STAMPA PDF

Enti del terzo settore: dal primo gennaio si applica la nuova disciplina fiscale


Pubblicato in gazzetta ufficiale il Decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84 che affronta anche il tema della decorrenza dell’entrata in vigore delle disposizioni fiscali del Codice del terzo settore e del decreto sull’impresa sociale.

Come noto, l’entrata in vigore di alcune disposizioni fiscali relative agli enti del terzo settore era subordinata all’autorizzazione da parte della Commissione europea[i]. Non è arrivata detta autorizzazione ma un parere[ii] – preliminare – della Direzione generale della concorrenza secondo cui le disposizioni in questione non si configurano come aiuti di Stato, ritenendo comunque necessario effettuare approfondimenti sull’istituto dei titoli di solidarietà e sulle agevolazioni fiscali previste per chi investe in imprese sociali.

Attestata la circostanza che non si tratta di aiuti di Stato, il Governo ha modificato il Codice del terzo settore ed il decreto sull’impresa sociale con due effetti:

1) non è più richiesta l’autorizzazione, se non con riferimento alle disposizioni sopra citate su cui sono richiesti approfondimenti;

2) la decorrenza di tali disposizioni non è più prevista a decorrere dall’esercizio successivo all’avvenuta autorizzazione ma a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2025. Ne consegue che gli enti con esercizio solare applicheranno la nuova normativa a partire dal primo gennaio 2026, gli enti, ad esempio, con esercizio 1° settembre/31 agosto, la applicheranno a partire dall’esercizio che inizia il primo settembre 2026. La decorrenza dell’entrata in vigore produce effetti anche sull’opzione per regimi forfettari: si ricorda che gli enti del terzo settore diversi dalle imprese sociali non potranno utilizzare più il regime di cui alla legge 398/1991 ma potranno optare per il regime forfettario di cui all’articolo 80 del Codice del terzo settore, che non prevede però forfetizzazione dell’iva, o, nel caso di organizzazioni di volontariato ed associazioni di promozione sociale, per il regime di cui all’articolo 86 del CTS che, analogamente al regime dei forfettari, prevede la non applicazione dell’iva (con esonero dei relativi adempimenti) mentre la liquidazione delle imposte si fonda anche in questo caso sul c.d. coefficiente di reddittività del 3%, abbassato all’1% per le organizzazioni di volontariato. Tale regime forfettario è opzionabile “se nel periodo d'imposta precedente hanno percepito ricavi, ragguagliati al periodo d'imposta, non superiori a 130.000 euro o alla diversa soglia che dovesse essere autorizzata dal Consiglio dell'Unione europea in sede di rinnovo della decisione in scadenza al 31 dicembre 2019 o alla soglia che sarà eventualmente armonizzata in sede europea”. Non essendo intervenuta espressa autorizzazione per l’applicazione di tale regime a chi non supera i 130.000 euro di ricavi commerciali, si ritiene applicabile detto regime per chi non supera gli 85.000 euro, plafond su cui l’Unione europea si è già espressa in termini positivi.

Quest’ultimo aspetto è solo uno dei molteplici dubbi interpretativi relativi alla disciplina fiscale degli enti del terzo settore su cui è stato sollecitato un confronto con le amministrazioni coinvolte. Provvederemo ad analizzare compiutamente le novità sotto il profilo contabile e fiscale in relazi9ne anche alle indicazioni di prassi che dovrebbero essere pubblicati.

Arsea Comunica 81 del 28/06/2025



[i] Ex art. 10 4 del Dlgs 117/2017 e art. 18 del DLgs 112/2017

[ii] Following our internal discussion, we are now in a position to revert to you with our findings on the so called Terzo Settore Reform (hereinafter, also, Third Sector Reform) tax rules you pre-notified to us contained in the Third Sector Code (TSC: D.Lgs 117/2017) and Social Undertaking Code (SUC: D.Lgs 112/2017). Firstly, based on your explanation (lastly with the documentation provided on 23 July 2024),the Reform concerns various types of Third Sector Entities (TSE: foundations, associations, cooperatives, etc) which, all share a common trait which allows them to be differentiated from for profit undertakings ordinarily subject to corporate tax: they pursue Activities of General Interest (AGI) and all their proceeds must be destined to said pursuit. They are not free to make profit and, more importantly, they do not have discretion to use said profit to remunerate equity capital, even in the exceptional circumstances foreseen in art. 79(2-bis) TSC).As long as they keep their non-commercial status, TSEs can opt for a flat tax scheme for ancillary commercial activities (art. 80 and art. 86 Third Sector Code). Secondly, Social Undertakings (SU) are only exempted from income taxation provided that their proceeds are allocated to reserves legally bound to the pursuit of activities of general interest (art. 18(1) SUC). Instead, profits are fully subject to ordinary income tax rules when allocated to (1) distribution of profits to equity shareholders (which is limited to no more than 50% of profits and the equity is remunerated no more than postal bonds interest remuneration + 2.5%), or (2) to increase of SU equity value up to the inflation index (art 3(3)SUC). Thirdly, the documentation provided highlights that Italian legislation defines the taxable event (“presupposto del tributo”) of both personal and corporate income tax in Italy as the “possession of income” (art. 1 ITC for personal income tax and art 72 ITC for corporate tax). We understand from the above that the common trait of both TSE and SU is that profit linked to economic activities is either untaxed (art. 18 SUC) or can benefit from the flat tax scheme (art. 80 and art. 86 Third Sector Code) only when said profit is bound to be allocated to the pursuit of the public benefit activity. In other words, the TSE special tax rules only apply to income that can never be destined to remunerate equity capital and therefore is not truly “possessed”1 . Based on the information provided, the Commission services are therefore of the preliminary view that, consistent with the Paint Graphos ECJ judgment2 , read in the light of the more recent ECJ judgments underlining the tax sovereignty of the Member States (in particular, Fiat3 , Engie4 , Apple5 ), the above-mentioned specific features of TSEs and SUs seem to put them in a legally and factually different situation from ordinary for profit undertakings in light of the objective of the income tax system. In the light of these considerations, the pre-notified measures related to income taxation (art. 79(2-bis), art. 80 and art. 86 TSC, art. 18(1) SUC) do not seem to be selective and therefore would not seem to constitute State aid within the meaning of Article 107(1) TFEU. As regards measures in the reform that aim to provide TSEs and SUs with easier access to equity (art. 18(3)(4)(5) SUC) and debt (art. 77 TSC) capital, we invite you for further discussions at short notice. Please note that the above considerations do not constitute a definitive position of the Commission, but only a preliminary assessment by the services of DG Competition based on the information provided to us by your authorities. Should you have any further requests on this, do not hesitate to get back to us. Kind Regards,

 

Francesca Colecchia

Contatti

Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.

I nostri uffici sono presenti a:

Bologna - Sede legale ed operativa

Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203

Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna

Reggio Emilia - Sede decentrata

V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782



Modena - Sede decentrata

Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033




Si riceve su appuntamento.

© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209

Contratto       Privacy Policy       Cookie Policy