CIRCOLARI

Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.

RICERCA CIRCOLARI (2434 circolari in elenco)

L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.

ULTIME CIRCOLARI INSERITE

IN ABBONAMENTO

15/02/2012

Il decreto di semplificazione e sviluppo: novità in materia di privacy

Il 10 febbraio è entrato il vigore il Decreto-Legge 9 febbraio 2012, n. 5 recante "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo" che ha previsto la soppressione dell'onere di predisporre il documento programmatico sulla sicurezza, ossia il documento che il disciplinare tecnico di cui all'allegato B al DLgs 196/2003 imponeva di adottare - entro il 31 marzo di ogni anno - quando si trattavano dati sensibili o dati giudiziari. Si ricorda che rimangono in vigore tutte le altre misure di sicurezza.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

15/02/2012

Onlus che operano a tutela dei diritti civili: l’interpretazione dell’Agenzia per il terzo settore

L'Agenzia per il terzo settore ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il documento dal titolo "Linee interpretative sulla nozione di "tutela dei diritti civili".

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

15/02/2012

Estratti conto e imposta di bollo

Si ricorda che le ONLUS (intendendo tali sia le organizzazioni iscritte nell'anagrafe delle Onlus tenuta dall'Agenzia delle Entrate, sia le c.d. Onlus di diritto, ossia le associazioni iscritte nel registro delle organizzazioni di volontariato che non svolgano attività commerciale diversa da quella marginale, quelle iscritte nell'elenco delle organizzazioni non governative e le cooperative sociali) così come le Federazioni e gli Enti di promozione sportive riconosciuti dal Coni, sono esenti dall'imposta di bollo ai sensi dell'art.27bis dell'allegato B del DPR 642/1972, disciplinante l'imposta.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

15/02/2012

Durc: l’autocertificazione non è ammissibile

Il Documento unico di regolarità contributive non è autocertificabile, come chiarito dal Ministero del Lavoro con la nota del 16 gennaio scorso.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

15/02/2012

Il decreto di semplificazione e sviluppo

Il Decreto-Legge 9 febbraio 2012, n.5 introduce altre semplificazioni di interesse anche per gli enti senza scopo di lucro come una ulteriore semplificazione nel procedimento amministrativo, disposizioni tese a razionalizzare l'erogazione di prestazioni sociali, la sperimentazione della social card, la disciplina della somministrazione temporanea di alimenti e bevande in occasione di sagre, fiere e manifestazioni, la possibilità per i giovani di gestire, in forma cooperativa, strutture ricettive per il turismo confiscate alle mafie.

 

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/01/2012

Trattamento fiscale del “contributo” erogato da un Comune ad una associazione per la realizzazione di impianto sportivo

La definizione dei rapporti tra enti non profit ed enti locali risulta particolarmente complessa e a volte sotto il nome di "contributo" si cela un vero e proprio corrispettivo per prestazioni di servizio che deve essere correttamente assoggettato a tassazione. Sul punto può essere interessante la lettura di una Risoluzione dell'Agenzia dell'Entrate (Risoluzione del 15.05.2003 n°110) ancorché un po' datata.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/01/2012

5Xmille destinato ad enti in liquidazione: il parere dell’Agenzia per il terzo settore

L'Agenzia per il Terzo Settore si interroga in merito alla legittimazione della disposizione - introdotta dal D.P.C.M. 23 aprile 2010 (Gazz. Uff. 8 giugno 2010), secondo cui l'ente beneficiario del 5xmille non ha diritto alla corresponsione del contributo qualora, prima dell'erogazione delle somme allo stesso destinate, risulti aver cessato l'attività o non svolgere più l'attività che dà diritto al beneficio.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/01/2012

Il c.d. milleproroghe

Con il Decreto-Legge 29 dicembre 2011, n.216 sono stati prorogati alcuni termini previsti da diverse disposizioni legislative. Una proroga riguarda la disciplina del lavoro occasionale accessorio, in merito alla quale ci siamo già soffermati nella nota informativa 1_2012, altre novità riguardano la possibilità per le poste di riconoscere tariffe postali agevolate per l'invio di prodotti editoriali di enti non profit; la proroga al 31 marzo del termine per chiudere le partite iva inattive; il rinvio al 2014 dell'invio mensile del Modello 770.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

30/01/2012

Emilia Romagna: scuole di musica riconosciute

La Regione Emilia-Romagna ha previsto una procedura per l'attribuzione del riconoscimento regionale delle scuole di musica al fine di fornire alle istituzioni scolastiche, agli operatori del settore, alle famiglie e a tutti i soggetti interessati riferimenti certi a garanzia della qualità della relativa offerta formativa.
Le organizzazioni riconosciute vengono quindi inserite in un elenco pubblicato sul sito ScuolaER gestito dal Servizio regionale competente. La domanda per il riconoscimento dovrà essere fatta annualmente a partire dal 17 gennaio ed entro il 1 marzo.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

09/01/2012

Milleproroghe: prorogate le disposizioni transitorie relative al lavoro occasionale accessorio

Anche nel 2012 sarà possibile attivare collaborazioni di lavoro occasionale accessorio, rese nell'ambito di qualsiasi settore produttivo, con lavoratori part time e percettori di prestazioni integrative del salario. A prevederlo è l'articolo 9 del Decreto Legge approvato nel corso del Consiglio dei Ministri n.8 del 23/12/2011, meglio noto come Decreto milleproroghe.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

09/01/2012

Enpals: lavoratori autonomi e minimale contributivo

Per i lavoratori autonomi soggetti ad Enpals si applica il minimale contributivo giornaliero e non quello orario, come chiarito dall'Istituto previdenziale con la risposta a quesiti del 4/11/2011.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

09/01/2012

Gli adempimenti contabili degli enti non commerciali

L'Agenzia delle Entrate, nel rispondere (con la Risoluzione n.126 del 16/12/2011) chiarisce che le associazioni sono obbligate alla tenuta delle scritture contabili con riferimento all'eventuale attività di impresa commerciale svolta mentre sono sempre tenute ad approvare il bilancio o rendiconto annuale.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

09/01/2012

Bar circolistico e contratto di associazione in partecipazione con apporto di lavoro

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 24619 del 22 novembre 2011, ha esaminato il contratto in oggetto attivato da un circolo per la gestione del relativo bar.
La Suprema Corte ha ricordato che, ai fini della corretta qualificazione di un rapporto di lavoro come contratto di associazione in partecipazione con apporto di lavoro, è necessario dimostrare, anche attraverso la documentazione, la partecipazione al rischio d'impresa e alla gestione aziendale, pena l'eventuale qualificazione del rapporto come di natura subordinata.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

09/01/2012

Inps gestione separata: nuova aliquota per il 2012

Con effetto dal 1° gennaio 2012, l'aliquota contributiva pensionistica per gli iscritti alla gestione separata INPS, di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e la relativa aliquota contributiva per il computo delle prestazioni pensionistiche sono aumentate di un punto percentuale

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

09/01/2012

Contributi per le ambulanze: riassegnazione di parte dei contributi relativi alle annualità 2000 – 2003 e richieste relative al 2010

Il Ministero del Lavoro rende nota, attraverso il proprio sito istituzionale, la procedura di riassegnazione di parte dei contributi relativi alle annualità 2000 - 2003.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

09/01/2012

Semplificazioni per ottenere agevolazioni fiscali quando si effettuano donazioni destinate a beni e attività culturali

Il Decreto Legge 06/12/2011 n.201, all'articolo 40, ha previsto una riduzione degli adempimenti amministrativi per le imprese che intendono effettuare erogazioni liberali destinate a beni e attività culturali.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

09/01/2012

Nuovo tasso di interessi legali

Il DM 12 dicembre 2011 ha previsto l'incremento del tasso di interessi legali dal 1,5% al 2,5% con effetto dal 1° gennaio 2012.
Ne consegue che in caso di ravvedimento per omesso versamento di tributi, gli interessi dovranno essere calcolati al precedente tasso dell'1,5% fino al 31 dicembre 2011 ed al nuovo tasso del 2,5% per i giorni dal 1° gennaio 2012.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

09/01/2012

Canone RAI: scadenza di martedì 31 gennaio

Scade martedì 31 gennaio il termine di versamento del canone RAI dovuto anche dalle associazioni (categoria E) che detengono apparecchi televisivi o radio.
Per l'abbonamento annuale relativo alla televisione l'importo, comprensivo di IVA, è pari ad € 200,91, mentre per la radio il costo è di € 29,54.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

09/01/2012

L’affidamento diretto preclude la successiva partecipazione a gare di appalto

Il TAR Friuli (sentenza del 13.10.2011), in applicazione di detto principio ha decretato l'illegittimità dell'affidamento dell'appalto ad un ATI partecipata da una società sportiva che risultava gestire un servizio pubblico in virtù di un affidamento diretto.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

21/12/2011

Enpals e verifiche sui collaboratori sportivi

L'Enpals, Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo, ha elaborato un questionario diretto ad istruttori e tecnici di associazioni sportive dilettantistiche finalizzato a fotografare il tipo di impegno richiesto al collaboratore. Esaminarne i contenuti può servire come strumento di analisi - all'interno dell'associazione sportiva - al fine di valutare se i collaboratori siano correttamente inquadrati.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

21/12/2011

Il decreto “salva Italia”

Il Decreto Legge 201/2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 dicembre 2011, n. 284, introduce numerose novità: si va dalle agevolazioni legate al costo del lavoro alla stabilizzazione del 36% per le ristrutturazioni, dall'ingresso anticipato dell'Imu (la nuova ICI) alle misure di contrasto all'evasione, dalla tassazione dei beni di lusso a quella dei capitali "scaduti". Si segnala in modo particolare l'incremento delle aliquote iva che annulla i tagli lineari del 5% delle agevolazioni fiscali per famiglie ed enti non profit e l'incremento dell'addizione di compartecipazione all'IRPEF (dallo 0,90% all'1,23%) che trova applicazione dall'anno di imposta 2011.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

21/12/2011

Spesometro: scadenza rinviata

L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 21/12/2011, ha posticipato al 31 gennaio 2012 il termine per effettuare la comunicazione telematica delle operazioni, effettuate nel 2010, rilevanti ai fini dell'imposta sul lavoro aggiunto di importo non inferiore a venticinquemila euro.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

19/11/2011

Le associazioni devono attivare la PEC?

Le associazioni di diritto privato non sono contemplate tra i soggetti obbligati ad attivare la PEC che può rappresentare comunque un utile strumento. La necessità in ogni caso si configura quando l'associazione abbia dei dipendenti, al fine di poter consultare i certificati medici on line.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

19/11/2011

Progetti nel sociale finanziati dal Ministero del lavoro: scadenza 30 novembre 2011

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha emanato, il 28 ottobre 2011, un Avviso pubblico per la presentazione di progetti sperimentali da parte dei Comuni, con il coinvolgimento del terzo settore, nei settori dell'inclusione sociale e del contrasto alla povertà, della tutela dell'infanzia, dell'invecchiamento attivo, della non autosufficienza.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

19/11/2011

Una Onlus può essere anche organizzazione non governativa di cooperazione allo sviluppo?

L'Agenzia per il Terzo Settore ha chiarito che è possibile, atteso che lo svolgimento di attività di cooperazione allo sviluppo è riconducibile alle attività caratterizzanti una Onlus.

LEGGI LA CIRCOLARE

Contatti

Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.

I nostri uffici sono presenti a:

Bologna - Sede legale ed operativa

Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203

Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna

Reggio Emilia - Sede decentrata

V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782



Modena - Sede decentrata

Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033




Si riceve su appuntamento.

© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209

Contratto       Privacy Policy       Cookie Policy