Banca dati di Leggi, decreti, circolari, risoluzioni ministeriali e sentenze che investe, in modo integrato, tutte le materie di interesse nella gestione delle organizzazioni no profit. La Banca dati delle Leggi è ad accesso gratuito.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
IN ABBONAMENTO
01/04/2009
Partiti politici - istanze - esenzione da marca da bollo
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
26/03/2009
Disciplina delle convenzioni in affidamento diretto alle cooperative sociali di inserimento lavorativo, ex art.5 della L.381/1991.
Non è possibile ricorrere all'affidamento diretto del servizio di igiene urbana che deve essere qualificato come "servizio pubblico locale", rivolto all'esterno, in quanto diretto a soddisfare i bisogni dell'intera collettività. Tale qualificazione comporta l'impossibilità di applicare la norma speciale (art.5 L.381/1991) la quale limita l'operare della deroga alle garanzie della gara pubblica, ai fini dell'affidamento del servizio, al solo caso in cui l'ente pubblico debba acquistare beni e servizi in proprio favore e non anche affidare a soggetti diversi lo svolgimento di servizi destinati ai terzi.
IN ABBONAMENTO
20/03/2009
Consulenza giuridica. ONLUS. Consultori familiari. Assistenza sociale e socio-sanitaria. Tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente...
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
13/03/2009
Il requisito della democraticità all'interno delle organizzazioni di volontariato.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
12/03/2009
Le associazioni possono partecipare ad appalti ancorché prive di partita iva e di dipendenti. L'assenza di tali elementi non è infatti sufficiente per escludere il carattere imprenditoriale di una ONLUS nell'ambito dell'attività di prestazione di servizi.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
12/03/2009
Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
11/03/2009
Le manifestazioni di sorte localmente organizzate in sede privata, ma non a fini esclusivamente di giuoco, bensì per finanziare l'attività di associazione ricreativa, sono escluse dagli adempimenti contenuti nell'art. 14 del D.P.R. n. 430 del 2001? A parere della Suprema Corte l'esonero dagli adempimenti è previsto ogni qual volta l'attività sia rivolta esclusivamente ai soci, a prescindere dalla circostanza che l'attività sia realizzata esclusivamente a fini di gioco o anche per finanziare le attività associative.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
10/03/2009
Le garanzie costituzionali in tema di sequestro della stampa non si applicano agli interventi effettuati su un "forum" di discussione nell'ambito di un sito internet, in quanto non rientrano nella nozione di "stampato" o "di prodotto editoriale" cui è estesa, ai sensi dell'art. 1 L n. 62 del 2001, la disciplina della legge sulla stampa.
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
05/03/2009
In caso di violazioni che si configurino come illeciti penalmente perseguibili, non trova applicazione il vincolo di giustizia, ben potendo l'interessato rivolgersi direttamente all'autorità giurisdizionale statale
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
26/02/2009
Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Parere n.26 del 26.02.2009
Servizio di trasporto infermi e pronto soccorso stradale nel quadro del sistema regionale per l'emergenza sanitaria 118; - Servizio di trasporti secondari programmati degli assistiti dell'Azienda ospedaliero - universitaria di Udine. Le organizzazioni di volontariato non possono partecipare a gare di appalto.
IN ABBONAMENTO
25/02/2009
Detrazione spese di iscrizione a strutture sportive. Interpello
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
25/02/2009
Le ONLUS possono partecipare ad appalti - riconducibilità delle ONLUS alle imprese sociali - affidamento diretto dei servizi per importi inferiori a ventimila euro.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
25/02/2009
Anno 2009: attività di vigilanza, linee di intervento
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
19/02/2009
Risoluzione del Parlamento europeo del 19 febbraio 2009 sull'economia sociale di cui si evidenziano i seguenti punti. Il Parlamento "ritiene che le imprese dell'economia sociale non debbano essere soggette all'applicazione elle stesse regole di concorrenza delle altre imprese e che esse necessitino di un quadro giuridico certo, basato sul riconoscimento dei loro specifici valori, che permetta loro di operare su un piano di parità rispetto alle altre imprese;" ed "evidenzia il valore aggiunto della creazione di reti integrate pubblico-privato, ma anche il rischio di strumentalizzazioni quali ad esempio le esternalizzazioni basate sulla riduzione dei costi a carico delle pubbliche amministrazioni, anche con contributi prestati sotto forma di volontariato".
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
18/02/2009
L'elemento idoneo a caratterizzare il rapporto di lavoro subordinato e a differenziarlo da altri tipi di rapporto (quali, tra gli altri, l'associazione in partecipazione con apporto di prestazioni lavorative) è l'assoggettamento del lavoratore al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro, tenendo presente che il potere direttivo non può esplicarsi in semplici direttive di carattere generale (compatibili con altri tipi di rapporto), ma deve manifestarsi in ordini specifici, reiterati ed intrinsecamente inerenti alla prestazione lavorativa e che il potere organizzativo non può esplicarsi in un semplice coordinamento (anch'esso compatibile con altri tipi di rapporto), ma deve manifestarsi in un effettivo inserimento del lavoratore nell'organizzazione aziendale. Inoltre, la qualificazione formale del rapporto effettuata dalle parti al momento della conclusione del contratto, pur non essendo decisiva, non è tuttavia irrilevante e pertanto, qualora a fronte della rivendicata natura subordinata del rapporto venga dedotta e documentalmente provata l'esistenza di un rapporto di associazione in partecipazione, l'accertamento del giudice di merito deve essere molto rigoroso (potendo anche un associato essere assoggettato a direttive e istruzioni nonchè ad un'attività di coordinamento latamente organizzativa) e non trascurare nell'indagine aspetti sicuramente riferibili all'uno o all'altro tipo di rapporto quali, per un verso, l'assunzione di un rischio economico e l'approvazione di rendiconti e, per altro verso, l'effettiva e provata soggezione al potere disciplinare del datore di lavoro.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
11/02/2009
Parere in merito alla devoluzione del patrimonio dell'"Associazione XXXXX"
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
11/02/2009
Approvazione, ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 dell'Atto di Indirizzo di carattere generale contenente chiarimenti in relazione all'"esenzione dal pagamento dell'imposta di registro riguardante gli atti fondativi delle Organizzazioni di Volontariato".
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
30/01/2009
Realizzazione di servizi collettivi da parte di un privato proprietario dell'area.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
30/01/2009
Appalti. La norma che richiede come requisito di ammissibilità il possesso di una sede operativa nel territorio del Comune appaltante va interpretata secondo criteri di ragionevolezza e nel rispetto dei principi generali posti in materia dall'ordinamento interno e comunitario. In considerazione di ciò errata e in violazione dei principi comunitari in tema di libera concorrenza, di libera circolazione delle persone sarebbe la disposizione in contestazione ove si ritenesse che essa richiede l'effettiva apertura della sede già all'atto della presentazione dell'offerta. Al contrario, in base a un'interpretazione della norma costituzionalmente orientata e rispettosa dei principi comunitari, la disposizione del bando che richiede l'apertura di una sede operativa nel territorio comunale deve ritenersi legittima se si ritiene che all'atto della presentazione dell'offerta il concorrente non operante nel Comune possa limitarsi a dichiarare l'intenzione di aprire una sede operativa in tale Comune.
IN ABBONAMENTO
26/01/2009
ICI. Esenzioni. Quesiti.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
26/01/2009
Imposta comunale sugli immobili (ICI). Art. 7, comma 1, lettera i), del D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504. Esenzioni. Quesiti.
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
09/01/2009
Interpello IRES - Detrazioni - Spese per recupero conservativo
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
09/01/2009
Riservate alla giustizia sportiva le c.d. controversie tecniche.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
08/01/2009
Modalità alternative di certificazione dei corrispettivi delle attività di spettacolo e intrattenimento. Certificazione mista.
LEGGI IL DOCUMENTOIN ABBONAMENTO
07/01/2009
Lavoro. Non sempre il rapporto occasionale è autonomo.
LEGGI IL DOCUMENTO
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782
Modena - Sede decentrata
Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209