Banca dati di Leggi, decreti, circolari, risoluzioni ministeriali e sentenze che investe, in modo integrato, tutte le materie di interesse nella gestione delle organizzazioni no profit. La Banca dati delle Leggi è ad accesso gratuito.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
IN ABBONAMENTO
18/05/2004
Linea dura della Corte di Cassazione nei confronti di chi diffonde al bar o in altri esercizi pubblici le partite di calcio e le trasmissioni criptate trasmesse dall'emittente televisiva Sky avendo un contratto ad uso domestico.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
13/05/2004
Trattamenti di dati personali per scopi statistici e scientifici. Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi statistici e scientifici.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
28/04/2004
Norme per la promozione, il riconoscimento e lo sviluppo delle associazioni di promozione sociale
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
26/04/2004
Direttiva concernente il riordino delle funzioni di Medicina dello sport e l'inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza garantiti dal Servizio Sanitario Regionale del rilascio di tutte le certificazioni di idoneità alla pratica sportiva non agonistica dei minori, anche al di fuori dell'ambito scolastico, e dei disabili di ogni età
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
26/04/2004
Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2004 e pluriennale 2004 - 2006 della Regione Abruzzo (Legge finanziaria regionale 2004)
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
23/04/2004
Razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro, a norma dell'articolo 8 della legge 14 febbraio 2003, n. 30.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
23/04/2004
La nozione di imprenditore, ai sensi dell'art. 2082 c.c., va intesa in senso oggettivo, dovendosi riconoscere il carattere imprenditoriale all'attività economica organizzata che sia ricollegabile ad un dato obiettivo inerente all'attitudine a conseguire la remunerazione dei fattori produttivi, rimanendo giuridicamente irrilevante lo scopo di lucro, che riguarda il movente soggettivo che induce l'imprenditore ad esercitare la sua attività e dovendo essere, invece, escluso il suddetto carattere imprenditoriale dell'attività nel caso in cui essa sia svolta in modo del tutto gratuito, dato che non può essere considerata imprenditoriale l'erogazione gratuita dei beni o servizi prodotti.
IN ABBONAMENTO
20/04/2004
Parere all'Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Lombardia, in ordine alla proposta di cancellazione dal Registro dell'Anagrafe delle Onlus dell'"Associazione xxxxxxxxxxxxxx"
Attività di assistenza sociale e socio-sanitaria in Brasile.
In presenza di carenze meramente formali dello statuto di un organismo che svolge attività di utilità sociale, è opportuno che l'Agenzia delle Entrate richieda agli interessati di provvedere ad una modifica o integrazione degli statuti al fine di adeguarli alle disposizioni della legge in modo da salvaguardare la permanenza di tali enti entro l'anagrafe delle ONLUS e la possibilità per gli stessi di godere dei relativi benefici fiscali.
IN ABBONAMENTO
19/04/2004
Criteri e modalità dell'attività' di verifica, per l'anno 2004, nei confronti degli enti che impiegano giovani in servizio civile, ai sensi della legge 8 luglio 1998, n. 230, e della legge 6 marzo 2001, n. 64.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
14/04/2004
Nulla osta all'effettuazione di manifestazioni di sorte locali, ai sensi dell'art. 39, comma 13-quinquies, legge 24 novembre 2003, n. 326.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
08/04/2004
Progetti di servizio civile nazionale e procedure di selezione dei volontari
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
08/04/2004
Modifiche ed integrazioni alla legge 23 luglio 1991, n. 223, in materia di licenziamenti collettivi.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
08/04/2004
Procedure di attuazione delle disposizioni transitorie previste dall'art.6, comma 4, del DM Economia e Finanze del 12.3.2004
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
08/04/2004
Termini e modalità di assolvimento del prelievo erariale unico sugli apparecchi da intrattenimento di cui all'art. 110, comma 6, del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e del relativo conguaglio dovuto rispetto agli importi versati, a titolo di acconto, ai sensi dell'art.39, comma 13, della legge 326 del 2003.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
01/04/2004
Nuova disciplina degli interventi a favore dello sport
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
31/03/2004
Casi da sottrarre all'obbligo di notificazione
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
30/03/2004
Parere all'Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia, in ordine alla proposta di cancellazione dal Registro dell'Anagrafe delle Onlus dell'"Associazione xxxxxxxxxxxxxxxx"
Le attività svolte nel settore dell'assistenza sociale si considerano inerenti a finalità di solidarietà sociale, a prescindere dalla condizioni di svantaggio dei destinatari della stessa. Ciò che occorre verificare è esclusivamente la qualificabilità giuridica dell'attività dell'associazione come assistenza sociale e a tal fine ci soccorre anche quanto previsto in materia dalla legislazione regionale.
In presenza di carenze meramente formali dello statuto di un organismo che svolge attività di utilità sociale, è opportuno che l'Agenzia delle Entrate richieda agli interessati di provvedere ad una modifica o integrazione degli statuti al fine di adeguarli alle disposizioni della legge in modo da salvaguardare la permanenza di tali enti entro l'anagrafe delle ONLUS e la possibilità per gli stessi di godere dei relativi benefici fiscali.
IN ABBONAMENTO
30/03/2004
Parere all'Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Lombardia, in ordine alla proposta di cancellazione dal Registro dell'Anagrafe delle Onlus della "Fondazione xxxxxxxxxxxxxxxxxxx"
Il principio di esclusività (lett. b art. 10, comma 1) solidaristica che caratterizza le Onlus comporta che un soggetto qualificato Onlus, per lo svolgimento di attività a solidarismo immanente, non ha la possibilità di svolgere alcun'altra attività, fatta eccezione solo per le altre attività a loro volta qualificative del "titolo" di Onlus. In questo contesto codesta Agenzia nutre dubbi sull'effettivo mantenimento della suddetta qualifica per un ente caratterizzato dalla varietà di azioni, ma l'Agenzia non dispone di elementi informativi sufficienti al riguardo, e ritiene quindi appropriato subordinare ad apposita verifica erariale l'emissione di un parere contrario verso la cancellazione.
In presenza di carenze meramente formali dello statuto di un organismo che svolge attività di utilità sociale, è opportuno che l'Agenzia delle Entrate richieda agli interessati di provvedere ad una modifica o integrazione degli statuti al fine di adeguarli alle disposizioni della legge in modo da salvaguardare la permanenza di tali enti entro l'anagrafe delle ONLUS e la possibilità per gli stessi di godere dei relativi benefici fiscali.
IN ABBONAMENTO
29/03/2004
L.24.11.2003 n.326 Istituzione della gestione previdenziale degli associati in partecipazione
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
29/03/2004
Prestazioni economiche di malattia, di maternità e di tubercolosi. Salari medi e convenzionali e altre retribuzioni o importi. Anno 2004.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
29/03/2004
Art. 45 D.L. n. 269/2003 convertito, con modificazioni, nella legge n. 326/2003. Aliquota contributiva dei lavoratori iscritti alla Gestione separata. Precisazioni.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
26/03/2004
Istanza d'interpello - Art.30 del DPR n.600 del 1973 - Manifestazioni a premi. Ritenuta alla fonte su premi in natura: determinazione base imponibile -
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
22/03/2004
Obblighi di sicurezza e documento programmatico: al 30 giugno la redazione del Documento Programmatico sulla sicurezza
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
22/03/2004
Pagamento dell'imposta sugli intrattenimenti connessa agli apparecchi meccanici od elettromeccanici
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
18/03/2004
Modifiche alla disciplina del lavoro cooperativo di cui alla legge 3 aprile 2001, n. 142
LEGGI IL DOCUMENTO
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782
Modena - Sede decentrata
Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209