Banca dati di Leggi, decreti, circolari, risoluzioni ministeriali e sentenze che investe, in modo integrato, tutte le materie di interesse nella gestione delle organizzazioni no profit. La Banca dati delle Leggi è ad accesso gratuito.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
CONSULTA LIBERAMENTE
27/02/2018
Il Ministero dello Sviluppo Economico interpella, con richiesta del 27.2.2017, il Consiglio di Stato in merito alla corretta interpretazione dei commi 125-129 dell'art.1 della Legge 124/2017 sulla concorrenza.
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
23/02/2018
Associazioni non riconosciute - Responsabilita' del legale rappresentante subentrante rispetto agli obblighi tributari
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
23/02/2018
Oggetto: Legge 4 agosto 2017, n.124 ( c.d. legge concorrenza) - art.1, commi 125-129
CONSULTA LIBERAMENTE
22/02/2018
D.Lgs. 112/2017. Quesiti in materia di cooperative sociali.
IN ABBONAMENTO
13/02/2018
Legge sulla concorrenza e obbligo di pubblicare sul sito internet le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle pubbliche Amministrazioni
SCARICA IL PDFCONSULTA LIBERAMENTE
13/02/2018
Individuazione delle modalita' che rendono possibile la donazione di medicinali per uso umano non utilizzati a enti del Terzo settore.
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
08/02/2018
In tema di associazioni non riconosciute, la responsabilità personale e solidale delle persone che hanno agito in
nome e per conto dell'associazione, prevista dall’art. 38 C.C. in aggiunta a quella del fondo comune, è volta a
contemperare l'assenza di un sistema di pubblicità legale riguardante il patrimonio dell'ente con le esigenze di tutela dei creditori, e trascende pertanto la posizione astrattamente assunta dal soggetto nell'ambito della compagine sociale, ricollegandosi ad una concreta ingerenza dell'attività dell'ente: ciò non esclude, peraltro, che per i debiti d'imposta, i quali non sorgono su base negoziale, ma "ex lege" al verificarsi del relativo presupposto, sia chiamato a rispondere solidalmente, tanto per le sanzioni pecuniarie quanto per il tributo non corrisposto, il soggetto che, in forza del ruolo rivestito, abbia diretto la complessiva gestione associativa nel periodo considerato, fermo restando che il richiamo all'effettività dell'ingerenza vale a circoscrivere la responsabilità personale del soggetto investito di cariche sociali alle sole obbligazioni sorte nel periodo di relativa investitura.
IN ABBONAMENTO
01/02/2018
Nota esplicativa del Decreto del Ministero della Salute e del Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport 24 aprile 2013, recante "Disciplina della certificazione sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita"
IN ABBONAMENTO
29/01/2018
In materia di associazioni non riconosciute, per i debiti d'imposta, sorgendo ex lege al verificarsi del relativo presupposto, risponde
il legale rappresentante e non è necessaria la concreta prova dell'attività negoziale
compiuta, essendo sufficiente accertare l'effettiva direzione della
associazione nel periodo fiscale oggetto di accertamento.
CONSULTA LIBERAMENTE
25/01/2018
Legge n. 205/2017 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020” – disposizioni di interesse per l’attività di vigilanza.
SCARICA IL PDFCONSULTA LIBERAMENTE
11/01/2018
Istituzione di una cabina di regia con il compito di coordinare le politiche di governo e le azioni di promozione ed indirizzo delle attivita' degli enti del terzo settore (DPCM pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23/02/2018)
IN ABBONAMENTO
29/12/2017
Associazioni: è possibile cedere la quota di partecipazione?
SCARICA IL PDFCONSULTA LIBERAMENTE
29/12/2017
Codice del Terzo settore. Questioni di diritto transitorio. Prime indicazioni.
CONSULTA LIBERAMENTE
27/12/2017
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020. (17G00222)
(GU n.302 del 29-12-2017 - Suppl. Ordinario n. 62)
IN ABBONAMENTO
21/12/2017
Interpello art.11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n.212. Tassazione ai fini dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo di un contratto d’appalto stipulato tra un comune e un’organizzazione di volontariato
SCARICA IL PDFCONSULTA LIBERAMENTE
20/12/2017
Allegato 1 - Indicazioni operative per la gestione transitoria dei registri delle organizzazioni di
volontariato e delle associazioni di promozione sociale. Modalità per l’applicazione armonica delle norme di cui alle leggi regionali n. 12/2005 e n. 34/2002 e delle norme di cui al D.Lgs. n. 117/2017 da subito applicabili.
IN ABBONAMENTO
18/12/2017
Il CONI, in risposta ad un quesito della FIN, ritiene che l'art.90 della L.289/2002 si ponga in regime di specialità rispetto all'articolo 148 del TUIR e conseguentemente che non sia possibile prevedere la devoluzioni a fini di utilità sociale e che non sia necessario richiedere il parere all'Autorità preposta (ora Ministero del Lavoro) prima di procedere alla devoluzione del patrimonio residuo.
Di diverso avviso l'Agenzia delle Entrate (Circolare n.18 del 1/8/2018) che ribadisce l'onere per le ASD che intendano beneficiare dell'agevolazione di cui all'art.148 di implementare anche i requisiti ivi indicati
CONSULTA LIBERAMENTE
13/12/2017
Modifica del saggio di interesse legale.
IN ABBONAMENTO
13/12/2017
Il requisito oggettivo per applicazione regime fiscale agevolato agli enti senza scopo di lucro. L’esercizio di attività che generano redditi di impresa fa scattare l’obbligo della contabilità, che dovrà necessariamente essere tenuta separata dalla contabilità generale dell’ente, secondo i criteri validi per tutti gli enti non commerciali.
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
24/11/2017
Volontariato individuale con il Comune e assicurazione
IN ABBONAMENTO
24/11/2017
Associazioni sportive: non basta l'affiliazione ad una Federazione, l'iscrizione nel Registro CONI, la partecipazione ad attività agonistiche. Se non si dimostra l'effettivo svolgimento di attività senza fine di lucro ed il rispetto sostanziale delle clausole statutarie tese a garantire la genuinità associativa, non si accede al regime fiscale di vantaggio
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
23/11/2017
Articoli 9 e 10 del decreto legislativo 4 marzo 2015 n. 22. Precisazioni in ordine alla compatibilità delle indennità di disoccupazione NASpI, ASpI e mini ASpI con alcune tipologie di attività lavorativa e con alcune tipologie di reddito. Rilevanza dell’iscrizione ad Albi professionali e della presenza di partita IVA attiva.
Precisazioni sulla possibilità di riconoscimento dell’incentivo all’autoimprenditorialità
IN ABBONAMENTO
17/11/2017
Associazione sportiva o impresa commerciale?
SCARICA IL PDFIN ABBONAMENTO
07/11/2017
IVA. Modifiche alla disciplina della scissione dei pagamenti - Art. 1 del D.L. 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, nella legge 21 gi ugno 2017, n. 96
SCARICA IL PDFCONSULTA LIBERAMENTE
06/11/2017
Società e associazioni sportive dilettantistiche – vigilanza indicazioni operative – INL lett. circ. n.1/2016 – precisazioni.
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
c/o UISP Comitato Reggio Emilia
Via Tamburini n.5
42100 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/267207
Fax: 0522/332782
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209