Con Decreto n. 489 del 30 dicembre 2024, il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha approvato il Bando pubblico per individuare Enti del Terzo Settore disponibili alla co-progettazione. L’iniziativa è destinata a sostenere i nuclei familiari con bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, con particolare attenzione a quelli in situazione di povertà e/o esclusione sociale, inclusi i beneficiari dell’Assegno di Inclusione.
Si ricorda che la co-progettazione è finalizzata alla definizione ed eventualmente alla realizzazione di specifici progetti di servizio o di intervento finalizzati a soddisfare bisogni definiti e che l'individuazione degli enti del Terzo settore con cui attivare il partenariato avviene anche mediante forme di accreditamento nel rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità, partecipazione e parità di trattamento, previa definizione, da parte della pubblica amministrazione procedente, degli obiettivi generali e specifici dell'intervento, della durata e delle caratteristiche essenziali dello stesso nonché dei criteri e delle modalità per l'individuazione degli enti partner.
L’arco temporale della coprogettazione si articola nel periodo 2025-2029 ed Il finanziamento ammonta a euro 3.000.000,00 interamente a valere sul FSE+.
Chi può accedere al bando?
Sono ammessi a partecipare alla presente procedura di co-progettazione gli Enti del Terzo Settore (ETS), di cui all'art. 4 del D. Lgs. n. 117/2017, in forma singola o raggruppata oltre alle ONLUS che versano in regime transitorio.
Entro quando presentare la domanda?
La richiesta di partecipazione, insieme alla documentazione necessaria, potrà essere inviata dal soggetto proponente dalle ore 9:00 del 7 gennaio 2025 fino alle ore 23:59 del 6 marzo 2025.
Come presentare la domanda
La richiesta di partecipazione, seguendo le istruzioni riportate di seguito, dovrà essere trasmessa esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo **dginclusione.divisione3@pec.lavoro.gov.it**.
Obiettivi generali e specifici di questa progettualità
L’obiettivo è definire modelli operativi e di supporto metodologico rivolto agli ambiti territoriali sociali, con l’intento di potenziare le équipe multidisciplinari nell’ambito della progettazione e attuazione di azioni volte all’inclusione sociale, all’integrazione e al supporto delle competenze genitoriali, nell’ambito del sistema integrato di interventi e servizi sociali, a beneficio dei nuclei familiari in situazione di fragilità, con particolare attenzione a quelli con minori di età compresa tra 0 e 3 anni.
Gli obiettivi specifici sono individuati in:
- contrastare la povertà educativa, l'emarginazione sociale e l'insorgenza precoce di disparità nello sviluppo, favorendo un ambiente familiare armonioso e privo di conflitti;
- sostenere la crescita globale del bambino e promuovere un uso adeguato dei servizi sociali, sanitari e educativi disponibili;
- assicurare l'attuazione e il coordinamento di interventi e servizi previsti nel piano di programmazione sociale territoriale, attraverso specifiche strutture dei servizi sociali locali. Questi interventi, attivati tramite équipe multidisciplinari o in sinergia tra diverse figure professionali (sanitarie, educative, socioassistenziali, ecc.), devono mirare all'inclusione sociale, all'integrazione e al supporto delle responsabilità genitoriali, promuovendo azioni finalizzate a potenziare le conoscenze e le capacità educative di tutti i neogenitori, con particolare attenzione alla fase 0-3 anni dello sviluppo infantile;
- favorire una collaborazione efficace e integrata tra diversi settori e servizi, potenziando il coinvolgimento attivo e il supporto metodologico dei professionisti delle équipe multidisciplinari dei servizi sociali, così come degli Ambiti Territoriali Sociali, affinché possano progettare e mettere in pratica interventi mirati a livello locale.
Per maggiori informazioni…
Consultare la pagina https://pninclusione21-27.lavoro.gov.it/avvisi/avviso-co-progettazione-primi-mille-giorni-di-vita del sito del Ministero del Lavoro.
Arsea Comunica n. 24 del 20/02/2025
Francesca Colecchia
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782
Modena - Sede decentrata
Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/348811
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209