Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
CONSULTA LIBERAMENTE
16/07/2019
L’art bonus è il credito d’imposta riconosciuto a persone fisiche, enti non commerciali e soggetti titolari di reddito d’impresa per “interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, per il sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica, delle fondazioni lirico-sinfoniche e dei teatri di tradizione, delle istituzioni concertistico-orchestrali, dei teatri nazionali, dei teatri di rilevante interesse culturale, dei festival, delle imprese e dei centri di produzione teatrale e di danza, nonché dei circuiti di distribuzione e per la realizzazione di nuove strutture, il restauro e il potenziamento di quelle esistenti di enti o istituzioni pubbliche che, senza scopo di lucro, svolgono esclusivamente attività nello spettacolo (...)
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
16/07/2019
Il quesito viene posto da una
cooperativa sociale che garantisce un servizio di accoglienza (comprensivo di vitto, alloggio, sorveglianza, fornitura
di biancheria e vestiario, accollo delle spese sanitarie
di prima e urgente necessità) rivolto a
soggetti - in prevalenza
minori stranieri non accompagnati
- affidati provvisoriamente al
Comune con contestuale elaborazione di progetti di inserimento sociale (avvio a
corsi di alfabetizzazione) e lavorativo (qualificazione professionale). Per
l'espletamento di tale servizio, i Comuni corrispondono alla Cooperativa un importo predeterminato, a titolo di retta pro-capite onnicomprensiva,
per ogni giornata di effettiva presenza del beneficiario presso il Centro di
accoglienza.
IN ABBONAMENTO
16/07/2019
Cosa succede se una Pubblica Amministrazione mi affida la realizzazione di un servizio che diventa gratuito per gli utenti? Devo assoggettare ad IVA la prestazione gratuita realizzata nei loro confronti?
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
16/07/2019
Sul tema interviene l’Agenzia delle Entrate rispondendo all’Istanza di interpello 221 del 1° luglio 2019.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
13/07/2019
Il Senato si accinge ad esaminare
il Disegno di Legge n. 1372, recante “Deleghe al Governo e altre disposizioni
in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di
semplificazione” appena licenziato dalla Camera, mentre alcune organizzazioni
datoriali hanno stipulato ieri con la FESICA-CONFAL il contratto collettivo
nazionale di lavoro per i lavoratori dipendenti degli impianti e delle attività
sportive, introducendo delle disposizioni a tutela dei collaboratori sportivi.
IN ABBONAMENTO
13/07/2019
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 14/E del 17/06/2019 ha fornito chiarimenti sulla gestione delle procedure legate alla fatturazione elettronica. Affrontiamo ora alcuni aspetti relativi alla corretta liquidazione dell’Iva e alla contabilizzazione delle operazioni, oltre agli aspetti sanzionatori anche con riferimento alla norma agevolativa transitoria.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
12/07/2019
Il tema, di stretta attualità, è stato affrontato il dieci luglio scorso a Bologna nel corso di un incontro organizzato dalla Regione Emilia-Romagna.
L’evento è stato realizzato a chiusura di un percorso di formazione diretto a dirigenti e funzionari provenienti da tutta la Regione ed ha visto la partecipazione del Forum regionale, dei CSV e delle reti associative.
Ricchi di suggestioni gli interventi dei relatori Luciano Gallo, avvocato amministrativista e docente del percorso di formazione; Luca Gori, costituzionalista docente della Scuola Sant’Anna di Pisa; Gino Mazzoli, Docente e consulente per supervisione, progettazione sociale e processi partecipativi e Maria Augusta Nicoli, della Regione Emilia-Romagna - Agenzia sanitaria e sociale regionale. A coordinare la mattinata la Dottoressa Monica Raciti, Dirigente del Servizio Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore della Regione.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
09/07/2019
La nostra associazione è iscritta nel Registro CONI e al contempo nel Registro delle Associazioni di promozione sociale. Abbiamo verificato il possesso dei requisiti per mantenere la qualifica di associazione di promozione sociale introdotti dal Codice del Terzo Settore ed abbiamo valutato che anche la nuova normativa fiscale delle associazioni di promozione sociale non produce effetti negativi sulla nostra associazione.
Ora ci accingiamo a modificare lo statuto per implementare i vincoli del Codice del Terzo Settore: come dobbiamo muoverci?
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
09/07/2019
Sul tema
interviene la Corte di Cassazione con la sentenza n. 16549 depositata il 20.6.2019.
IN ABBONAMENTO
04/07/2019
Al di
là dell’eventuale supporto consulenziale in fase di costituzione, laddove non
ci si avvalga dell’assistenza dell’Organismo sportivo a cui si intende richiedere
l’affiliazione, le associazioni devono procedere alla registrazione dell’atto
all’Agenzia delle Entrate al fine di accedere alle agevolazioni fiscali di
settore ed alla iscrizione nel Registro CONI.
CONSULTA LIBERAMENTE
04/07/2019
Il termine
originariamente fissato al 3 agosto 2019 è stato prorogato al 30 giugno 2020.
CONSULTA LIBERAMENTE
28/06/2019
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 14/E ha fornito chiarimenti sulla fatturazione elettronica. In questa nota affronteremo le casistiche di principale interesse per il mondo associazionistico e nello specifico dei soggetti in regime forfettario L. 398/1991
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
28/06/2019
Arriva il momento di confermare il possesso dei requisiti
per accedere al 5xmille ma chi è tenuto a farlo?
CONSULTA LIBERAMENTE
22/06/2019
Pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il DPCM 22 marzo 2019
recante “Modalità e termini per l'accesso al riparto del cinque per mille
dell'imposta sul reddito delle persone fisiche a sostegno degli enti gestori
delle aree protette.”
IN ABBONAMENTO
30/05/2019
Per
costituire un’associazione è necessario che siano presenti due o più persone,
intendendo tali anche gli Enti o le associazioni.
CONSULTA LIBERAMENTE
29/05/2019
Per rispondere al quesito bisogna partire dalla
consapevolezza che la Riforma del Terzo Settore ha introdotto alcune
interessanti agevolazioni per gli Enti del Terzo settore e che, al contempo, l’associazionismo
sportivo è una realtà complessa e composita dove accanto ad associazioni
sportive che promuovono esclusivamente attività sportiva dilettantistica (il
classico caso della scuola di calcio) ci sono realtà che promuovono anche altre
finalità di carattere educativo, culturale e sociale.
IN ABBONAMENTO
25/05/2019
Come
è noto la Legge di Bilancio 2019
è intervenuta sulla disciplina dello sport bonus, introducendo
la possibilità di accedere al beneficio fiscale anche per persone fisiche ed enti
non commerciali che intendano effettuare erogazioni liberali funzionali alla
realizzazione di interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi
pubblici o per la realizzazione di nuove strutture sportive.
CONSULTA LIBERAMENTE
25/05/2019
Le ong vengono iscritte nel RUNTS automaticamente e quindi senza modificare lo statuto e senza presentare istanze?
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
25/05/2019
L’art. 17 del D.L. n.
119 del 2018 ha previsto il graduale superamento del regime opzionale di
memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi,
stabilendo l’introduzione di un regime obbligatorio.
IN ABBONAMENTO
21/05/2019
Il Decreto recante “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi” introduce, rispettivamente agli articoli 35 e 43, due disposizioni di semplificazione in ordine ad obblighi di trasparenza recentemente introdotti, ossia quelli legati a:
1) pubblicazione degli emolumenti pubblici ricevuti;
2) pubblicazione di determinate informazioni sul sito internet nel caso di connessioni con partiti movimenti politici.
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
13/05/2019
Su
questo tema è di recente intervenuto il professor Fici, consulente del
Ministero del Lavoro nella redazione del Codice del Terzo Settore, con un breve
paper
alla cui lettura rinviamo.
CONSULTA LIBERAMENTE
08/05/2019
Il Ministero del Lavoro (Nota n. 4097 del 3.05.2019) offre alcuni chiarimenti sul computo dei lavoratori svantaggiati
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
03/05/2019
Il Decreto crescita (Decreto-legge 30/04/2019 n. 34 art.6) introduce, tra le varie novità, una modifica alla disciplina del regime dei c.d. forfettari.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
30/04/2019
C’è
tempo fino al 31 maggio per procedere alla chiusura delle liti pendenti con il
fisco, in virtù dell’art. 7 del D.L. 119/2018.
CONSULTA LIBERAMENTE
24/04/2019
La Legge di Bilancio per il 2018 ha introdotto a partire dal 1/1/2019 l’obbligo della fatturazione elettronica, contestualmente abolendo l’obbligo della comunicazione dati delle fatture emesse e ricevute (c.d. Spesometro) ed introducendo il nuovo obbligo di invio delle fatture attive e passive con soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato (c.d. Esterometro).
Analizziamo gli obblighi delle associazioni in merito a questo nuovo obbligo di comunicazione: soggetti esonerati, scadenze e dati da inviare.
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782
Modena - Sede decentrata
Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209