Il Ministero dell’istruzione, in collaborazione con Sport e Salute S.p.A., con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), ha aperto un bando diretto agli Organismi Sportivi diretto ad ampliare l’offerta formativa del primo e del secondo ciclo di istruzione.
Le proposte possono essere presentate a partire dal 17 gennaio e sino al 31 gennaio 2025 accedendo alla piattaforma http://progettiscolastici.sportesalute.eu/.
Requisiti, valutazione e monitoraggio delle attività progettuali
Ai fini della ammissione delle attività progettuali, gli Organismi proponenti dovranno assicurare, in raccordo con l’Ufficio V di questa Direzione e con gli Uffici scolastici regionali e territoriali:
✓ la completa gratuità delle attività per alunni/e, studenti/studentesse e docenti;
✓ assenza di oneri per le Istituzioni scolastiche e per le famiglie;
✓ la copertura assicurativa inerente alle medesime attività;
✓ possesso di requisiti di specifica qualificazione da parte del personale addetto alle attività progettuali;
✓ utilizzo di differenti metodologie e strumenti didattici in relazione al ciclo e al grado di istruzione;
La valutazione delle attività progettuali da parte di un’apposita Commissione, coordinata da questa Direzione e composta altresì da un rappresentante di Sport e Salute S.p.A, un rappresentante del CONI e uno del CIP, terrà in particolare considerazione le attività progettuali che si caratterizzino:
I progetti selezionati dalla citata Commissione saranno riconosciuti come “progetti a carattere nazionale o regionale” e pubblicati dalla Direzione generale del Ministero dell’Istruzione che ne curerà la diffusione attraverso i canali istituzionali.
Si fa presente che in caso di adesione alle attività progettuali selezionate e rese note, sarà cura delle singole Istituzioni scolastiche acquisire, laddove previsto dalla normativa vigente, le certificazioni mediche per i partecipanti.
Si precisa che non potranno essere valutate attività progettuali che si avvalgono di sponsor privati, fatta eccezione per sponsor di natura tecnica finalizzati esclusivamente alla realizzazione del progetto e che siano diretti all’acquisizione di materiale sportivo che, al termine dell’attività progettuale, dovrà restare in uso alle Istituzioni scolastiche.
Eventuali richieste di chiarimento potranno essere inoltrate ai seguenti indirizzi:
Arsea Comunica n. 14 del 28/01/2025
Francesca Colecchia
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782
Modena - Sede decentrata
Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/7161033
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209