CIRCOLARI

Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.

RICERCA CIRCOLARI (2434 circolari in elenco)

L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.

ULTIME CIRCOLARI INSERITE

IN ABBONAMENTO

25/05/2011

Dipendenti pubblici che fanno volontariato nel soccorso alpino e speleologico del C.A.I.

L'Inpdap (Istituto previdenziale dei dipendenti pubblici) ha chiarito, con la nota del 15.03.2011, che i dipendenti pubblici vengono retribuiti anche nelle giornate in cui sono assenti giustificati in quanto impegnati in attività di soccorso alpino e speleologico del C.A.I..

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

25/05/2011

Controlli fiscali agli enti non profit

Il Direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha esposto i risultati dell'attività di accertamento rivolta agli enti non commerciali nel corso dell'audizione alla Camera dei Deputati del 19 aprile 2011.
L'attività di controllo, evidenzia Befera, è stata concentrata sull'abuso dei regimi agevolativi riguardanti tutte le tipologie di enti associativi e si è concretizzata, nel 2010, in circa 1.000 verifiche da cui è emerso un maggiore imponibile, non dichiarato, per circa 133 milioni ai fini dell'IRES e 105 milioni ai fini IRAP, nonché il mancato pagamento di IVA per circa 28 milioni. Sono stati effettuati, inoltre, circa 2.200 accertamenti, con un recupero complessivo di imposte di oltre 120 milioni di euro.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

25/05/2011

Il controllo indipendente negli enti non profit: linee guida dall’ordine dei commercialisti

Il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha pubblicato, in data 16 febbraio 2011, il documento dal titolo "il controllo indipendente degli enti non profit e il contributo professionale del dottore commercialista e dell'esperto contabile", consultabile nella sezione FREE del sito www.arseasrl.it.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

25/05/2011

Controlli fiscali 2011, gli indirizzi operativi agli Uffici

Con Circolare 18 maggio 2011, n. 21, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il piano controlli 2011 per il recupero dell'evasione fiscale.
L'attenzione del Fisco è rivolta anche ai c.d. enti non profit in quanto soggetti ammessi a regimi fiscali agevolati. L'attività di controllo volta ad intercettare i soggetti che abusano delle norme agevolative a valenza generale viene dichiarato assumere, anche nel 2011, una rilevanza strategica.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

25/05/2011

Bilanci enti non profit con principi contabili: documento tavolo commercialisti, Agenzia delle Entrate – Organismo Italiano di Contabilità

È stato approvato - in data 19 maggio 2011 - la versione definitiva de "Il quadro sistematico per la preparazione e la presentazione del bilancio degli enti non profit" elaborato dal tavolo tecnico tra Commercialisti, Agenzia per il terzo settore e Organismo italiano di contabilità. Il testo è consultabile nella sezione FREE del sito www.arseasrl.it

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

25/05/2011

L’esternalizzazione di attività e la mera somministrazione di lavoro (Arsea News 53_2011).

Il Ministero del Lavoro con la circolare n.5 dell'11.02.2011 chiarisce, con riferimento agli appalti che non richiedono un rilevante impiego di beni strumentali, la genuinità dell'appalto può anche risultare da un accertamento su chi, concretamente, esercita il potere organizzativo e direttivo nei confronti dei lavoratori utilizzati.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

25/05/2011

Sportivo con sponsor a seguito. E’ necessario emettere fattura? (Arsea News 54_2011)

Qualora uno sportivo stipuli in proprio contratti di sponsorizzazione, tali prestazioni sono soggette ad IVA ove abbiano un'interessante valenza economica e commerciale, in quanto sono da considerarsi frutto di esercizio per professione abituale ancorché non esclusiva, a nulla rilevando che nella firma dei detti contratti abbia partecipato una società che ha stipulato con l'interessato la cessione del diritto alla gestione e allo sfruttamento dell'immagine. Queste sono le conclusioni cui perviene la Commissione Tributaria della Regione Emilia Romagna - Sezione XI - con la Sentenza del 17/05/2005 n. 53.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

25/05/2011

Affidamento di servizi socio-educativi: quando è possibile ricorrere a trattativa privata

I Servizi socio-educativi anche sopra soglia - ossia di importo tale da imporre l'applicazione della normativa comunitaria - rientrano tra quelli di cui all'allegato IIB del codice dei contratti pubblici, ossia tra i servizi ai quali si applicano solo parzialmente le disposizioni ivi introdotte con conseguente non necessità di applicare le ordinarie disposizioni circa l'affidamento dei servizi.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

25/05/2011

Affidamento di servizi socio-educativi: quando è possibile ricorrere a trattativa privata

I Servizi socio-educativi anche sopra soglia - ossia di importo tale da imporre l'applicazione della normativa comunitaria - rientrano tra quelli di cui all'allegato IIB del codice dei contratti pubblici, ossia tra i servizi ai quali si applicano solo parzialmente le disposizioni ivi introdotte con conseguente non necessità di applicare le ordinarie disposizioni circa l'affidamento dei servizi. Sul punto TAR Lombardia, sentenza 12 novembre 2010 n°7248.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

25/05/2011

ICI: l’imposta non è dovuta dall’ente religioso sull’immobile su cui si svolgono in via non esclusiva attività commerciali

Così si è espressa la Commissione Tributaria Regionale per il Piemonte (sentenza 11 novembre 2010 n°75) a seguito di ricorso avverso la sentenza della Commissione Provinciale di segno opposto.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

25/05/2011

La detrazione dei costi per praticare sport

L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare n.20/E del 13 maggio 2011, risponde ad alcuni quesiti in materia di IRPEF. Tra i tanti si evidenzia quello relativo alla possibilità di detrarre le spese sostenute per la partecipazione ad attività sportive da parte di minori, tra i cinque ed i diciotto anni.

LEGGI LA CIRCOLARE LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

25/05/2011

Assunzione di cittadini non comunitari

Il Ministero dell'Interno, con la circolare prot. 3666 del 13 maggio 2011, ha chiarito che in caso di assunzione di un cittadino extracomunitario regolarmente soggiornante in Italia, il datore di lavoro dovrà ancora trasmettere alla Questura il contratto di soggiorno su modello "Q".

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

04/05/2011

Sicurezza nei luoghi di lavoro: protezione civile e cooperazione sociale hanno più tempo per mettersi a norma

Con DPCM 25.03.2011 è stato prorogato, al 31.12.2011, il termine entro il quale dovrà essere emanato il provvedimento relativo ai requisiti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro per organizzazioni di volontariato operanti nel settore della protezione civile, dei vigili del fuoco, della Croce Rossa Italiana e del Corpo Nazionale soccorso alpino e speleologico, nonché per le cooperative sociali di cui alla legge 381/1991. Gli organi di stampa hanno annunciato l'avvenuta approvazione del provvedimento che non risulta però ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

04/05/2011

Finanziamenti europei: dove informarsi

Il Dipartimento Politiche Comunitarie ha presentato il nuovo sito www.finanziamentidiretti.eu per orientarsi in modo semplice ed intuitivo tra le diverse tipologie di fondi diretti europei.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

04/05/2011

IVA e servizi culturali, artistici, sportivi, scientifici, educativi, ricreativi e affini

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 23.3.2011 il Regolamento di esecuzione UE 282/2011 del Consiglio del 15 marzo 2011 recante disposizioni applicative della Direttiva 2006/112/CEE in materia di IVA.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

04/05/2011

Associazioni veliche: l’attività di rimessaggio è soggetta o meno a tassazione?

La Corte di Cassazione (sentenza n°4246/2011) ritiene possibile che sia considerata non tassata nel caso in cui detto servizio rientri nelle finalità istituzionali dell'ente e si possa considerare connaturato ed essenziale per la promozione dell'attività sportiva velica.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

04/05/2011

ENPALS e compensi sportivi: la decisione del Giudice di Venezia

Gli istruttori sportivi possono percepire compensi sportivi anche se la loro attività non è legata a competizioni sportive, come chiarito dall'art.35 del DL 207/2008 e anche nel caso in cui l'attività da loro prestata non presenti i caratteri dell'accessorietà e complementarietà.
In tal senso si è espresso il Giudice del Lavoro del Tribunale di Venezia in un contenzioso che investiva una associazione sportiva che erogava detti compensi prevalentemente a studenti e in ogni caso per importi - pro capite - inferiori alla soglia di euro 7.500,00 l'anno.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

04/05/2011

Imprese partecipate da Onlus: il caso delle imprese sociali

L'Agenzia per le ONLUS ha adottato, il 24 marzo 2011, l'atto di indirizzo in materia di partecipazioni di controllo detenute da Onlus in enti societari aventi la qualifica di impresa sociale.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

04/05/2011

Scioglimento di enti non profit e richiesta del parere dell’Agenzia per le ONLUS in merito al soggetto cui devolvere il patrimonio residuo

L'Agenzia per le Onlus ha pubblicato, sul proprio sito internet, il Regolamento in merito al procedimento di rilascio del parere obbligatorio e vincolante in relazione alla devoluzione del patrimonio di enti ed organizzazioni in caso di estinzione e/o perdita della qualifica ed il fac-simile di domanda da inoltrare all'Agenzia.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

15/04/2011

Appalti: è escluso anche chi ha effettuato una sola violazione contributiva

Il Consiglio di Stato, con Sentenza n. 2100 dell'8 febbraio 2011, stabilisce che anche una sola irregolarità contributiva, può provocare l'esclusione dagli appalti, in base alla valutazione della stazione appaltante e al parere dell'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

15/04/2011

Cittadini non comunitari impegnati in attività di spettacolo

L'Enpals, con Messaggio n. 3 del 16/03/2011, offre chiarimenti sulle procedure di rilascio del nulla osta al lavoro subordinato per cittadini extracomunitari operanti nel settore dello spettacolo, alla luce delle modifiche apportate all'art. 27, comma 2 del Testo Unico in materia di immigrazione.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/03/2011

Contributi agli Enti nazionali ex Legge 476/1987 e Legge 438/1998

Il Ministero del Lavoro, con la Circolare n. 6 del 18 febbraio 2011, definisce criteri e modalità per accedere ai finanziamenti previsti per le associazioni di promozione sociale di cui siano riconosciute le funzione sociali espletate. Gli istanti devono presentare al Ministero del Lavoro apposita istanza di riconoscimento entro il 31 gennaio di ogni anno.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/03/2011

CONI: chiarimenti sul Registro

Il Coni, con nota del 3 marzo 2011, ha offerto alcuni chiarimenti sui termini per l'iscrizione nel Registro per le associazioni e società sportive dilettantistiche. Nella nota il CONI conclude affermando che il "periodo 2006/2010 (...), sente tema di smentita, può ritenersi fase transitoria e di costruzione del Registro CONI".

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/03/2011

Associazioni senza personalità giuridica: quando il terzo può agire sul patrimonio del presidente?

La Corte di Cassazione (sentenza 1474/2011) esamina i requisiti affinché il terzo possa agire sul patrimonio del presidente di una associazione senza personalità giuridica. La Suprema Corte evidenzia, nel caso in esame, che il terzo avrebbe dovuto chiamare in giudizio anche il Presidente per poter successivamente agire sul relativo patrimonio.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/03/2011

Controlli fiscali al mondo sportivo: la “Camera” impegna il Governo ad agire per tutelare il settore

Giovedì 3 febbraio è stata esaminata in Commissione la situazione delle verifiche fiscali dirette alle associazioni sportive dilettantistiche con l'esame della Risoluzione presentata dall'onorevole Alberto Fluvi e la presentazione dell'Interrogazione al Governo predisposta dall'onorevole Giovanni Lolli. In entrambi i documenti emerge la preoccupazione per tutte quelle contestazioni fondate "nella gran parte dei casi" su "banalissimi problemi di natura formale, contabilità considerate incomplete o approssimate". La VI Commissione della Camera impegna quindi il Governo "ad assumere le iniziative conseguenti alle problematiche descritte".

LEGGI LA CIRCOLARE

Contatti

Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.

I nostri uffici sono presenti a:

Bologna - Sede legale ed operativa

Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203

Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna

Reggio Emilia - Sede decentrata

V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782



Modena - Sede decentrata

Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033




Si riceve su appuntamento.

© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209

Contratto       Privacy Policy       Cookie Policy