LEGGI, PRASSI E GIURISPRUDENZA

Banca dati di Leggi, decreti, circolari, risoluzioni ministeriali e sentenze che investe, in modo integrato, tutte le materie di interesse nella gestione delle organizzazioni no profit. La Banca dati delle Leggi è ad accesso gratuito.

RICERCA NORMATIVA (1762 documenti in elenco)

L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.

ULTIMI DOCUMENTI INSERITI

CONSULTA LIBERAMENTE

10/06/2016

CONI Circolare prot.6897 del 10.06.2016

Certificazione medica per l'attività sportiva non agonistica

SCARICA IL PDF

CONSULTA LIBERAMENTE

10/06/2016

Certificazione medica per l'attivita' sportiva non agonistica

Circolare CONI del 10.06.2016

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

07/06/2016

Corte d’Appello di Bologna, sez. Lavoro – Sentenza n. 250/2016 del 7.06.2016

Sui compensi sportivi.

"La precisazione legislativa non lascia dubbi quanto alla riconducibilità  dei rapporti di esercizio di attività  sportiva dilettantistica, come nel caso di specie, a quelli ricompresi nell’art. 67, comma 1, lett. M), TUIR e pertanto assoggettati alla disciplina fiscale prevista dall’art. 69, comma , TUIR, e dall’art. 25, comma 1, della legge 133 del 1999. I relativi redditi sono pertanto soggetti ad imposizione fiscale solo per importi superiori ad Euro 7.500,00 annui nella parte eccedente e nessuna contribuzione previdenziale è dovuta. Per negare l’esenzione l’ente previdenziale dovrebbe provare l’insussistenza del presupposto formale fissato dalla normativa speciale e, quindi, la non esistenza di una società sportiva dilettantistica senza scopo di lucro riconosciuta dal C., (cfr. Corte Appello Milano, sentenza 1172/14).

9. Alla luce dei rilievi svolti, appare dimostrato che l’appellante avesse natura di società sportiva dilettantistica  riconosciuta dal C. e che – in difetto di prova contraria – le prestazioni svolte dagli istruttori fossero dirette all’insegnamento di discipline sportive dilettantistiche, non rilevando la finalizzazione allo svolgimento di gare o manifestazioni sportive."

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

03/06/2016

Commissione Tributaria Provinciale di Parma sentenza 3.6.2016 n. 422/1/16

Regime 398 - decadenza per violazione del principio di tracciabilità ex art.25 L.133/1999 - principio del favor rei

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

26/05/2016

Commissione tributaria regionale Lombardia Sentenza n.3203 del 26 maggio 2016

Contestazioni ad una asd. Rapporti con una immobiliare - Asserite carenze statutarie - Rapporto tra art.148 TUIR e art.90 L.289/2002 - Presunta violazione del principio di uniformità del rapporto associativo per la presenza di diverse categorie di soci

LEGGI IL DOCUMENTO

IN ABBONAMENTO

18/05/2016

Risoluzione n. 138831 del 18 maggio 2016

In mancanza di specifiche disposizioni legislative, le attività di massaggi non riconducibili alle tipologie di massaggi aventi finalità di carattere terapeutico o di miglioramento e protezione dell'aspetto estetico, ma riguardanti il più generico mantenimento di una naturale condizione di benessere, non dovessero essere sottoposte a specifiche restrizioni all'esercizio, quali ad esempio il titolo abilitante alla professione di estetista, fatto salvo, in ogni caso, il rispetto delle generali norme igienico-sanitarie applicabili, nonché ogni eventuale profilo demandato alle disposizioni regionali o comunali (ad esempio relativamente all'idoneità dei locali).

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

11/05/2016

Corte di Cassazione civ. Sez. V, Sentenza del 11.5.2016, n. 9541

Il principio secondo cui l'ente societario, in ragione della sua estinzione conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, non potrà più esser titolare di rapporti giuridici attivi o passivi, è applicabile anche alle associazioni non riconosciute. Purtuttavia, la peculiarità propria degli enti in parola, che, "ope legis", non contempla alcun obbligo di iscrizione nel Registro delle imprese, comporta che l'estinzione ed il conseguente venir meno della capacità processuale avranno luogo a partire dal momento in cui il sodalizio avrà definitivamente interrotto lo svolgimento di qualsivoglia attività. Per tale ragione, dunque, la notificazione ad una associazione estinta di un provvedimento amministrativo è affetta da nullità assoluta ed insanabile.

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

21/04/2016

Legge Provinciale Trento 21 aprile 2016, n. 4 Promozione dello sport e dell'associazionismo sportivo trentino

La Provincia di Trento riconosce e promuove la diffusione dello sport e il diritto all'attività motoria per la crescita, il benessere psico-fisico, il miglioramento degli stili di vita, anche quali fattori di sviluppo delle relazioni sociali, delle pari opportunità di genere e dei settori economici, nonché di miglioramento della salute nel territorio trentino.

La sua azione è in particolare diretta alla:

a) diffusione dell'attività motoria e l'attività sportiva dilettantistica;
b) pratica sportiva delle persone con disabilità;
c) attività sportiva di alto livello, anche professionistica, e la promozione dei talenti sportivi;
d) formazione dei dirigenti e degli operatori dell'associazionismo sportivo;
e) fruibilità degli impianti sportivi da parte delle associazioni sportive e dei cittadini;
f) dotazione degli impianti sportivi, in relazione alla vocazione del territorio, e il loro miglioramento;
obiettivi perseguiti in particolare attraverso il sostegno all'associazionismo sportivo, il finanziamento diretto alle attività sportive, ivi incluse le manifestazioni sportive, il finanziamanto nell'acquisto di attrezzature sportive, anche per le persone con disabilità, e gli impianti sportivi.

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

19/04/2016

Commissione Tributaria provinciale di Pesaro sentenza 319/2016

Plafond della Legge 398: cassa o competenza?

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

18/04/2016

Regione Lombardia Delibera di Giunta regionale 18.4.2016 n.X/5061

Linee guida Regionali per la disciplina delle cessioni a fini solidaristici

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

15/04/2016

Corte di Cassazione civile, Sez. V, Sentenza 15.4.2016, n. 7517

Organizzazione di volontariato e acquisto di un immobile: le agevolazioni sull’imposta di registro non si estendono alle agevolazioni previste per l’imposta ipotecaria e catastale.

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

30/03/2016

Proposta di legge primo firmatario il deputato MARCON N.3703

"Modifica dell'articolo 22 del decreto legislativo 9 gennaio 2008, n. 9, e altre disposizioni per il finanziamento dello sport sociale e per tutti e dello sport paralimpico"  

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

24/03/2016

DPCM 21 marzo 2016

Disciplina dei criteri per la destinazione del due per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, a favore di associazioni culturali, ai sensi dell'articolo 1, comma 985, della legge 28 dicembre 2015, n. 208.

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

23/03/2016

Corte di Cassazione Sentenza dep. il 23.3.2016, n. 5720

Sponsorizzazioni ad associazioni sportive dilettantistiche. L'articolo 90, comma 8, della Legge 289/2002 prevede la detraibilità, per presunzione assoluta, della sponsorizzazione come spesa di pubblicità e non come spesa di rappresentanza

LEGGI IL DOCUMENTO

IN ABBONAMENTO

22/03/2016

Ministero dello Sviluppo Economico Risoluzione n.80994 del 22 marzo 2016

L'attività di massaggiatore, quando non rientra in quanto previsto dalla legge n. 1 del 1990 (dunque non è di tipo estetico) e quando non può essere considerata alla stregua di una attività sanitaria (pertanto priva di carattere terapeutico-riabilitativo), è da considerarsi libera e suscettibile di ricadere nell'ambito della legge n. 4 del 2013.

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

08/03/2016

Corte di Cassazione penale Sez. IV, Sentenza del 8.3.2016, n. 9559

Sport e responsabilità: la scriminante sportiva

LEGGI IL DOCUMENTO

IN ABBONAMENTO

07/03/2016

CTR Lombardia Milano sentenza del 7.3.2016 n. 1401

Regime 398: ricavi - quindi principio di cassa - o anche fatture emesse ma non riscosse?

LEGGI IL DOCUMENTO

IN ABBONAMENTO

03/02/2016

Consiglio di Stato sentenza n.413 del 3/2/2016

Quando un impianto sportivo può essere affidato senza gara? In casi del tutto eccezionali come ribadito dal Consiglio di Stato

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

28/01/2016

Consiglio di Stato sentenza del 28/01/2016 n.292

Erogazione di contributi a scuole paritarie

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

27/01/2016

Ministero del Lavoro Interpello n. 6/2016 del 27/01/2016

Oggetto: art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – sport dilettantistico – discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI – ambito di applicazione art. 2, comma 2 lett.d), D.Lgs. n. 81/2015. 

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

22/01/2016

Deliberazione di Giunta regionale n. X/4725 del 22/01/2016

"Linee Guida per la trasformazione diretta da associazione in fondazione" adottate dalla Regione Lombardia

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

20/01/2016

CTR Veneto Sentenza 20.1.2016, n. 134

Cosa succede se l'associazione ha soci minori? E' obbligatorio che siano rappresentanti in assemblea dai genitori?
E' contestabile la carenza di democraticità della associazione, in termini di scarsa partecipazione degli associati alla vita associativa, considerata la prevalente presenza di minori e la circostanza che la convocazione delle assemblee e la pubblicità dei rendiconti veniva garantita tramite affissione alla bacheca?
Quali sono gli adempimenti contabili richiesti per una associazione che ha optato per il regime di cui alla L. n. 398 del 1991?
Su questi temi interviene la Commissione Tributaria regionale Veneto nella sentenza 134/2016. 

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

15/01/2016

Consiglio di Stato sentenza 116 dep.15.1.2016

Le organizzazioni di volontariato possono partecipare ad appalti o si porrebbero in un rapporto di concorrenza sleale?

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

29/12/2015

Ag. Entrate Circolare del 29.12.2015 n. 38

ONLUS: diniego e cancellazione dall'anagrafe. Sussiste rapporto di pregiudizialità fra il giudizio avente ad oggetto il provvedimento di diniego o di cancellazione dell'iscrizione all'anagrafe ONLUS e i giudizi vertenti sugli atti impositivi emessi per recuperare le imposte o le maggiori imposte non versate (in tal senso Corte di Cassazione 13 novembre 2009, n. 23950).

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

29/12/2015

Commissione tributaria di Modena 29.12.2015

Contestazione della natura associativa del sodalizio

SCARICA IL PDF

Contatti

Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.

I nostri uffici sono presenti a:

Bologna - Sede legale ed operativa

Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203

Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna

Reggio Emilia - Sede decentrata

V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782



Modena - Sede decentrata

Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033




Si riceve su appuntamento.

© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209

Contratto       Privacy Policy       Cookie Policy