LEGGI, PRASSI E GIURISPRUDENZA

Banca dati di Leggi, decreti, circolari, risoluzioni ministeriali e sentenze che investe, in modo integrato, tutte le materie di interesse nella gestione delle organizzazioni no profit. La Banca dati delle Leggi è ad accesso gratuito.

RICERCA NORMATIVA (1763 documenti in elenco)

L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.

ULTIMI DOCUMENTI INSERITI

IN ABBONAMENTO

28/01/2010

Tribunale di Milano sentenza n.2289

Pagamento dei diritti connessi al diritto d'autore. Utilizzo della radio all'interno di un bar - Scopo di lucro - Quantificazione del diritto in base alla convenzione SIAE - Confcommercio e non in base al DPCM 1 settembre 1975

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

27/01/2010

TAR Veneto Sentenza n.174 depositata il 27.01.2010

Una ONLUS può partecipare ad appalti. Il caso riguarda una cooperativa sociale ONLUS.
L'onerosità della prestazione e l'assenza di finalità di lucro non precludono ad un soggetto che sia ONLUS di competere nelle procedure per l'aggiudicazione di appalti pubblici. Infatti, la normativa nazionale non ha mai richiesto tra i requisiti di partecipazione alle procedure concorsuali la qualità di impresa commerciale: né il fine di lucro né l'introduzione di norme di favore nei confronti di tali soggetti dà luogo ad alcuna diminuzione della loro capacità giuridica con riferimento alla partecipazione alle gare, anche in virtù dell'art. 1, VIII comma della direttiva 18/2004/CE (recepito integralmente sul punto dall'art. 3, XIX comma del DLgs n. 163/2006). La direttiva europea pone quindi come condizione preliminare essenziale per poter contrattare con le stazioni appaltanti l'essere già presente sul mercato, senza alcuna limitazione alla configurazione giuridica (CdS, VI, 25.1.2008 n. 185).

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

27/01/2010

Corte di Cassazione civile S.U. Ordinanza 27.01.2010, n. 1625

Ricorso avverso diniego di iscrizione nell'anagrafe delle ONLUS. L'autorità competente è la Commissione tributaria e non il giudice amministrativo.

LEGGI IL DOCUMENTO

IN ABBONAMENTO

25/01/2010

Enpals Circolare n.3 del 25.01.2010

ENPALS Anno 2010 - minimale di retribuzione giornaliera; massimale di retribuzione giornaliera e annua imponibile; contributo di solidarietà; aliquota aggiuntiva 1%; aliquote contributive

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

22/01/2010

Decreto direttoriale 22 gennaio 2010

Disciplina dei requisiti tecnici e di funzionamento dei sistemi di gioco VLT, di cui all'articolo 110, comma 6, lettera b) del T.U.L.P.S.

LEGGI IL DOCUMENTO

IN ABBONAMENTO

19/01/2010

Corte di Cassazione civile, Sez. lavoro, 19.01.2010, n. 794

Il livello professionale molto modesto dell'attività svolta, la continuità della collaborazione e l'inesistenza di un contratto che potesse circoscrivere con esattezza il perimetro dell'incarico affidato, vengono considerati indicatori della natura subordinata del rapporto. È il caso di alcuni collaboratori - qualificati come autonomi occasionali - impegnati in attività di incollaggio di bollini autoadesivi sui prodotti dell'azienda.

LEGGI IL DOCUMENTO

IN ABBONAMENTO

30/12/2009

DM Beni e att.culturali 30.12.2009

Diritto d'autore - Determinazione del compenso per copia privata

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

22/12/2009

Corte Suprema di Cassazione Sezione Lavoro 22 dicembre 2009, n. 26986

La Corte di Cassazione assolve una ditta da una richiesta di risarcimento da parte di un collaboratore che sosteneva di aver svolto un lavoro dipendente sotto forma di collaborazione coordinata e continuativa.

LEGGI IL DOCUMENTO

IN ABBONAMENTO

22/12/2009

Corte di Cassazione civile, Sez. lavoro, 22.12.2009, n. 26986

Sulla distizione tra lavoro autonomo e subordinato. Una certa organizzazione del lavoro attraverso disposizioni o direttive, ove non siano assolutamente pregnanti ed assidue traducendosi in una autentica attivita' di direzione costante e cogente atta a privare il lavoratore di qualsiasi autonomia, si inserisce in quella attivita' di coordinamento e di eterodirezione che caratterizza qualsiasi organizzazione aziendale, e si configura quale semplice potere di sovraordinazione e di coordinamento, non gia' quale potere direttivo e disciplinare. Cio' in quanto il potere gerarchico e direttivo non puo' esplicarsi in semplici direttive di carattere generale (compatibili con altri tipi di rapporto) ma deve manifestarsi con ordini specifici, reiterati ed intrinsecamente inerenti alla prestazione lavorativa, mentre il potere organizzativo non puo' esplicarsi in un semplice coordinamento (anch'esso compatibile con altri tipi di rapporto) ma deve manifestarsi in un effettivo inserimento del lavoratore nell'organizzazione aziendale.

LEGGI IL DOCUMENTO

IN ABBONAMENTO

16/12/2009

Garante della privacy - Autorizzazione n. 3/2009

Garante della privacy - Autorizzazione n. 3/2009 al trattamento dei dati sensibili da parte degli organismi di tipo associativo e delle fondazioni

LEGGI IL DOCUMENTO

IN ABBONAMENTO

01/12/2009

Agenzia delle Entrate Circolare n.51

Quesiti relativi al modello enti associativi (Modello EAS) -
Ulteriori chiarimenti.

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

23/11/2009

Regione Campania Decreto del Presidente della Giunta regionale 23.11.2009 n. 16

Autorizzazione, accreditamento e vigilanza delle strutture e dei soggetti che provvedono alla gestione e all'offerta del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali

LEGGI IL DOCUMENTO

IN ABBONAMENTO

20/11/2009

Corte di Cassazione civile, Sez. V, sentenza del 20.11.2009, n.24500

Enti e beni ecclesiastici tributi locali - ICI

LEGGI IL DOCUMENTO

IN ABBONAMENTO

19/11/2009

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Parere n. 131 del 19/11/2009

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Parere n. 131 del 19/11/2009
Affidamento del servizio per la gestione del Canile intercomunale di Modena - le organizzazioni di volontariato non possono partecipare a gare di appalto

LEGGI IL DOCUMENTO

IN ABBONAMENTO

13/11/2009

Basilicata Legge regionale 13.11.2009 n. 40

Disciplina delle associazioni di promozione sociale.

LEGGI IL DOCUMENTO

IN ABBONAMENTO

09/11/2009

Enpals Circolare n18

Regime contributivo per i compensi ex articolo 67, comma 1, lett. m) del D.P.R. n. 917/1986 percepiti da direttori tecnici, massaggiatori e istruttori presso organismi sportivi. Precisazioni sull'ambito delle attività comprese
nell'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

03/11/2009

Cassazione Civile, sez. Unite, 03.11.2009, n. 23207

Legittimo lo statuto della ONLUS che richiama la norma ma non ne riporta testualmente il contenuto.

LEGGI IL DOCUMENTO

IN ABBONAMENTO

29/10/2009

Agenzia delle Entrate Circolare n.45

Art. 30 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 - Modello enti associativi (modello EAS) - Ulteriori chiarimenti.

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

28/10/2009

Corte di Cassazione Civile, sez. Lavoro, n. 22823

Il lavoro stagionale che si ripete negli anni può essere considerato lavoro part-time a tempo indeterminato...

LEGGI IL DOCUMENTO

IN ABBONAMENTO

22/10/2009

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Parere n. 119 del 22.10.2009

Le imprese sociali possono partecipare a gare di appalto?
Oggetto: Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata dall'impresa Ecologica s.r.l. - Affidamento del servizio di implementazione del sistema di gestione ambientale del Comune di Gravina in Puglia - Importo a base d'asta: € 84.500,00 - S.A.: Comune di Gravina in Puglia (BA).

LEGGI IL DOCUMENTO

IN ABBONAMENTO

10/10/2009

Agenzia delle Entrate Circolare n.43

Emersione di attivita' detenute all'estero. Articolo 13-bis del decreto legge 1 luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, e successive modificazioni (scudo fiscale ter)

SCARICA IL PDF

IN ABBONAMENTO

07/10/2009

Regione Liguria Legge Regionale n. 40

Testo unico della normativa in materia di sport

LEGGI IL DOCUMENTO

IN ABBONAMENTO

06/10/2009

Ministero dell’Interno Decreto 6 ottobre 2009

Determinazione dei requisiti per l'iscrizione nell'elenco prefettizio del personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, le modalità per la selezione e la formazione del personale, gli ambiti applicativi e il relativo impiego, di cui ai commi da 7 a 13 dell'articolo 3 della legge 15 luglio 2009, n. 94

LEGGI IL DOCUMENTO

IN ABBONAMENTO

02/10/2009

Ministero dell’Interno Circolare 12 del 2.10.2009

Certificato del rendiconto al bilancio 2008 - Altre indicazioni circa la compilazione.

LEGGI IL DOCUMENTO

IN ABBONAMENTO

30/09/2009

Consiglio di Stato, sentenza n.5891 del 30.9.2009

La Croce Rossa Italiana non può partecipare ad appalti

LEGGI IL DOCUMENTO

Contatti

Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.

I nostri uffici sono presenti a:

Bologna - Sede legale ed operativa

Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203

Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna

Reggio Emilia - Sede decentrata

V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782



Modena - Sede decentrata

Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033




Si riceve su appuntamento.

© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209

Contratto       Privacy Policy       Cookie Policy