo di calcio. La suprema Corte, nella sentenza in commento, depositata in cancelleria il 13 luglio scorso, ha condannato l'Ente di promozione sportiva che aveva organizzato la manifestazione in quanto non aveva contemplato nel relativo regolamento l'obbligo di visita medica. Attraverso la visita sarebbe stato infatti agevole diagnosticare la patologia di cui era affetto l'atleta che ne ha poi determinato il decesso durante la competizione.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

07/10/2011

Associazioni di promozione sociale: elenco aggiornato delle associazioni iscritte nel registro nazionale

È stato aggiornato il Registro Nazionale delle associazioni di promozione sociale, istituito ai sensi dell'art.7 della Legge n. 383 del 7 dicembre 2000 ("Disciplina delle associazioni di promozione sociale"), al quale possono iscriversi le associazioni di promozione sociale a carattere nazionale, costituite ed operanti da almeno un anno. Il registro, aggiornato alla data del 24.06.2011, è consultabile sul sito del Ministero del Lavoro.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

07/10/2011

Manovra bis: reati in materia fiscale

La c.d. "Manovra di Ferragosto" (art.2, commi vicies e semel, del D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla L. 14 settembre 2011, n.148) ha apportato importanti modifiche alla normativa riguardante le sanzioni penali per reati in materia fiscale incrementando le sanzioni ed ampliando i termini suscettibili di accertamento. Agevolazioni sono previste, come di consueto, per chi decide di pagare anche a seguito delle speciali procedure conciliative o di adesione all'accertamento.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

07/10/2011

Verifiche fiscali e ruolo dei Comuni

La c.d. "Manovra di Ferragosto" (art.1 comma 12bis del D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla L. 14 settembre 2011, n.148) ha previsto per gli anni 2012, 2013 e 2014 ai comuni che, attraverso i consigli tributari (la mancata istituzione non permette l'applicazione della norma in commento), permettono il recupero di evasione fiscale (contribuenti residenti sul proprio territorio), agli stessi verrà riconosciuto il 100% (anziché il 50%) delle somme riscosse, per effetto dell'intervento comunale, dall'amministrazione finanziaria. Il tutto avverrà in collaborazione con l'Agenzia delle Entrate.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

07/10/2011

Manovra-bis: novità in materia di addizionali IRPEF

La c.d. "Manovra di Ferragosto" (D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla L. 14 settembre 2011, n.148) ha previsto che, a decorrere dal 2012, le Regioni a statuto ordinario potranno aumentare, o diminuire, l'aliquota dell'addizionale IRPEF di base.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

07/10/2011

Agevolazioni alle associazioni: per accedervi non è sufficiente essere “formalmente” in regola

La commissione tributaria provinciale di Pisa (sentenza 27/01/2011 n°8/1/2011) ribadisce un consolidato principio: il riconoscimento di agevolazioni fiscali ad enti associativi è subordinato non solo alla sussistenza di tutti i requisiti formali, ma anche alla circostanza che l'attività dell'associazione si svolga, in concreto, nel pieno rispetto delle prescrizioni contenute nelle clausole dello statuto (sul punto Corte di Cassazione 11456/2010).

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

07/10/2011

Verifiche fiscali alle associazioni sportive ed iscrizione al Registro CONI

L'Agenzia delle Entrate ha preso atto della circostanza che il CONI, con delibera n°52/29 del 2011, ha sostanzialmente equiparato - per gli anni fino al 31/12/2010 - il riconoscimento provvisorio effettuato dalle Federazioni sportive, Discipline associate ed Enti di promozione attraverso l'affiliazione al riconoscimento definitivo rilasciato dal CONI mediante l'iscrizione nell'apposito registro.
Ne consegue che le associazioni affiliate a Federazioni, Discipline sportive associate ed Enti di promozione sportiva per le annualità precedenti al 2011 beneficiano del riconoscimento CONI ancorché non iscritte nel relativo registro in quanto l'ente affiliante ha comunicato, illo tempore, al CONI, l'elenco delle associazioni e società sportive affiliate.
Eventuali accertamento fondati sulla mancata iscrizione nel registro CONI, qualora non sia intervenuta sentenza passata in giudicato, potranno essere annullati dalla stessa amministrazione finanziaria.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

07/10/2011

Come gli italiani percepiscono il terzo settore

L'Istituto Italiano della Donazione ha realizzato in collaborazione con GfK Eurisko l'indagine "Non Profit, settore frammentato ma di certa utilità sociale: questa la percezione degli italiani", una ricerca quali/quantitativa sui donatori italiani (il testo è reperibile nell'area FREE del sito www.arseasrl.it).

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

29/09/2011

Gestite Newslot? Dovete iscrivervi entro il 31 ottobre nell’elenco dei Monopoli di Stato

Le associazioni proprietarie o detentrici di giochi con vincita in denaro (giochi di cui all'art.110, comma 6, lettere a e b del T.U.L.P.S., comunemente definiti Newslot) sono tenute ad iscriversi - entro il 31 ottobre - nell'apposito elenco gestito dai Monopoli di Stato, utilizzando il modulo RIES/C6.
Con il decreto direttoriale n. 2011/31857/giochi/Adi del 9/09/2011 sono state offerte alcune importanti precisazioni sulle modalità di iscrizione in detto registro tra cui la quantificazione dell'importo dovuto (€ 150,00, in luogo dei cento euro originariamente previsti) ed il termine ultimo di iscrizione (31 ottobre e non 15 novembre).

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

29/09/2011

Manovra estiva bis: la scure su famiglie e non profit anticipata al 2012 (Arsea News 86_2011).

La c.d. "Manovra di Ferragosto" (art.2, commi vicies e semel, del D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla L. 14 settembre 2011, n.148) anticipa la possibilità che siano ridotte le agevolazioni fiscali a famiglie e organizzazioni non profit nel 2012.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

29/09/2011

IVA al 21%: prime indicazioni ministeriali

L'Agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 16/09/2011, ha chiarito che nella fase di prima applicazione, qualora ragioni di ordine tecnico impediscano di adeguare in modo rapido i software per la fatturazione e i misuratori fiscali, gli operatori potranno regolarizzare le fatture eventualmente emesse e i corrispettivi annotati in modo non corretto effettuando la variazione in aumento (art. 26, primo comma, del DPR n. 633 del 1972). La regolarizzazione non comporterà alcuna sanzione se la maggiore imposta collegata all'aumento dell'aliquota verrà comunque versata nella liquidazione periodica in cui l'Iva è esigibile.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

29/09/2011

Chiusura delle partite IVA non attive

Entro il 4 ottobre è possibile chiudere le c.d. partite inattive versando, con modello F24 dati identificativi, codice tributo 8110, l'importo di euro 129,00. Con il versamento sono sanate anche le irregolarità derivanti dalla mancata presentazione delle dichiarazioni IVA e delle dichiarazioni dei redditi limitatamente ai redditi di impresa, con importi pari a zero, in relazione ai periodi successivi all'anno di effettiva cessazione dell'attività risultante dal modello di pagamento.
Non sono tenuti ad effettuare questa sanatoria quanti abbiano presentato la dichiarazione a zero.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

16/09/2011

IVA al 21%

Dal 17 settembre l'aliquota iva del 20% passa al 21%

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

06/09/2011

Disciplina del ravvedimento: esteso il c.d. ravvedimento sprint a tutti i ravvedimenti

La manovra di luglio (Dl 98/2011, art.23 comma 31) ha esteso a tutti i tributi la possibilità di beneficiare della riduzione delle sanzioni nel caso il versamento sia effettuato con un ritardo contenuto entro i 15 giorni. In sostanza, la penalità per i ritardati versamenti diventa 1/15 del 30% per ogni giorno di ritardo, ossia il 2% al giorno, e si azzera arrivati al 15° giorno. Come chiarito dall'Agenzia delle Entrate(Circolare del 05/08/2011), questa riduzione si aggiunge, per espressa previsione normativa, a quella disposta in caso di ravvedimento operoso realizzato entro il 30° giorno successivo alla scadenza naturale del versamento.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

06/09/2011

Parametri per l’installazione dei giochi con vincita in denaro che richiedono anche abilità

L'installazione dei giochi di cui all'art.110, comma 6 lett.a del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS) è soggetta ad alcuni requisiti da ultimo disciplinati con il Decreto del Ministero dell'economica e delle finanze prot. n°30011 del 27/07/2011 (pubblicato nella Gazz. Uff. 12 agosto 2011, n. 187). Detti requisiti sono richiesti anche in capo ai circoli privati, ai sensi dell'art.3 comma 4 lettera f.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

06/09/2011

L’Agenzia delle Entrate offre alcuni chiarimenti in materia di ONLUS

Con la Circolare n.38/E del 1 agosto 2011, l'Agenzia delle Entrate ha esaminato i seguenti aspetti che riguardano le organizzazioni non lucrative di utilità sociale:
1. esenzione dall'imposta di registro per gli atti costitutivi delle organizzazioni di volontariato: è possibile ottenerla anche prima dell'iscrizione nel registro del volontariato ma è necessario comunicare tempestivamente all'Agenzia delle Entrate l'avvenuta iscrizione;
2. partecipazione di enti "esclusi" nelle Onlus: enti pubblici e società commerciali non solo possono essere soci di Onlus ma possono essere anche tali da detenere posizioni di controllo;
3. iscrivibilità del trust nell'anagrafe delle Onlus: possibile per i c.d. trust opachi a determinate condizioni;
4. nulla osta a che una Onlus sia socia di un'impresa sociale.

 

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

06/09/2011

Operazioni comunitarie: iscrizione all’Anagrafe VIES

L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare del 1/08/2011 n°39, ha offerto alcuni chiarimenti sull'Anagrafe VIES ed ha predisposto il fac-simile per la presentazione dell'istanza di relativa iscrizione e cancellazione.

LEGGI LA CIRCOLARE

Contatti

Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.

I nostri uffici sono presenti a:

Bologna - Sede legale ed operativa

Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203

Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna

Reggio Emilia - Sede decentrata

V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782



Modena - Sede decentrata

Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033




Si riceve su appuntamento.

© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209

Contratto       Privacy Policy       Cookie Policy