CIRCOLARI

Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.

RICERCA CIRCOLARI (2433 circolari in elenco)

L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.

ULTIME CIRCOLARI INSERITE

IN ABBONAMENTO

12/01/2009

DECRETO MILLEPROROGHE.

È stato pubblicato nella G.U. il Decreto milleproroghe recante alcune disposizioni di interesse per le organizzazioni non profit

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

09/01/2009

CANONE RAI 2009 PER LE ASSOCIAZIONI

Sono stati pubblicati sul sito della RAI i nuovi importi relativi al canone agevolato per radio e televisione.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

23/12/2008

SCADENZE DEL MESE DI GENNAIO 2009

Qui di seguito le principali scadenze del mese di gennaio 2009

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

12/12/2008

ASSOCIAZIONI E PARTECIPAZIONE AD APPALTI. CONSIDERAZIONI GENERALI.

È ormai consolidato l’assunto che nega la possibilità per le organizzazioni di volontariato di partecipare ad appalti ma il Tar Campania, con la sentenza 19.3.2008, sembra voler estendere questo principio a tutte le associazioni senza scopo di lucro, con evidenti ripercussioni per tutto il settore non profit.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

10/12/2008

ONLUS: BENEFICENZA ANCHE NEI CONFRONTI DI FONDI PER I BISOGNOSI.

Il nostro ordinamento prevede il riconoscimento di agevolazioni fiscali in capo a chi effettua donazioni destinate ad ONLUS

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

09/12/2008

APPALTI E REQUISITI DEI PARTECIPANTI.

Posso partecipare ad una gara di appalto anche se non ho attualmente i mezzi per eseguire la prestazione ma posso procurarmeli prima di realizzarla, avvalendomi, eventualmente, del supporto di terzi anche senza ricorrere all’associazione temporanea di imprese? Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana, con la Decisione n.670 del 21/7/2008, conclude positivamente spiegandone il perché.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

07/12/2008

ASSOCIAZIONI CHE PROMUOVO TRADIZIONI LOCALI: CHI ACCEDE AL REGIME AGEVOLATO.

Fisco più leggero per 703 associazioni culturali che organizzano o partecipano a manifestazioni tradizionali di particolare interesse storico, artistico e culturale.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

06/12/2008

LAVORO: VADEMECUM SUL LIBRO UNICO

Nel 2009 verrà messo definitivamente in soffitta il libro paghe e presenze per lasciare spazio al LIBRO UNICO DEL LAVORO. Il Ministero ha curato un Vademecum su modalità di tenuta e calendario delle presenze, soggetti da iscrivere nel Libro Unico, contenuti delle registrazioni e sistema sanzionatorio.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

05/12/2008

DECRETO ANTICRISI: DISPOSIZIONI A CARATTERE FISCALE.

Qui di seguito le principali novità fiscali introdotte dal c.d. decreto anticrisi

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

04/12/2008

DECRETO ANTICRISI: RAPPORTI DI LAVORO.

Qui di seguito le principali novità in materia di rapporti di lavoro introdotte dal c.d. decreto anticrisi

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

03/12/2008

DECRETO ANTICRISI. NOVITA’ PER IL SETTORE NON PROFIT.

Controlli fiscali alle organizzazioni non profit. Questa è una delle novità introdotte dal c.d. decreto anticrisi

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

02/12/2008

SERVIZI SOCIALI: QUALI CRITERI PER AFFIDARE GLI APPALTI.

Il TAR Lazio è intervenuto (sentenza Sez.II 15/9/2008 n. 8328) in tema di criteri di valutazione nell’affidamento di commesse nel settore dei servizi sociali che può interessare tutte le organizzazioni del terzo settore, fatta eccezione per le organizzazioni di volontariato comunque escluse dalla partecipazione a gare d’appalto (sul punto vedi News 15/06/2007).

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

01/12/2008

SPORT E RESPONSABILITA’.

Il rispetto delle regole del fair play è ancora più importante quando si gioca “per diletto”. Ad affermarlo è la Corte di Cassazione (Sent.44306/2008) che ha stabilito che commette reato chi pone in essere delle azioni scorrette e dei contrasti di gioco troppo forti nelle partite di calcio tra amici, più che in quelle di serie A.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

24/11/2008

POLITICHE GIOVANILI: LA REGIONE EMILIA ROMAGNA LE FA…INTEGRATE.

La Regione Emilia Romagna ha approvato il 22 luglio scorso la Legge n°74 recante norme in materia di politiche per le giovani generazioni, un provvedimento innovativo e complesso che potrebbe essere assunto ad esempio anche dalle altre Regioni in sede legislativa.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

22/11/2008

SCADENZE DEL MESE DI DICEMBRE

Qui di seguito le principali scadenze del mese di dicembre

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

19/11/2008

APPALTI E CONCESSIONI, ALCUNE CONSIDEREVOLI DIFFERENZE.

Può un Comune risolvere unilateralmente una convenzione avente ad oggetto la concessione di un servizio quando l’atto non prevede clausole risolutive espresse? Della questione viene investito il TAR della provincia di Bolzano (sentenza del 11/11/2002).

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

18/11/2008

FISCO: COME DONARE PARTE DEL PROPRIO STIPENDIO AD UNA ONLUS E

Vuoi donare parte del tuo stipendio ad una ONLUS attraverso il tuo datore di lavoro? Sarà sempre il datore di lavoro a garantirti la detrazione fiscale in sede di conguaglio. A queste conclusioni perviene l’Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n.441E del 17.11.2008.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

17/11/2008

FISCO: QUANDO IL BAR CIRCOLISTICO E’ ATTIVITA’ COMMERCIALE.

Il circolo che distribuisce bevande dietro il pagamento di un corrispettivo e che rilascia immediatamente le tessere a chi si presenta all’ingresso è di fatto aperto al pubblico, e pertanto ai fini dell’imposizione fiscale esercita un’attività commerciale. Questa è la conclusione cui perviene la Suprema Corte di Cassazione nella sentenza n.25463/2008.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

16/11/2008

FISCO: LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE DEL 5XMILLE

Il 5xmille non costituisce un finanziamento pubblico in quanto lo Stato interviene esclusivamente dietro mandato del contribuente nella destinazione di erogazioni liberali costituite dal 5xmille dell’IRPEF il quale perde, così, la sua natura di entrata tributaria erariale. Questa è la conclusione cui perviene la Corte Costituzionale nella sentenza n.202 del 6/6/2007.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

15/11/2008

EROGAZIONI LIBERALI A PARTITI POLITICI.

Se effettuo una donazione ad un partito, posso inserirla nella dichiarazione dei redditi come costo deducibile?

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

14/11/2008

APPALTI: ANCHE GLI ENTI NON PROFIT POSSONO PARTECIPARE.

L’esclusione da una gara d’appalto di un soggetto in ragione del fatto che è senza fine di lucro è legittima? La circostanza che un soggetto beneficia di agevolazioni fiscali ed è destinatario di sovvenzioni può giustificare l’esclusione dello stesso da gare di appalto? Sul tema interviene il TAR Lombardia con la sentenza n.1440 del 16.10.2008.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

13/11/2008

FISCO. OPERAZIONI PERMUTATIVE.

L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione 8/5/2007 n.90 risponde ad un interpello relativo al trattamento fiscale delle operazioni permutative.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

06/11/2008

QUANDO LA MUSICA DISTURBA LA QUIETE PUBBLICA.

Associazione fai attenzione a quanti decibel produci!

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

04/11/2008

ONLUS: LA PRODUZIONE DI UTILI NON ESCLUDE IL FINE SOLIDARISTICO

La realizzazione di utili da parte della Onlus non esclude il fine solidaristico dell’attività; tuttavia, occorre che gli utili stessi siano impiegati per la realizzazione di attività istituzionali o connesse o che, comunque, non siano distribuiti.

LEGGI LA CIRCOLARE

IN ABBONAMENTO

03/11/2008

IMPOSTA DI PUBBLICITA’: QUANDO OPERANO LE AGEVOLAZIONI.

Un Comune può concedere la riduzione del 50% dell’imposta di pubblicità alle società di capitali che prevedono statutariamente l’accantonamento degli utili a riserve destinate – in fase di liquidazione – ad essere destinate ad attività benefiche?

LEGGI LA CIRCOLARE

Contatti

Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.

I nostri uffici sono presenti a:

Bologna - Sede legale ed operativa

Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203

Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna

Reggio Emilia - Sede decentrata

V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782



Modena - Sede decentrata

Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033




Si riceve su appuntamento.

© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209

Contratto       Privacy Policy       Cookie Policy