Banca dati di Leggi, decreti, circolari, risoluzioni ministeriali e sentenze che investe, in modo integrato, tutte le materie di interesse nella gestione delle organizzazioni no profit. La Banca dati delle Leggi è ad accesso gratuito.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
IN ABBONAMENTO
29/12/2015
ONLUS: diniego e cancellazione dall'anagrafe. Sussiste rapporto di pregiudizialità fra il giudizio avente ad oggetto il provvedimento di diniego o di cancellazione dell'iscrizione all'anagrafe ONLUS e i giudizi vertenti sugli atti impositivi emessi per recuperare le imposte o le maggiori imposte non versate (in tal senso Corte di Cassazione 13 novembre 2009, n. 23950).
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
30/11/2015
Associazioni sportive: quando è possibile trattarle da aziende?
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
30/11/2015
Quando è possibile erogare compensi sportivi ed instaurare rapporti di collaborazione amministrativo-gestionale? In assenza di una normativa chiara può essere utile esaminare la tesi difensiva di una associazione accolta dal Tribunale di Milano.
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
30/10/2015
Ambulanze: agevolazioni sui carburanti.
L'art.3 del DM 31.12.1993, recante "Modalità per la concessione dei carburanti agevolati per le autoambulanze", stabilisce che ciascun ente di assistenza e pronto soccorso ammesso all'agevolazione fiscale deve presentare all'Ufficio delle dogane, per ottenere il rimborso mediante buono d'imposta, un'istanza trimestrale corredata dalla documentazione comprovante sia l'acquisto dei prodotti energetici che il consumo degli stessi nelle condizioni previste per fruire dell'agevolazione in questione. La Circolare interviene sulle informazioni da inserire da comunicare
IN ABBONAMENTO
13/10/2015
Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81. Compatibilità e cumulabilità del lavoro accessorio con le prestazioni di sostegno al reddito.
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
12/10/2015
Associazioni sportive: disconoscimento della 398 ed effetti sui compensi sportivi.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
09/10/2015
"Va ricordato che l'associazione non riconosciuta (diversamente da quella riconosciuta) si estingue immediatamente, ipso facto, con il verificarsi di una delle cause di estinzione (identiche a quelle previste per l'associazione riconosciuta): la liquidazione si attua secondo le modalità stabilite dallo statuto o dall'assemblea, senza che si applichi ex lege il particolare procedimento di liquidazione previsto per le associazioni riconosciute dagli artt. 29, 30, 31 e 32 cod. civ. e art. 11 delle relative disposizioni di attuazione."
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
05/10/2015
Associazioni, democraticità e assemblee (quasi) deserte
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
30/09/2015
Quando la formazione è esente da IVA? Cosa comporta ai fini fiscali per l'organizzazione questa esenzione?
LEGGI IL DOCUMENTOCONSULTA LIBERAMENTE
15/09/2015
Disposizioni per la promozione dell’educazione motoria e della cultura sportiva, per il sostegno del percorso formativo degli studenti atleti e per il riconoscimento delle professioni relative alle attività motorie e sportive
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
12/08/2015
Non è sufficiente l'iscrizione all'anagrafe delle Onlus per accedere alle agevolazioni fiscali. La Cassazione ricorda i requisiti formali e sostanziali dai quali non si può prescindere.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
12/08/2015
Lavoro accessorio. Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 artt. 48; 49; 50: Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
31/07/2015
Modalità per la fruizione del credito d'imposta per gli enti non commerciali, comma 656, legge 23 dicembre 2014, n. 190.
Prima della modifica apportata dalla Legge di stabilità 2015 gli utili percepiti da ENC non concorrevano alla determinazione del reddito complessivo imponibile nel limite del 95%, anche se conseguiti nell'esercizio di impresa. La Legge distabilità 2015 ha ridotto a partire dal 2014 la quota esente dei dividendi percepiti da ENC, riducendo l'ammontare della stessa dal 95% al 22,26%. L'incremento di tassazione riguarda anche i dividendi percepiti dai trust opachi che, fiscalmente sono sostanzialmente equiparati agli ENC,laddove non abbiano per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciale.
Al fine di mitigare gli effetti negativi dell'incremento del regime impositivo per gli utili messi i distribuzione già dall'1 gennaio 2014, è prevista la concessione di un credito di imposta pari alla maggiore IRES dovuta nel solo periodo di imposta in corso all'1 gennaio 2014. Il credito di imposta può essere utilizzato in compensazione, senza alcun limite quantitativo, a partire dall'1 gennaio 2016 nella misura del 33,33% del suo ammontare,dall'1 gennaio 2017 nella medesima misura e dall'1 gennaio 2018 nella misura rimanente. Nel caso in cui, per motivi di incapienza, la quota annuale o parte di essa non possa essere utilizzata, la stessa potrà essere fruita già nel successivo periodo di imposta secondo le ordinarie modalità di utilizzo del credito, andando così a sommarsi alla quota fruibile a partire dal medesimo periodo di imposta.
IN ABBONAMENTO
23/07/2015
Per fruire delle agevolazioni fiscali gli enti associativi devono dimostrare il possesso dei requisiti anche sostanziali richiesti dalla normativa. L'esercizio di un'attività sportiva dilettantistica non è in ogni caso incompatibile con quello di un'attività commerciale.
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
08/07/2015
Enti Non Commerciali e tributi locali: quando si applicano le agevolazioni
IN ABBONAMENTO
17/06/2015
Nota esplicativa del Decreto del Ministro della Salute in data 8/8/2014 recante "Linee guida di indirizzo in materia di certificati medici per l'attività sportiva non agonistica".
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
17/06/2015
Il Presidente è sempre responsabile?
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
17/06/2015
Sono responsabile delle obbligazioni che contraggo nell'interesse di una associazione anche se non ne sono socia? Sono responsabile per sempre nei confronti dei relativi creditori?
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
17/06/2015
L'Agenzia delle Entrate interviene sul tema della trascrizione degli atti di conferimento in godimento in associazione (art. 2643, n. 10, c.c.).
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
15/06/2015
Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
04/06/2015
Contestazioni ad una asd: Presidente di due asd, mancata approvazione del bilancio, verbali incompleti, libro soci non attivato.
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
03/06/2015
La dichiarazione per gli ENC prevede un unico modello con il quale viene assolto sia l'obbligo dichiarativo IMU sia quello TASI.
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
01/06/2015
Democraticità: l'alternanza nelle cariche elettive è importante ma... è anche obbligatoria?
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
29/05/2015
Diventare presidente: quali responsabilità?
SCARICA IL PDF
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782
Modena - Sede decentrata
Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209