STAMPA PDF

Fondo dote famiglia 2025

Il Dipartimento dello sport ha stanziato un fondo di 30 milioni di euro per incentivare nel 2025 l’attività motoria e uno stile di vita sano da parte di minori tra 6 e 14 anni appartenenti a nuclei famigliari con ISEE minorenni inferiore a 15.000 euro e non già destinatarie di altri benefici, sovvenzioni, contributi, sgravi fiscali o altre forme di ausilio economico-finanziario, concessi per le medesime prestazioni da enti regionali, provinciali o comunali. Il divieto di cumulo di contributi pubblici riguarda le persone beneficiarie, non gli enti che organizzano i corsi che possono pertanto accedere ad altri contributi a copertura delle spese dei corsi.

L’iter prevede che le ASD, SSD, ETS e ONLUS, iscritte nei rispettivi albi e registri, debbano dichiarare la disponibilità a svolgere l’attività (i corsi devono svolgersi almeno due volte a settimana e avere una durata minima di almeno sei mesi con inizio entro il 15 dicembre 2025 e conclusione entro il 30 giugno 2026) per accedere al contributo pari al massimo a trecento euro a beneficiario. Il costo di accesso all’attività può essere superiore, con una quota quindi a carico dell’utente. L’erogazione del contributo avverrà, direttamente nei confronti dell’ente che organizza il corso, in tre tranches:

- la prima, pari al 30 % del contributo, sarà erogata al momento dell’inizio delle attività;

- la seconda, pari al 40 % del contributo, sarà erogata al compimento della metà del corso, previa verificata dell’effettiva frequenza da parte del minore;

- la terza e ultima tranche, pari al 30 % del contributo, sarà erogata alla fine del corso, sempre previa verifica della frequenza da parte del minore.

In caso di assenza eccessiva del minore (oltre il 30%), il contributo dovrà essere restituito. Il monitoraggio delle presenze verrà verificato tramite appositi modelli per la verifica della frequenza.

L’istanza deve essere presentata entro le ore 12:00 dell’8 settembre 2025, al link: https://avvisibandi.sport.governo.it

In questa fase non sono previste graduatorie o altri criteri di ammissione; pertanto, saranno validamente ricevute tutte le manifestazioni correttamente compilate ed inviate nel rispetto dei requisiti di cui al Dpcm 15 luglio 2025.

Al termine di questa prima fase, sarà pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento per lo Sport (www.sport.governo.it) l’elenco dei corsi disponibili con dettagli su posti, costi, date e sedi. Le famiglie potranno richiedere il contributo, che sarà assegnato in ordine di domanda fino a esaurimento fondi. Ogni nucleo familiare potrà ricevere il contributo per un massimo di due figli.

I beneficiari, tramite chi ha in carico i minori, dovranno rispondere all’apposito avviso pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per lo Sport - trasmettendo la propria candidatura, esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata, inserendo:

a) dati anagrafici del minore e del soggetto che ha fiscalmente a carico il minore;

b) autocertificazione dell’indicatore ISEE minorenni in corso di validità;

c) dichiarazione con la quale il soggetto che ha fiscalmente a carico il minore dichiara di non essersi avvalso e, nel caso di concessione del contributo, di non volersi avvalere di altre agevolazioni fiscali o contributi per la medesima prestazione;

d) documento di identità del sottoscrittore.

Maggiori informazioni

Per supporto tecnico: supporto.avvisibandi@coninet.it

Per informazioni sul bando: programmazionesport@governo.it (indicare nell’oggetto: “FONDO DOTE FAMIGLIA”).

Sono state pubblicate, e aggiornate, le FAQ relative a questo bando sul sito del Dipartimento al link https://www.sport.governo.it/it/bandi-e-avvisi/fondo-dote-famiglia/fondo-dote-per-la-famiglia-e-contributo-per-attivita-sportive-e-ricreative-faq/


Arsea Comunica n. 89 del 4/08/2025

 

Francesca Colecchia

Contatti

Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.

I nostri uffici sono presenti a:

Bologna - Sede legale ed operativa

Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203

Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna

Reggio Emilia - Sede decentrata

V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782



Modena - Sede decentrata

Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033




Si riceve su appuntamento.

© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209

Contratto       Privacy Policy       Cookie Policy