Banca dati di Leggi, decreti, circolari, risoluzioni ministeriali e sentenze che investe, in modo integrato, tutte le materie di interesse nella gestione delle organizzazioni no profit. La Banca dati delle Leggi è ad accesso gratuito.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
IN ABBONAMENTO
18/03/2004
Il lavoro a tempo parziale.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
18/03/2004
Collaborazioni coordinate e continuative. Lavoro a progetto e lavoro occasionale. Applicazione della nuova disciplina.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
16/03/2004
Istanza di interpello. IVA - Comune di .... - Servizi (docce pubbliche) resi da cooperative sociali
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
16/03/2004
Istanza di interpello IVA - Prestazioni educative, didattiche e complementari rese presso asili nido comunali. Prestazioni socio-assistenziali, infermieristiche e riabilitative rese presso case di riposo. Comune di .........
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
16/03/2004
Nuovo codice della strada - Art. 9. Competizioni motoristiche su strada. Circolare relativa al programma delle gare da svolgersi nel corso dell'anno 2004.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
15/03/2004
Istanza di interpello. Articoli 3 e 4 del DPR n. 633 del 1972. Art. 14-bis del DPR n. 640 del 1972. Apparecchi da divertimento e intrattenimento presso circoli ricreativi. Regime tributario ai fini IVA
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
12/03/2004
Regolamento concernente disposizioni per la gestione telematica degli apparecchi da divertimento e intrattenimento, ai sensi dell'articolo 14-bis, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640, e successive modificazioni e integrazioni.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
12/03/2004
Non sono esclusi dall'applicazione della TARSU le Associazioni e gli Enti no profit che abbiano stipulato un contratto di servizi che prevede l'uso di un immobile o di parte di esso. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione ribadendo che la tassa è dovuta per l'occupazione o la detenzione di locali ed aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, esistenti nelle zone del territorio comunale in cui il servizio è istituito ed attivato, salve le ipotesi tassativamente escluse dall'applicazione dell'imposta.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
10/03/2004
Articolo 45 della legge 24 novembre 2003, n.326. Aliquota di computo per l'anno 2004 per i lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n.335.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
09/03/2004
Parere all'Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale delle Marche, in ordine alla proposta di cancellazione dal Registro dell'Anagrafe delle Onlus dell'"Associazione xxxxxxxxxx".
Anche le case di riposo per anziani possono assumere la qualifica di ONLUS. Le attività svolte nel settore dell'assistenza sociale si considerano inerenti a finalità di solidarietà sociale, a prescindere dalla condizioni di svantaggio dei destinatari della stessa. Ciò che occorre verificare è esclusivamente la qualificabilità giuridica dell'attività dell'associazione come assistenza sociale e a tal fine ci soccorre anche quanto previsto in materia dalla legislazione regionale.
In presenza di carenze meramente formali dello statuto di un organismo che svolge attività di utilità sociale, è opportuno che l'Agenzia delle Entrate richieda agli interessati di provvedere ad una modifica o integrazione degli statuti al fine di adeguarli alle disposizioni della legge in modo da salvaguardare la permanenza di tali enti entro l'anagrafe delle ONLUS e la possibilità per gli stessi di godere dei relativi benefici fiscali.
IN ABBONAMENTO
09/03/2004
Parere all'Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Lombardia, in ordine alla proposta di cancellazione dal Registro dell'Anagrafe delle Onlus della "Fondazione xxxxxxxxxx - Onlus"
Anche le case di riposo per anziani possono assumere la qualifica di ONLUS. Le attività svolte nel settore dell'assistenza sociale si considerano inerenti a finalità di solidarietà sociale, a prescindere dalla condizioni di svantaggio dei destinatari della stessa. Ciò che occorre verificare è esclusivamente la qualificabilità giuridica dell'attività dell'associazione come assistenza sociale e a tal fine ci soccorre anche quanto previsto in materia dalla legislazione regionale.
In presenza di carenze meramente formali dello statuto di un organismo che svolge attività di utilità sociale, è opportuno che l'Agenzia delle Entrate richieda agli interessati di provvedere ad una modifica o integrazione degli statuti al fine di adeguarli alle disposizioni della legge in modo da salvaguardare la permanenza di tali enti entro l'anagrafe delle ONLUS e la possibilità per gli stessi di godere dei relativi benefici fiscali.
IN ABBONAMENTO
08/03/2004
Regime di esenzione ICI per immobili utilizzati da enti non commerciali
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
03/03/2004
Imposta comunale sugli immobili (ICI) - Immobili destinati alle attività di oratorio - Esenzione - Legge 1 agosto 2003, n. 206 - Quesito
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
03/03/2004
Sul divieto di partecipare a gare di appalto previste in capo alle organizzazioni di volontariato
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
01/03/2004
Attività d'intrattenimento. Determinazione del limite di ricavi dei contribuenti minori. La Federazione italiana XY ha chiesto di conoscere se le strutture ricettive alberghiere, con annessa pista da bowling, siano tenute ad installare i misuratori fiscali
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
01/03/2004
Criteri e modalita' per l'organizzazione dei corsi di formazione e aggiornamento in materia di igiene degli alimenti e per il rilascio del relativo attestato ai sensi dell'art. 3 della l.r. N. 11/2003.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
27/02/2004
Conversione - con modifiche - del Decreto-Legge 24 Dicembre 2003, n. 353 recante: «Disposizioni urgenti in materia di tariffe postali agevolate per i prodotti editoriali».
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
26/02/2004
Apparecchi di cui all'art. 110, comma 6, del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive modificazioni ed integrazioni (T.U.L.P.S.).
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
24/02/2004
Parere all'Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Lombardia, in ordine alla proposta di cancellazione dal Registro dell'Anagrafe delle Onlus dell'"Associazione xxxxxxxxxxxxxxx". In presenza di carenze meramente formali dello statuto di un organismo che svolge attività di utilità sociale è opportuno richiedere agli interessati di provvedere ad una modifica o integrazione degli statuti al fine di adeguarli alle disposizioni della legge in modo da salvaguardare la permanenza di tali enti entro l'anagrafe delle ONLUS e la possibilità per gli stessi di godere dei relativi benefici fiscali.
IN ABBONAMENTO
24/02/2004
Parere all'Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Lombardia, in ordine alla proposta di cancellazione dal Registro dell'Anagrafe delle Onlus del "xxxxxxxxxxxxxxxxxx"
In presenza di carenze meramente formali dello statuto di un organismo che svolge attività di utilità sociale è opportuno richiedere agli interessati di provvedere ad una modifica o integrazione degli statuti al fine di adeguarli alle disposizioni della legge in modo da salvaguardare la permanenza di tali enti entro l'anagrafe delle ONLUS e la possibilità per gli stessi di godere dei relativi benefici fiscali.
IN ABBONAMENTO
24/02/2004
Parere all'Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Lombardia, in ordine alla proposta di cancellazione dal Registro dell'Anagrafe delle Onlus dell'"Associazione Italiana xxxxxxxxxxxx"
In presenza di carenze meramente formali dello statuto di un organismo che svolge attività di utilità sociale è opportuno richiedere agli interessati di provvedere ad una modifica o integrazione degli statuti al fine di adeguarli alle disposizioni della legge in modo da salvaguardare la permanenza di tali enti entro l'anagrafe delle ONLUS e la possibilità per gli stessi di godere dei relativi benefici fiscali.
IN ABBONAMENTO
23/02/2004
Violazioni di norme dell'ordinamento sportivo: riflessi sulla validità di un contratto
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
20/02/2004
Anno 2004: minimale di retribuzione giornaliera - massimale di retribuzione giornaliera e annua imponibile - contributo di solidarietà - aliquota aggiuntiva 1% - contributo apprendisti
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
16/02/2004
Licenziamento in organizzazioni di tendenza. In tema di licenziamento, l'applicazione della disciplina prevista per le cosiddette organizzazioni di tendenza dall'art. 4 legge 11 maggio 1990 n. 108 (con conseguente esclusione, nei loro confronti, della tutela reale di cui all'art. 18 legge 20 maggio 1970, n. 300, come modificato dall'art. 1 citata legge n. 108 del 1990), presuppone l'accertamento in concreto, da parte del giudice di merito, della presenza dei requisiti tipici dell'organizzazione di tenenza, definita come datore di lavoro non imprenditore che svolge, senza fine di lucro, attività di natura politica, sindacale, culturale, di istruzione, ovvero di religione e di culto, e, più in generale, qualunque attività prevalentemente ideologica purché in assenza di struttura imprenditoriale.
LEGGI IL DOCUMENTO
IN ABBONAMENTO
11/02/2004
Apparecchi da divertimento ed intrattenimento di cui all'art. 110, comma 7, del T.U.L.P.S. e successive modificazioni - Installazione e pagamento dell'imposta sugli intrattenimenti (ISI)
LEGGI IL DOCUMENTO
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782
Modena - Sede decentrata
Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209